![]() |
butterflay78, Kh 3 ,va bene.
Per quanto riguarda la soluzione rubinetto-osmotica è la cosa migliore quando possibile (dico quando possibile perchè devi prima testare separatamente l'acqua del pozzo e vedere che non sia troppo inquinata, dura etc etc..) Una volta fatto provi delle combinazioni tra le 2 acque (per esempio: 2/3 osmotica, 1/3 rubinetto) in modo da ottenere un'acqua con i valori che desideri (purtroppo non ho mai avuto discus quindi non so dirti niente di diverso da quello che si legge nella scheda dei pesci per quanto riguarda i valori ottimali per loro). I cambi successivi li puoi fare con questa combinazione. L'unica cosa,non fare molto caso al ph che in vasca tende a modificarsi. Il modo migliore e più naturale per abbassare il ph è un buon impianto di co2(o la torba) con un buon sistema di diffusione (reattore-flipper micronizzatore buni!); se hai qualche soldo da spenderci il top sarebbe un phcontroller e un'elettrovalvola che in pratica fanno tutto loro:tari il phcontroller imposti il ph che vuoi e l'elettrovalvola apre e chiude la co2 per mantenere quel ph! Cmq in una vasca stabile puoi ottenere degli ottimi risultati anche senza.. GiuseppeCaradonna, riempi il profilo anche con le caratteristiche della vasca dolce così per le prossime volte è tutto più immediato.. ;-) baronio2, il micronizzatore come va? Micronizza bene?L'impianto e soprattutto il micronizzatore è adatto a vasche da 100l o è un po sottodimenzionato? Non stare troppo a guardare il numero delle bolle che eroghi perchè sono un'indicatore mooolto aspecifico (tra 20 e 25 non c'è differenza insomma). Intanto prova a portare a 20 bolle al minuto.. La posizione poi non è la migliorissima.. ogni vasca ha una posizione ideale,ma di solito non è mai propio sotto all'uscita del filtro (se tutto va bene,dove lo metti lo metti,ma se i valori non sono quelli ideali ci si attacca un po al capello.. :-D ) Propio sotto l'uscita ci sono delle correnti di risalita dell'acqua che accellerano le bollicine verso la superficie ed invece te devi cercare di farle restare il più possibile a contatto con l'acqua; quindi intanto (se il micronizzatore funziona bene) prova a spostarlo (secondo me sempre la dietro,ma più verso il centro della vasca). In pratica dovresti vedere che le bollicine mentre salgono incontrano il flusso d'uscita dal filtro e vengono sbattute in giro per la vasca. Poi se non è troppo uno sbattimento potresti provare a portare il kh a 3-4,cosi ti ci vuole un pò meno co2 per abbassare il ph, oppure se ancora non andasse potresti cambiare il micronizzatore con un reattore (ad esempio il turbodiffusore, o un reattore qualsiasi.. non costano tanto). :-)) |
butterflay78, Kh 3 ,va bene.
Per quanto riguarda la soluzione rubinetto-osmotica è la cosa migliore quando possibile (dico quando possibile perchè devi prima testare separatamente l'acqua del pozzo e vedere che non sia troppo inquinata, dura etc etc..) Una volta fatto provi delle combinazioni tra le 2 acque (per esempio: 2/3 osmotica, 1/3 rubinetto) in modo da ottenere un'acqua con i valori che desideri (purtroppo non ho mai avuto discus quindi non so dirti niente di diverso da quello che si legge nella scheda dei pesci per quanto riguarda i valori ottimali per loro). I cambi successivi li puoi fare con questa combinazione. L'unica cosa,non fare molto caso al ph che in vasca tende a modificarsi. Il modo migliore e più naturale per abbassare il ph è un buon impianto di co2(o la torba) con un buon sistema di diffusione (reattore-flipper micronizzatore buni!); se hai qualche soldo da spenderci il top sarebbe un phcontroller e un'elettrovalvola che in pratica fanno tutto loro:tari il phcontroller imposti il ph che vuoi e l'elettrovalvola apre e chiude la co2 per mantenere quel ph! Cmq in una vasca stabile puoi ottenere degli ottimi risultati anche senza.. GiuseppeCaradonna, riempi il profilo anche con le caratteristiche della vasca dolce così per le prossime volte è tutto più immediato.. ;-) baronio2, il micronizzatore come va? Micronizza bene?L'impianto e soprattutto il micronizzatore è adatto a vasche da 100l o è un po sottodimenzionato? Non stare troppo a guardare il numero delle bolle che eroghi perchè sono un'indicatore mooolto aspecifico (tra 20 e 25 non c'è differenza insomma). Intanto prova a portare a 20 bolle al minuto.. La posizione poi non è la migliorissima.. ogni vasca ha una posizione ideale,ma di solito non è mai propio sotto all'uscita del filtro (se tutto va bene,dove lo metti lo metti,ma se i valori non sono quelli ideali ci si attacca un po al capello.. :-D ) Propio sotto l'uscita ci sono delle correnti di risalita dell'acqua che accellerano le bollicine verso la superficie ed invece te devi cercare di farle restare il più possibile a contatto con l'acqua; quindi intanto (se il micronizzatore funziona bene) prova a spostarlo (secondo me sempre la dietro,ma più verso il centro della vasca). In pratica dovresti vedere che le bollicine mentre salgono incontrano il flusso d'uscita dal filtro e vengono sbattute in giro per la vasca. Poi se non è troppo uno sbattimento potresti provare a portare il kh a 3-4,cosi ti ci vuole un pò meno co2 per abbassare il ph, oppure se ancora non andasse potresti cambiare il micronizzatore con un reattore (ad esempio il turbodiffusore, o un reattore qualsiasi.. non costano tanto). :-)) |
CI SONO RIUSCITO!!!!!!!!
Ci sono riuscito!!!!!!
Finalmente sono riuscito ad abbassare il ph!!!! Dopo giorni e giorni di nessuna variazione, grazie ai vostri consigli sono riuscito ad abbassare il ph da 7,5 a 6,5!!! Il passo + importante l'ho avuto diminuendo la turbolenza prodotta dall'acqua che fuoriusciva dalla pompa. In pratica prima avevo il livello dell'acqua molto piu' alto e l'acqua che fuoriusciva dalla pompa superiore del filtro movimentava tantissimo la superficie. Quello che ho fatto è stato abbassare 1pò il livello dell'acqua (sempre contenendolo comunque in un buon livello di altezza). Ora l'acqua dalla pompa cade a mò di cascata, c'è meno turbolenza (che da quanto ho capito fa' andar via la CO2) ed ora PH= 6,5!!!! Ora immetterò qualche bolla in meno, visto che ho un kh= 4 ed ho un leggero eccesso di CO2... Grazie a tutti!!!!!!!!! #27 #27 #27 Un piccolo traguardo per me che sono nuovo :-) |
CI SONO RIUSCITO!!!!!!!!
Ci sono riuscito!!!!!!
Finalmente sono riuscito ad abbassare il ph!!!! Dopo giorni e giorni di nessuna variazione, grazie ai vostri consigli sono riuscito ad abbassare il ph da 7,5 a 6,5!!! Il passo + importante l'ho avuto diminuendo la turbolenza prodotta dall'acqua che fuoriusciva dalla pompa. In pratica prima avevo il livello dell'acqua molto piu' alto e l'acqua che fuoriusciva dalla pompa superiore del filtro movimentava tantissimo la superficie. Quello che ho fatto è stato abbassare 1pò il livello dell'acqua (sempre contenendolo comunque in un buon livello di altezza). Ora l'acqua dalla pompa cade a mò di cascata, c'è meno turbolenza (che da quanto ho capito fa' andar via la CO2) ed ora PH= 6,5!!!! Ora immetterò qualche bolla in meno, visto che ho un kh= 4 ed ho un leggero eccesso di CO2... Grazie a tutti!!!!!!!!! #27 #27 #27 Un piccolo traguardo per me che sono nuovo :-) |
Ciao Sago1985,grazie per la tua risposta!
Sono pronta a rimettere di nuovo la torba per cercare di abbassare il ph ma ho paura che si abbassi di nuovo kh e gh!!!!! uffi, come devo fare!!!! -04 -04 -04 Chiedo consiglio a tutti #22 Se io metto i sali, la torba sbaglio oppure me li abbassa? |
Ciao Sago1985,grazie per la tua risposta!
Sono pronta a rimettere di nuovo la torba per cercare di abbassare il ph ma ho paura che si abbassi di nuovo kh e gh!!!!! uffi, come devo fare!!!! -04 -04 -04 Chiedo consiglio a tutti #22 Se io metto i sali, la torba sbaglio oppure me li abbassa? |
butterflay78, con la torba di sicuro ti si abbassa anche il kh,non puoi propio usare la co2? Nemmeno quella a gel artiginale che non casta praticamente nulla?
baronio2, #25 #25 :-)) |
butterflay78, con la torba di sicuro ti si abbassa anche il kh,non puoi propio usare la co2? Nemmeno quella a gel artiginale che non casta praticamente nulla?
baronio2, #25 #25 :-)) |
Ciao a tutti...
dopo aver rimosso l'impianto di CO2, sono dietro ad abbassare il ph che attualmente è a 7,4 (kh 3 e gh 4.5). Ieri ho effettuato un cambio di 70 litri con acqua preparata col metodo della torfbomb (portata a ph 6,2). Oggi ho misurato i valori e il ph è rimasto stabile, mentre sono scesi il kh e il gh di mezzo punto.. #07 .. vediamo nei prossimi giorni se varia qualcosa! butterflay78, per l'allevamento di discus ibridi ti basta raggiungere in vasca un valore di 6,6/7.. non ha senso esagerare dal momento che non sono wild. ;-) |
Ciao a tutti...
dopo aver rimosso l'impianto di CO2, sono dietro ad abbassare il ph che attualmente è a 7,4 (kh 3 e gh 4.5). Ieri ho effettuato un cambio di 70 litri con acqua preparata col metodo della torfbomb (portata a ph 6,2). Oggi ho misurato i valori e il ph è rimasto stabile, mentre sono scesi il kh e il gh di mezzo punto.. #07 .. vediamo nei prossimi giorni se varia qualcosa! butterflay78, per l'allevamento di discus ibridi ti basta raggiungere in vasca un valore di 6,6/7.. non ha senso esagerare dal momento che non sono wild. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl