AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   SESSO DEI PICCOLI IN BASE ALLA TEMPERATURA aggiunta TABELLA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163764)

nanni87 21-03-2009 22:08

interessantissima questa notizia!!

nanni87 21-03-2009 22:08

interessantissima questa notizia!!

Rargoth 22-03-2009 01:12

già, davvero interessantissima, ero convinto ce uscissero dallle uova già sessati, e che la T influisse sulla "scelta" della prole da parte del genitore, un pò come avviene in specie a riproduzione sia partogenetica che non, stile dafnia insomma, che producono maschi quando c'è poco cibo(se ricordo bene) #24
davverro strano, significa che nascono con patrimonio genetico completo di ambo i sessi #19 o dico(come probabile) castronate?

Rargoth 22-03-2009 01:12

già, davvero interessantissima, ero convinto ce uscissero dallle uova già sessati, e che la T influisse sulla "scelta" della prole da parte del genitore, un pò come avviene in specie a riproduzione sia partogenetica che non, stile dafnia insomma, che producono maschi quando c'è poco cibo(se ricordo bene) #24
davverro strano, significa che nascono con patrimonio genetico completo di ambo i sessi #19 o dico(come probabile) castronate?

Mr. Hyde 22-03-2009 03:15

Rargoth, la questione delle specie partogenetiche è più delicata, per esempio i rotiferi e le dafnie. Lì il maschio non è un vero maschio ma poco più che un apparato riproduttore maschile, cioè diciamo una gonade ambulante :D

Mr. Hyde 22-03-2009 03:15

Rargoth, la questione delle specie partogenetiche è più delicata, per esempio i rotiferi e le dafnie. Lì il maschio non è un vero maschio ma poco più che un apparato riproduttore maschile, cioè diciamo una gonade ambulante :D

zen69 22-03-2009 09:50

Anche se questo non riguarda gli Apistogramma,
da Wikipedia:
La partenogenesi (dal greco παρθενος, «vergine» e γενεσις, «nascita», ovvero riproduzione verginale) è un modo di riproduzione di alcune piante e animali inferiori in cui lo sviluppo dell'uovo avviene senza che questo sia stato fecondato. E' la modalità di riproduzione sessuata non anfigonica [1] più frequente in natura e può essere considerata come una riproduzione sessuale “asessuata” perché, pur implicando la formazione di gameti, non richiede fecondazione.

zen69 22-03-2009 09:50

Anche se questo non riguarda gli Apistogramma,
da Wikipedia:
La partenogenesi (dal greco παρθενος, «vergine» e γενεσις, «nascita», ovvero riproduzione verginale) è un modo di riproduzione di alcune piante e animali inferiori in cui lo sviluppo dell'uovo avviene senza che questo sia stato fecondato. E' la modalità di riproduzione sessuata non anfigonica [1] più frequente in natura e può essere considerata come una riproduzione sessuale “asessuata” perché, pur implicando la formazione di gameti, non richiede fecondazione.

Rargoth 22-03-2009 10:23

Mr. Hyde, si, vero, però era per fare un parallelismo, non molto azzeccato.. quello che sembra strano degli apisto èil fatto che venga selezionato dopo lo sviluppo embrionale il sesso dei nascituri.. poi in natura sarà frequentissimo, però sembra molto strano :-)) :-))

Rargoth 22-03-2009 10:23

Mr. Hyde, si, vero, però era per fare un parallelismo, non molto azzeccato.. quello che sembra strano degli apisto èil fatto che venga selezionato dopo lo sviluppo embrionale il sesso dei nascituri.. poi in natura sarà frequentissimo, però sembra molto strano :-)) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10332 seconds with 13 queries