![]() |
che faticata...ho tolto tutte le filamentose, pulito il fondo, tolti tutti i detriti....ripristinata la salinità, ripristinati Ca e Mg che senza rabbocco erano scesi....uff #06 ora è tornato tutto in ordine e sotto le alghe ho trovato anche qualche bella incrostazione nuova nuova! :-))
PS: http://www.acquaportal.it/nanoportal...re/default.asp ;-) |
Non è che magari si sono formate delle alghe calcaree sul sensore? O anche le semplici lumachine? La cosa da fare x me per avere meno problemi è di fare una gabbietta per proteggerlo dalla luce e anche dalle lumache..se una lumaca decide di dormire sul sensore son dolori! #36#
|
Ruwal... è tutto lì il problema. ;-)
State lontani da questa marca, è tutto un lamentarsi di problemi di funzionamento e affidabilità. Ovvio che poi come dice Nix devi proteggere il galleggiante, ma mi sembra che l'avevi già fatto se non sbaglio... |
E bravo per l'articoletto... ;-)
#25 |
grazie :-D
il sensore è protetto da una gabbia....è a maglia bbastanza fine le lumachine o quant'altro non dovrebbero passare, ci sono spazi di 3 mm circa....l'ho controllato e dentro non ho trovato nulla di strano....però secondo me il problema stà nella centralina, fà un rumore strano, tipo stacca-attacca anche col gallegginate immerso...oggi gli riporto il tutto e lo rivoglio funzionante....per me è vitale il rabbocco automatico....affidabile!!!! Sulla validità della ruwal non ne sò niente...ho sempre avuto i suoi riduttori per co2, elettrovalvole e cose varie e mi son sempre trovato bene...anche col rabbocco filava tutto liscio...fino a l'altro ieri #07 |
ho modificato il movimento, ho messo una maxijet in alto a destra sul vetro di fondo puntata a centro vetro di fronte con l'oscillatore della HIDOR ad effetto onda (ce lo avevo, voglio provarlo) e la seconda in basso a sinistra dietro la rocciata puntata verso il vetro posteriore che crea una corrente da dietro le rocce. Quest'ultima và solo con le luci accese mentre di notte funziona solo quella oscillate! L'effetto in vasca sembra bello....che ne dite?
|
che sarebbe quest'oscillatore?
cmq ogni tanto ritengo che sia opportuno invertire il senso della corrente in vasca... |
sarebbe un rotore da installare davanti all'uscita della pompa che ruota e dirige il getto a 360° creando un effetto onda.
Appunto per evitare una corrente costante ho puntato tutte e due le uscite contro i vetri ed andando in vasca di riflesso creano un movimento oscillatorio destra sinistra (lo vedo bene da come si muovono le filamentose). Sto facendo queste prove per cercare di dare movimento all'acqua senza far muovere troppo la superficie altrimenti il regolatore di livello mi và in tilt....e cercando di coprire tutti i punti della vasca. altre idee? #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl