![]() |
proporrei di mandare una mail....a tutti i produttori di skimmer singola pompa con venturi in aspirazione....dicendo che non hanno capito un piffero di come si costruisce uno schiumatoio decente.
|
proporrei di mandare una mail....a tutti i produttori di skimmer singola pompa con venturi in aspirazione....dicendo che non hanno capito un piffero di come si costruisce uno schiumatoio decente.
|
Quote:
Scusa, ma mi sembra che nessuno, qui, abbia affermato una cosa del genere. Neppure per scherzo. E non vedo faccine nel tuo messaggio. geppy |
Quote:
Scusa, ma mi sembra che nessuno, qui, abbia affermato una cosa del genere. Neppure per scherzo. E non vedo faccine nel tuo messaggio. geppy |
Geppy, me le sono scordate ;-)
però Quote:
Quote:
il dubbio mi sorge sù quello a iniezione....come faccio a fare trattare meno acqua con la stessa aria,se è la portata della pompa che agendo sul venturi mi tira l'aria??? o intendevi che posso abbassare sia l'acqua che l'aria?? |
Geppy, me le sono scordate ;-)
però Quote:
Quote:
il dubbio mi sorge sù quello a iniezione....come faccio a fare trattare meno acqua con la stessa aria,se è la portata della pompa che agendo sul venturi mi tira l'aria??? o intendevi che posso abbassare sia l'acqua che l'aria?? |
Quote:
Quote:
Christian, quello che ho scritto (forse male) è che quel sistema che molti usano per intervenire sul tipo di schiumazione nei singola pompa con venturi in aspirazione è sbagliato. Credo tutti, oramai, abbiano chiaro che in questo tipo di schiumatoio i produttori/progettisti non prevedono regolazione dell'aria (e della portata dell'acqua) in quanto non ce n'è bisogno. Quel tipo di schiumatoio nasce per lavorare con un preciso rapporto acqua/aria e basta. Proprio per le sue caratteristiche, ripeto, non si può personalizzare la schiumazione. L'unica regolazione (fondamentale) è quella dello scarico per affinare il livello che dipende molto da quello dell'acqua in sump (ed anche un solo centimetro di differenza può influire). Queste sono caratteristiche, non difetti. Che poi io li possa considerare limiti, è una mia opinione personale e non c'entra col discorso così come qualcuno può vederlo come un pregio e, sempre col discorso, non c'entra lo stesso. :-) Quote:
La differenza sostanziale tra un siingola pompa con venturi in aspirazione ed uno ad iniezione è che nel primo chiudendo l'aria aumenti l'acqua e viceversa, mentre nel secondo hai una quantità di acqua fissa e puoi regolare indipendentemente l'aria. geppy |
Quote:
Quote:
Christian, quello che ho scritto (forse male) è che quel sistema che molti usano per intervenire sul tipo di schiumazione nei singola pompa con venturi in aspirazione è sbagliato. Credo tutti, oramai, abbiano chiaro che in questo tipo di schiumatoio i produttori/progettisti non prevedono regolazione dell'aria (e della portata dell'acqua) in quanto non ce n'è bisogno. Quel tipo di schiumatoio nasce per lavorare con un preciso rapporto acqua/aria e basta. Proprio per le sue caratteristiche, ripeto, non si può personalizzare la schiumazione. L'unica regolazione (fondamentale) è quella dello scarico per affinare il livello che dipende molto da quello dell'acqua in sump (ed anche un solo centimetro di differenza può influire). Queste sono caratteristiche, non difetti. Che poi io li possa considerare limiti, è una mia opinione personale e non c'entra col discorso così come qualcuno può vederlo come un pregio e, sempre col discorso, non c'entra lo stesso. :-) Quote:
La differenza sostanziale tra un siingola pompa con venturi in aspirazione ed uno ad iniezione è che nel primo chiudendo l'aria aumenti l'acqua e viceversa, mentre nel secondo hai una quantità di acqua fissa e puoi regolare indipendentemente l'aria. geppy |
In effetti negli schiumatoi a doppia pompa e nei singola pompa ad iniezione è molto facile regolare con precisione questo livello ed ottenere variazioni sul tipo di schiumazione regolando la quantità di aria, in quanto si regola (il livello) ad aria chiusa..
Da perfetto ignorante in materia vorrei chiedervi delle delucidazioni.. Io tengo chiusa l'aria e regolo la quantità di acqua che devo avere nel collo giusto? A questo punto apro l'aria fino a che non trovo la giusta regolazione.. Ma quindi il fatto di decidere se schiumare "secco" o "bagnato" è dettato solo dalla regolazione dell'aria? Il discorso è interessantissimo, non è così semplice saper regolare ottimamente il proprio skimmer, vediamo se riesco a capirci fuori qualcosa.. |
In effetti negli schiumatoi a doppia pompa e nei singola pompa ad iniezione è molto facile regolare con precisione questo livello ed ottenere variazioni sul tipo di schiumazione regolando la quantità di aria, in quanto si regola (il livello) ad aria chiusa..
Da perfetto ignorante in materia vorrei chiedervi delle delucidazioni.. Io tengo chiusa l'aria e regolo la quantità di acqua che devo avere nel collo giusto? A questo punto apro l'aria fino a che non trovo la giusta regolazione.. Ma quindi il fatto di decidere se schiumare "secco" o "bagnato" è dettato solo dalla regolazione dell'aria? Il discorso è interessantissimo, non è così semplice saper regolare ottimamente il proprio skimmer, vediamo se riesco a capirci fuori qualcosa.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl