![]() |
Quote:
|
Quote:
|
druido.bianco, con la co2 gel la regolazione è più facile, io ho usato la gel per parecchio tempo utilizzando la rotella e un dial flow per la regolazione, praticamente la rotella la usavo come regolazione di massima e il d.f. come regolazione di precisione, cosi mai avuto problemi e tutto fatto in un attimo, quasi alla stessa velocità della valvola a spillo dell'impianto che ho adesso :-))
|
druido.bianco, con la co2 gel la regolazione è più facile, io ho usato la gel per parecchio tempo utilizzando la rotella e un dial flow per la regolazione, praticamente la rotella la usavo come regolazione di massima e il d.f. come regolazione di precisione, cosi mai avuto problemi e tutto fatto in un attimo, quasi alla stessa velocità della valvola a spillo dell'impianto che ho adesso :-))
|
si dai Giak .. pero' non si puo' paragonare con la regolazione che fai su un buon riduttore di pressione con una bombola ricaricabile ... apparte la regolazione, anche la stabilita' di essa nel tempo e' diversa !! ;-)
|
si dai Giak .. pero' non si puo' paragonare con la regolazione che fai su un buon riduttore di pressione con una bombola ricaricabile ... apparte la regolazione, anche la stabilita' di essa nel tempo e' diversa !! ;-)
|
[Start at 19,30] . Ieri sera prime bollicine di CO2 dopo circa 30 min , il lievito l ho usato tutto e adesso sembra tutto regolare.Vediamo quanto tempo dura. Rispetto alla produzione di CO2 a lievito e zucchero, quella a gel ho notato fin da subito che non ha un avvio "esplosivo", ma lento e graduale, una volta a pressione stai apposto ;-) Dopo di che quoto Giank e Niomix per il deflussore per flebo #25 Giank perchè alla fine ci si riesce ;-) in particolar modo con quella gel Niomix per l invenzione #25
|
[Start at 19,30] . Ieri sera prime bollicine di CO2 dopo circa 30 min , il lievito l ho usato tutto e adesso sembra tutto regolare.Vediamo quanto tempo dura. Rispetto alla produzione di CO2 a lievito e zucchero, quella a gel ho notato fin da subito che non ha un avvio "esplosivo", ma lento e graduale, una volta a pressione stai apposto ;-) Dopo di che quoto Giank e Niomix per il deflussore per flebo #25 Giank perchè alla fine ci si riesce ;-) in particolar modo con quella gel Niomix per l invenzione #25
|
Stefano s, sarà che sono stato fortunato, ma ti giuro che con il dialflow era facile regoalre la co2, come con la spillo, certo dovevi regolare più volte durante l'utilizzo della bottiglia perchè la pressione cambia... ma davvero non avevo grossi problemi ;-) ;-)
naturlamente l'impianto che ho adesso è tutto un'altro mondo, soprattutto perchè l'ho messo a novembre e a parte un'occhiatina a gennaio, non lo tocco da quando l'ho messo :-D con l'acquario che mi ritrovo non lo ricaricherà mai sto estintore da 2kg :-D :-D |
Stefano s, sarà che sono stato fortunato, ma ti giuro che con il dialflow era facile regoalre la co2, come con la spillo, certo dovevi regolare più volte durante l'utilizzo della bottiglia perchè la pressione cambia... ma davvero non avevo grossi problemi ;-) ;-)
naturlamente l'impianto che ho adesso è tutto un'altro mondo, soprattutto perchè l'ho messo a novembre e a parte un'occhiatina a gennaio, non lo tocco da quando l'ho messo :-D con l'acquario che mi ritrovo non lo ricaricherà mai sto estintore da 2kg :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl