AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Sprovvisto di reattore di calcio.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160420)

DEA76 24-02-2009 21:11

bacchero, io ho sempre utilizzato calcium liquid della kent....mi avuto problemi #24

DEA76 24-02-2009 21:11

bacchero, io ho sempre utilizzato calcium liquid della kent....mi avuto problemi #24

fappio 24-02-2009 23:23

oceanooo,l'articolo è lunghissimo , se è necessario lo leggerò ma non penso che dica cose tanto diverse da quello che dico io.... provo così: in vasca si consuma in modo significativo calcio e carbonati, i sali di questi elementi (per farla breve) sono cloruro di calcio e bicarbonato di sodio, se inserisco cloruro di calcio, il calcio si consuma, ed il cloro si accumula creando uno scompenso ionico di cloro. se inserisco bicarbonato, il cloro si bilancia al sodio , ma entrami accumulandosi, tenderanno a scompensarsi nei confronti degli altri elementi... parliamo del kent a+b: noi sappiamo che integra molti elementi, in modo bilanciato, ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio. e come se integrassimo cloruro di stronzio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio ecc ecc ... idem per i carbonati non puoi inserire in una soluzione, solo ioni di quello che desideri perchè alla base c'è sempre un sale ... ;-)

fappio 24-02-2009 23:23

oceanooo,l'articolo è lunghissimo , se è necessario lo leggerò ma non penso che dica cose tanto diverse da quello che dico io.... provo così: in vasca si consuma in modo significativo calcio e carbonati, i sali di questi elementi (per farla breve) sono cloruro di calcio e bicarbonato di sodio, se inserisco cloruro di calcio, il calcio si consuma, ed il cloro si accumula creando uno scompenso ionico di cloro. se inserisco bicarbonato, il cloro si bilancia al sodio , ma entrami accumulandosi, tenderanno a scompensarsi nei confronti degli altri elementi... parliamo del kent a+b: noi sappiamo che integra molti elementi, in modo bilanciato, ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio. e come se integrassimo cloruro di stronzio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio ecc ecc ... idem per i carbonati non puoi inserire in una soluzione, solo ioni di quello che desideri perchè alla base c'è sempre un sale ... ;-)

fappio 25-02-2009 00:23

oceanooo, letto... sinceramente non ho trovato niente che contraddice quello che ho scritto , anzi ... #24 se vuoi riporta lo scritto nello specifico , così possiamo chiarire meglio....

fappio 25-02-2009 00:23

oceanooo, letto... sinceramente non ho trovato niente che contraddice quello che ho scritto , anzi ... #24 se vuoi riporta lo scritto nello specifico , così possiamo chiarire meglio....

gaetanocallista 25-02-2009 15:57

Riporto quanto scritto in un precedente post. Si tratta di una conversazione privata con un chimico ora non tanto presente sul forum riguardo l'utilizzo di buffer:
"Secondo me, di questo tipo di squilibrio ionico, non te ne devi preoccupare. Mi spiego meglio. Il Cl- è lo ione più abbondante nell'acqua di mare, quindi puoi immaginarlo come l'azoto nell'aria che respiriamo. Come sai, l'80% di ciò che respiriamo è azoto, eppure, se andiamo in ambienti ricchi di azoto, non si muore. Basta invece un 10% di monossido di carbonio per ucciderti in pochi minuti.
Con questo cosa intendo dire.... intendo che in un habitat, non ci si deve quasi mai preoccupare dell'eccesso dello ione più presente, perchè se ce n'è così tanto, l'organismo c'è sicuramente abituato. Non solo. Una variazione anche notevole su una grande quantità, rappresenta una variazione percentuale comunque piccola.
Secondo me ti dovresti preoccupare di altri ioni che magari entrano clandestinamente nella vasca e magari sono letali a piccole concentrazioni. Mi riferisco al rame per esempio...... Ne bastano microgrammi per uccidere tutto il phytoplancton della vasca.
Quindi credo che dovresti continuare così, senza curarti degli ioni Cl. Sono 3 anni che ho il mio acquario e non ho mai fatto niente per combattere questo accumulo, anzi, cambio rarissimamente l'acqua. Eppure ho montipore foliose, digitare, euphyllia, e tubipora musica. Tutti duri, e stanno alla grande. La tubipora s'è pure riprodotta per via sessuata. Quindi se tu hai un volume di acqua notevole, non te ne dovresti preoccupare più di tanto.
Se proprio ti spaventa avere troppi Cl- a giro per la vasca, magari ogni tanto fai qualche piccola aggiunta di una soluzione diluita di idrossido di sodio. Questa è basica, quindi vacci con cautela e magari al mattino quando il pH è basso..... così facendo inserisci ioni sodio che possono controbilanciare il Cl.... Ma io non l'ho fatto mai e non credo che inizierò a farlo, quindi vedi un po' tu."
Per il resto ho chiesto più volte se mai qualcuno aveva avuto personalmente uno squilibrio ionico, ma nessuno si è fatto vivo (forse perchè si passa quasi automaticamente ad un reattore).
Inoltre compra tutto in farmacia che risparmi molto

gaetanocallista 25-02-2009 15:57

Riporto quanto scritto in un precedente post. Si tratta di una conversazione privata con un chimico ora non tanto presente sul forum riguardo l'utilizzo di buffer:
"Secondo me, di questo tipo di squilibrio ionico, non te ne devi preoccupare. Mi spiego meglio. Il Cl- è lo ione più abbondante nell'acqua di mare, quindi puoi immaginarlo come l'azoto nell'aria che respiriamo. Come sai, l'80% di ciò che respiriamo è azoto, eppure, se andiamo in ambienti ricchi di azoto, non si muore. Basta invece un 10% di monossido di carbonio per ucciderti in pochi minuti.
Con questo cosa intendo dire.... intendo che in un habitat, non ci si deve quasi mai preoccupare dell'eccesso dello ione più presente, perchè se ce n'è così tanto, l'organismo c'è sicuramente abituato. Non solo. Una variazione anche notevole su una grande quantità, rappresenta una variazione percentuale comunque piccola.
Secondo me ti dovresti preoccupare di altri ioni che magari entrano clandestinamente nella vasca e magari sono letali a piccole concentrazioni. Mi riferisco al rame per esempio...... Ne bastano microgrammi per uccidere tutto il phytoplancton della vasca.
Quindi credo che dovresti continuare così, senza curarti degli ioni Cl. Sono 3 anni che ho il mio acquario e non ho mai fatto niente per combattere questo accumulo, anzi, cambio rarissimamente l'acqua. Eppure ho montipore foliose, digitare, euphyllia, e tubipora musica. Tutti duri, e stanno alla grande. La tubipora s'è pure riprodotta per via sessuata. Quindi se tu hai un volume di acqua notevole, non te ne dovresti preoccupare più di tanto.
Se proprio ti spaventa avere troppi Cl- a giro per la vasca, magari ogni tanto fai qualche piccola aggiunta di una soluzione diluita di idrossido di sodio. Questa è basica, quindi vacci con cautela e magari al mattino quando il pH è basso..... così facendo inserisci ioni sodio che possono controbilanciare il Cl.... Ma io non l'ho fatto mai e non credo che inizierò a farlo, quindi vedi un po' tu."
Per il resto ho chiesto più volte se mai qualcuno aveva avuto personalmente uno squilibrio ionico, ma nessuno si è fatto vivo (forse perchè si passa quasi automaticamente ad un reattore).
Inoltre compra tutto in farmacia che risparmi molto

oceanooo 25-02-2009 16:38

Quote:

Originariamente inviata da fappio
provo così: in vasca si consuma in modo significativo calcio e carbonati, i sali di questi elementi (per farla breve) sono cloruro di calcio e bicarbonato di sodio, se inserisco cloruro di calcio, il calcio si consuma, ed il cloro si accumula creando uno scompenso ionico di cloro. se inserisco bicarbonato, il cloro si bilancia al sodio , ma entrami accumulandosi, tenderanno a scompensarsi nei confronti degli altri elementi... parliamo del kent a+b: noi sappiamo che integra molti elementi, in modo bilanciato, ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio. e come se integrassimo cloruro di stronzio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio ecc ecc ... idem per i carbonati non puoi inserire in una soluzione, solo ioni di quello che desideri perchè alla base c'è sempre un sale ... ;-)

qui ti sbagli...

un sale non è solo sodio e cloro...
perchè se ai nostri animali o alla vita in genere bastasse solo il cloruro di sodio noi riempiremmo le vasche con il sale da cucina ... non certo con sale super equilibrati... a pro di che?? a che servirebbe usare sali super costosi.... un buon sale da cucina e vai...
invece non è per nulla così ... gli animali hanno bisogno di altri elementi non solo i cloruri anzi i cloruri in eccessiva presenza è noto diano problemi ai coralli.
infatti nel giusto bilanciamento vi è la necessita della presenza di carbonati e bicarbonati borati fluoruri ioduri molibdati selenati solfati ecc ecc
ora se la vasca non ha i valori proprio a zero e si effettuano cambi sostanziosi settimanalmente il problema viene in parte limitato eo ignorato... ogni tanto sbianca una caliendrum e noi ci chiediamo ... perché??? bhooo saranno fatte cosi sti coralli....

il reattore di calcio invece fornisce solo quello che i coralli consumano ...quindi non vi saranno accumuli che alla lunga possono danneggiare la vasca...
tant'è che nei vecchi post è consigliato di fare una volta all anno un cambio sostanziale (60#70%) e che chi lo fà nota un netto miglioramente della vasca questo succede perchè cambiando molta acqua riequlibri gli scompensi ionici (oltre ovviamente a ridurre eventuali accumili presenti).

poi fate come volete alla fine la vasca è la vostra... saranno tutti stupidi il resto del mondo che usa il reattore di calcio....


#28 -28

oceanooo 25-02-2009 16:38

Quote:

Originariamente inviata da fappio
provo così: in vasca si consuma in modo significativo calcio e carbonati, i sali di questi elementi (per farla breve) sono cloruro di calcio e bicarbonato di sodio, se inserisco cloruro di calcio, il calcio si consuma, ed il cloro si accumula creando uno scompenso ionico di cloro. se inserisco bicarbonato, il cloro si bilancia al sodio , ma entrami accumulandosi, tenderanno a scompensarsi nei confronti degli altri elementi... parliamo del kent a+b: noi sappiamo che integra molti elementi, in modo bilanciato, ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio. e come se integrassimo cloruro di stronzio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio ecc ecc ... idem per i carbonati non puoi inserire in una soluzione, solo ioni di quello che desideri perchè alla base c'è sempre un sale ... ;-)

qui ti sbagli...

un sale non è solo sodio e cloro...
perchè se ai nostri animali o alla vita in genere bastasse solo il cloruro di sodio noi riempiremmo le vasche con il sale da cucina ... non certo con sale super equilibrati... a pro di che?? a che servirebbe usare sali super costosi.... un buon sale da cucina e vai...
invece non è per nulla così ... gli animali hanno bisogno di altri elementi non solo i cloruri anzi i cloruri in eccessiva presenza è noto diano problemi ai coralli.
infatti nel giusto bilanciamento vi è la necessita della presenza di carbonati e bicarbonati borati fluoruri ioduri molibdati selenati solfati ecc ecc
ora se la vasca non ha i valori proprio a zero e si effettuano cambi sostanziosi settimanalmente il problema viene in parte limitato eo ignorato... ogni tanto sbianca una caliendrum e noi ci chiediamo ... perché??? bhooo saranno fatte cosi sti coralli....

il reattore di calcio invece fornisce solo quello che i coralli consumano ...quindi non vi saranno accumuli che alla lunga possono danneggiare la vasca...
tant'è che nei vecchi post è consigliato di fare una volta all anno un cambio sostanziale (60#70%) e che chi lo fà nota un netto miglioramente della vasca questo succede perchè cambiando molta acqua riequlibri gli scompensi ionici (oltre ovviamente a ridurre eventuali accumili presenti).

poi fate come volete alla fine la vasca è la vostra... saranno tutti stupidi il resto del mondo che usa il reattore di calcio....


#28 -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07789 seconds with 13 queries