AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Aiuto coperchio fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159552)

Lionel Hutz 10-03-2009 13:46

rimanendo sempre in tema di ventole (sto problema mi sta portando via tanto tempo) stavo riflettendo sul fatto che creando una apertura sul coperchio questa una volta aperta avrà sotto i neon. quindi le ventole spingeranno l'aria sui neon che dovrebbe riscaldarsia a causa della temperatura degli stessi e quindi "forse" non avrà l'effetto di raffredare ma il contrario.
se invece faccio come stefano nel suo turbo coperchio cosa succede alla luce in vasca? mettere il coperchio inclinato non abbasserà notevolmente l'illuminazione in vasca?

Lionel Hutz 10-03-2009 13:46

rimanendo sempre in tema di ventole (sto problema mi sta portando via tanto tempo) stavo riflettendo sul fatto che creando una apertura sul coperchio questa una volta aperta avrà sotto i neon. quindi le ventole spingeranno l'aria sui neon che dovrebbe riscaldarsia a causa della temperatura degli stessi e quindi "forse" non avrà l'effetto di raffredare ma il contrario.
se invece faccio come stefano nel suo turbo coperchio cosa succede alla luce in vasca? mettere il coperchio inclinato non abbasserà notevolmente l'illuminazione in vasca?

Stefano s 10-03-2009 14:05

considera che l'acqua non si fredda perche' l'aria e' fredda ....
la cosa funziona cosi':

quando un liquido si scalda .. l'acqua x esempio... crea una tenzione di vapore (tipo uno strato cuscinetto) sopra di essa ... questo strato impedisce al calore dell'acqua di disperdersi nell'aria, e l'acqua rimane calda....

quando mettiamo a bollire l'acqua della pasta .. questa si scaldera' al punto tale da scanzare letteralmente questa tenzione e comincera' a bollire....

quindi anche se spari aria calda sull'acqua va bene uguale... la tenzione la levi ugualmente... certo magari evaporera' leggermente piu' acqua.. ma l'acqua si raffreddera' ugualmente..

prova a pensare in estate .. clima torrido .. tu sudato .. temperatura 40° .. se soffi su un braccio sentirai una sensazione di fresco ... eppure l'aria e' calda !! questo perche' stai scansando la tensione di vapore dalla pelle !!

spero di esseri stato di aiuto !!!

le ventole mettile dove preferisci !! e dove sono piu' comode e funzionali !! l'importante e' che dai al coperchio lo sfogo dell'aria che butti dentro !! ;-) ;-)

Stefano s 10-03-2009 14:05

considera che l'acqua non si fredda perche' l'aria e' fredda ....
la cosa funziona cosi':

quando un liquido si scalda .. l'acqua x esempio... crea una tenzione di vapore (tipo uno strato cuscinetto) sopra di essa ... questo strato impedisce al calore dell'acqua di disperdersi nell'aria, e l'acqua rimane calda....

quando mettiamo a bollire l'acqua della pasta .. questa si scaldera' al punto tale da scanzare letteralmente questa tenzione e comincera' a bollire....

quindi anche se spari aria calda sull'acqua va bene uguale... la tenzione la levi ugualmente... certo magari evaporera' leggermente piu' acqua.. ma l'acqua si raffreddera' ugualmente..

prova a pensare in estate .. clima torrido .. tu sudato .. temperatura 40° .. se soffi su un braccio sentirai una sensazione di fresco ... eppure l'aria e' calda !! questo perche' stai scansando la tensione di vapore dalla pelle !!

spero di esseri stato di aiuto !!!

le ventole mettile dove preferisci !! e dove sono piu' comode e funzionali !! l'importante e' che dai al coperchio lo sfogo dell'aria che butti dentro !! ;-) ;-)

ancis50 13-03-2009 01:03

[quote="Paolo Piccinelli"]Lionel Hutz, se è AISI 304 va bene ugualmente. ;-)

Basta 1,5 mm... da 3 pesa più della vasca e se accidentalmente sbatte chiudendosi, ti spacca il tenerif.

:-) oso permettermi di sollevare un'obiezione sulla validità dell'inox 304...,sulla base delle mie "poche" esperienzie non lo farei col 304 , minimo minimo >>il 316.. o più ,pur chiamandosi inox, il 304 ha la ruggine tra virgolette ""facile "" #36#
per lo spessore concordo pienamente >>1,5 mm è ok!

ancis50 13-03-2009 01:03

[quote="Paolo Piccinelli"]Lionel Hutz, se è AISI 304 va bene ugualmente. ;-)

Basta 1,5 mm... da 3 pesa più della vasca e se accidentalmente sbatte chiudendosi, ti spacca il tenerif.

:-) oso permettermi di sollevare un'obiezione sulla validità dell'inox 304...,sulla base delle mie "poche" esperienzie non lo farei col 304 , minimo minimo >>il 316.. o più ,pur chiamandosi inox, il 304 ha la ruggine tra virgolette ""facile "" #36#
per lo spessore concordo pienamente >>1,5 mm è ok!

Stefano s 13-03-2009 09:48

non credere chissa' quanta sia la differenza di peso .... comunque anche 1,5 puo' andare .. ma occhio a dargli una piegatura x dargli robustezza come ho fatto sul mio .. senno' ti si piega come un foglio di quaderno !!

Stefano s 13-03-2009 09:48

non credere chissa' quanta sia la differenza di peso .... comunque anche 1,5 puo' andare .. ma occhio a dargli una piegatura x dargli robustezza come ho fatto sul mio .. senno' ti si piega come un foglio di quaderno !!

Lionel Hutz 18-06-2009 12:28

con grave ritardo forse tra due settimane il cperchio è pronto. non potevo di certo lamentarmi visto che me lo fa a gratis :-))
alla fine spessore di 1,5 mm con piegatura "scopiazzata" dal turbo coperchio di stefano :-D
purtroppo acciaio 316 non è disponibile, però mi garantiva che non ha problemi ne di ruggine ne di ossidazione visto che il 304 è usato per le botti contenenti liquidi per uso alimentare.
appena arriva posto qualche foto. ;-)

Stefano s 18-06-2009 12:48

allora aspettiamo le foto !! :-)) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20503 seconds with 13 queries