AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   litraggio filtro artigianale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157540)

St_eM 07-02-2009 10:22

Posto una foto di quello che ho fatto io, sta accostato dietro la vaschetta da 30 lt. Per ripararlo dalla luce poi ho fatto una cappottina di plastica nera... http://www.acquariofilia.biz/allegat...o2_203_205.jpg

St_eM 07-02-2009 10:22

Posto una foto di quello che ho fatto io, sta accostato dietro la vaschetta da 30 lt. Per ripararlo dalla luce poi ho fatto una cappottina di plastica nera...

Sago1985 07-02-2009 10:34

Bel lavoro!! Complimenti!!! #36#

Sago1985 07-02-2009 10:34

Bel lavoro!! Complimenti!!! #36#

Argna 07-02-2009 15:17

proprio un bel lavoro #25 .....perņ non hai usato nexuno degli articoli fai-da-te su AP.....riesci a spiegare in poche parole come lo hai fatto?

Argna 07-02-2009 15:17

proprio un bel lavoro #25 .....perņ non hai usato nexuno degli articoli fai-da-te su AP.....riesci a spiegare in poche parole come lo hai fatto?

St_eM 07-02-2009 23:14

Dovrei avere alcune foto del filtro in costruzione, se le trovo le posto.
Il contenitore č di quelli per alimenti in polipropilene piuttosto rigido e spesso circa 2mm. Questi contenitori, per quanto vengano dichiarati ermetici generalmente non lo sono a sufficienza per il nostro utilizzo, in particolare se il filtro sta sotto il livello della vasca. In queste condizioni il peso della colonna d'acqua tra il filtro e il pelo dell'acqua grava tutto sulle misere guarnizioni del contenitore. Nel mio caso ho interposto tra il coperchio e la vasca del contenitore una guarnizione ad anello fatta con un tubicino siliconico molto morbido che guarda caso si alloggiava in maniera perfetta. Per tenere ben chiuso il tutto ho utilizzato i profili di alluminio ad U che si vedono nella foto. E' stato un caso fortunato in cui sono riuscito ad incastrare insieme dei pezzi che sembravano fatti l'uno per l'altro ma vi assicuro che non č una cosa facilmente ripetibile! I raccordi sono quelli da giardinaggio e i passacavi sono quelli delle scatole elettriche stagne: uno l'ho usato per il cavo di alimentazione della pompa e all'altro ho collegato un tubicino con un piccolo rubinetto da microirrigazione che serve a sfiatare il filtro la prima volta che lo metti in funzione permettendo di far uscire tutta l'aria in esso contenuta.

St_eM 07-02-2009 23:14

Dovrei avere alcune foto del filtro in costruzione, se le trovo le posto.
Il contenitore č di quelli per alimenti in polipropilene piuttosto rigido e spesso circa 2mm. Questi contenitori, per quanto vengano dichiarati ermetici generalmente non lo sono a sufficienza per il nostro utilizzo, in particolare se il filtro sta sotto il livello della vasca. In queste condizioni il peso della colonna d'acqua tra il filtro e il pelo dell'acqua grava tutto sulle misere guarnizioni del contenitore. Nel mio caso ho interposto tra il coperchio e la vasca del contenitore una guarnizione ad anello fatta con un tubicino siliconico molto morbido che guarda caso si alloggiava in maniera perfetta. Per tenere ben chiuso il tutto ho utilizzato i profili di alluminio ad U che si vedono nella foto. E' stato un caso fortunato in cui sono riuscito ad incastrare insieme dei pezzi che sembravano fatti l'uno per l'altro ma vi assicuro che non č una cosa facilmente ripetibile! I raccordi sono quelli da giardinaggio e i passacavi sono quelli delle scatole elettriche stagne: uno l'ho usato per il cavo di alimentazione della pompa e all'altro ho collegato un tubicino con un piccolo rubinetto da microirrigazione che serve a sfiatare il filtro la prima volta che lo metti in funzione permettendo di far uscire tutta l'aria in esso contenuta.

Federico Sibona 08-02-2009 01:28

Perņ, con quello spazio a disposizione dietro alla vasca, avresti benissimo potuto fare un filtro aperto, non a tenuta stagna.
Vedi schizzo in questa pagina:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=75
e se vuoi leggi anche un po' di post prima e dopo ;-)
Senza problemi tenuta stagna ti risparmi anche un bel po' di fastidi ;-)

Federico Sibona 08-02-2009 01:28

Perņ, con quello spazio a disposizione dietro alla vasca, avresti benissimo potuto fare un filtro aperto, non a tenuta stagna.
Vedi schizzo in questa pagina:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=75
e se vuoi leggi anche un po' di post prima e dopo ;-)
Senza problemi tenuta stagna ti risparmi anche un bel po' di fastidi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15581 seconds with 13 queries