AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   coralli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157259)

miab 06-02-2009 13:20

bene.. ho fatto viaggi massacranti e ho riempito l'acquario... il problema dell'impiato è dove metterlo. perchè l'acquario ho deciso di tenerlo in ufficio dove passo più tempo... va beh... mentre riempivo mi è venuto un dubbio.... quanta acqua nella sump????? fino adove deve arrivare il livello..... grazie a tutti coloro che sono stati così gentili da rispondermi... mi siete stati olto utili... e grazie anche a chi mi risponderà......

miab 06-02-2009 13:20

bene.. ho fatto viaggi massacranti e ho riempito l'acquario... il problema dell'impiato è dove metterlo. perchè l'acquario ho deciso di tenerlo in ufficio dove passo più tempo... va beh... mentre riempivo mi è venuto un dubbio.... quanta acqua nella sump????? fino adove deve arrivare il livello..... grazie a tutti coloro che sono stati così gentili da rispondermi... mi siete stati olto utili... e grazie anche a chi mi risponderà......

Federico Rosa 06-02-2009 15:59

miab, bel lavoraccio complimenti!!! il livello minimo della sump è ovviamente quello che garantisca il funzionamento delle pompe ed attrezzature che ci stanno dentro. Il massimo dipende dal tpo di scarico che hai. Mi spiego se salta la luce e si ferma la pompa di risalita l'acqua in vasca compresa tra il pelo libero e lo scarico si riverserà nella sump, quindi devi fare in modo che tale acqua in più non ti faccia tracimare la sump che altrimenti allaghi tutto. Ovvio che la quantità dipende dal tipo di scarico. Un altra cosa che può incidere è se hai un osmoregolatore che ti rabbocca l'acqua evaporata. Se lo hai nessun problema se non lo hai (compralo che eviti sbalzi di salinità ;-) ) devi considerare che l'acqua in sump ti serve anche come riserva per l'evaporazione, quindi se diciamo vuoi rabboccare con taniche da 5 lt metti 5 lt di più in sump. Saluti

Federico Rosa 06-02-2009 15:59

miab, bel lavoraccio complimenti!!! il livello minimo della sump è ovviamente quello che garantisca il funzionamento delle pompe ed attrezzature che ci stanno dentro. Il massimo dipende dal tpo di scarico che hai. Mi spiego se salta la luce e si ferma la pompa di risalita l'acqua in vasca compresa tra il pelo libero e lo scarico si riverserà nella sump, quindi devi fare in modo che tale acqua in più non ti faccia tracimare la sump che altrimenti allaghi tutto. Ovvio che la quantità dipende dal tipo di scarico. Un altra cosa che può incidere è se hai un osmoregolatore che ti rabbocca l'acqua evaporata. Se lo hai nessun problema se non lo hai (compralo che eviti sbalzi di salinità ;-) ) devi considerare che l'acqua in sump ti serve anche come riserva per l'evaporazione, quindi se diciamo vuoi rabboccare con taniche da 5 lt metti 5 lt di più in sump. Saluti

miab 07-02-2009 15:19

ok... mi sembra abbastanza chiaro.. ora... alta domanda. qundo ho comprato l'mpianto osmosi mi hanno detto che praticamente non lo devo mai satccare e che deve scorrere sempre dell'acqua altrimenti la memebrana si secca e spendo un sacco per cambiarla... e se a me servisse quel lavandino??? ci sarà un modo per staccarlo e riattacarlo quando mi serve senza che si secchi niente....???? grazieeeeeeeee.....

miab 07-02-2009 15:19

ok... mi sembra abbastanza chiaro.. ora... alta domanda. qundo ho comprato l'mpianto osmosi mi hanno detto che praticamente non lo devo mai satccare e che deve scorrere sempre dell'acqua altrimenti la memebrana si secca e spendo un sacco per cambiarla... e se a me servisse quel lavandino??? ci sarà un modo per staccarlo e riattacarlo quando mi serve senza che si secchi niente....???? grazieeeeeeeee.....

Federico Rosa 08-02-2009 16:31

miab, con un normale impianto a osmosi non ho mai sentito parlare di una cosa del genere...cioè mi sembra una fesseria...dicci che modello è e magari cerca il produttore in rete e contattalo direttamente non si sa mai #07

Federico Rosa 08-02-2009 16:31

miab, con un normale impianto a osmosi non ho mai sentito parlare di una cosa del genere...cioè mi sembra una fesseria...dicci che modello è e magari cerca il produttore in rete e contattalo direttamente non si sa mai #07

ALGRANATI 08-02-2009 17:39

miab, la membrana deve essere sempre mantenuta bagnata e in pressione ma non sempre con flusso aperto....basta che metti un rubinettino alle 2 uscite ;-)

ALGRANATI 08-02-2009 17:39

miab, la membrana deve essere sempre mantenuta bagnata e in pressione ma non sempre con flusso aperto....basta che metti un rubinettino alle 2 uscite ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,41276 seconds with 13 queries