![]() |
scusate è,ma io lo dico dall'inizio come fare e non mi sono inventato niente...
dove prendi i batteri? cannolicchi usati li stai certo che ci sono i batteri che servono al filtro...è un filtro... secondo,ma che ammoniaca e pezzetti di cibo a macerare,ci vuole lo zucchero! Quote:
secondo metodo,il più intelligente,butti lo zucchero direttamente in vasca così alimenti direttamente le colonie batteriche eterotrofe della vasca...o il ciclo dell'azoto non è un opinione... |
scusate è,ma io lo dico dall'inizio come fare e non mi sono inventato niente...
dove prendi i batteri? cannolicchi usati li stai certo che ci sono i batteri che servono al filtro...è un filtro... secondo,ma che ammoniaca e pezzetti di cibo a macerare,ci vuole lo zucchero! Quote:
secondo metodo,il più intelligente,butti lo zucchero direttamente in vasca così alimenti direttamente le colonie batteriche eterotrofe della vasca...o il ciclo dell'azoto non è un opinione... |
partendo da un'acquario sterile con sola acqua di ro i batteri non dovrebbero esserci...quindi un minimo di batteri bisognerà metterli...poi per farli riprodurre velocemente vanno nutriti col fruttosio...giusto?
in pratica il fruttosio sostituisce gli attivatori batterici... pero nel sera nitrivec ad esempio c'e' scritto che ci sono colonie selezionate di batteri quindi non è una semplice soluzione zuccherina |
partendo da un'acquario sterile con sola acqua di ro i batteri non dovrebbero esserci...quindi un minimo di batteri bisognerà metterli...poi per farli riprodurre velocemente vanno nutriti col fruttosio...giusto?
in pratica il fruttosio sostituisce gli attivatori batterici... pero nel sera nitrivec ad esempio c'e' scritto che ci sono colonie selezionate di batteri quindi non è una semplice soluzione zuccherina |
Quote:
|
Quote:
|
alex92, devi distinguere un inoculo di batteri da un attivatore batterico,la miglor soluzione è usarli entrambi.
|
alex92, devi distinguere un inoculo di batteri da un attivatore batterico,la miglor soluzione è usarli entrambi.
|
C'è chi mette nel fondo della vasca una palettata di lettiera per gatti usata... c'è dentro l'ammoniaca e anche un bel pò di batteri.
(fatelo solo d'estate con le finestre aperte) :-D |
C'è chi mette nel fondo della vasca una palettata di lettiera per gatti usata... c'è dentro l'ammoniaca e anche un bel pò di batteri.
(fatelo solo d'estate con le finestre aperte) :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl