![]() |
|
|
Quote:
Ma in questo modo non risulta più difficoltoso il recupero dei naupli? invece con una bottiglia tagliata, una volta schiuse le cisti, si spegne l'areatore, si piazza una lucina verso il pelo dell'acqua della bottiglia di schiusa (cosi i naupli ne sono attratti essendo fotosensibili) e li si raccoglie di lì tirandoli con una siringa senza ago. Oppure è necessario che l'ambiente che ospita le cisti deve essere completamente chiuso con un solo forellino da usare come sfiatatoio? Quote:
So che questa diapausa non serve per le uova di killi non annuali... Quote:
Continuerei ad usare quelle anche per i neokilli :-)) |
Quote:
Ma in questo modo non risulta più difficoltoso il recupero dei naupli? invece con una bottiglia tagliata, una volta schiuse le cisti, si spegne l'areatore, si piazza una lucina verso il pelo dell'acqua della bottiglia di schiusa (cosi i naupli ne sono attratti essendo fotosensibili) e li si raccoglie di lì tirandoli con una siringa senza ago. Oppure è necessario che l'ambiente che ospita le cisti deve essere completamente chiuso con un solo forellino da usare come sfiatatoio? Quote:
So che questa diapausa non serve per le uova di killi non annuali... Quote:
Continuerei ad usare quelle anche per i neokilli :-)) |
ciao!......
...dunque.... punto numero uno.... recupero dei naupli..... per me è decisamente semplice!... basta staccare la bottiglia dal tubicino dell'aeratore e aspettare cinque minuti, in genere tutti i naupli cadono sul fondo della bottiglia... basta mettere un tubicino lungo, invertire il tubicino dell'aeratore e così, invece dell'aria ti viene fuori l'acqua, pescata sul fondo, arancione di naupli e filtrata da un colino verde della Hobby.... puoi provare con il tuo metodo, magari è migliore del mio..... ;-)...l'unico rischio che mi viene da pensare è che puoi pescare in superficie anche molte uova non schiuse..... Non è necessario che l'ambiente delle cisti sia completamente chiuso... molti hanno il loro metodo... ti ho semplicemente descritto quello che adopero io con buoni risultati e con minor fatica.... ma vanno benissimo altre soluzioni... l'importante che ci sia luce, sale, acqua mossa dall'aeratore e buone cisti!... Secondo punto.... le uova..... mumble mumble.... #24....... puoi anche usare il tuo metodo... bisogna provare.... puoi anche mettere i riproduttori in una vaschetta con mop e piante e poi toglierli, gli avannotti ti dovrebbero nascere da soli comunque, se i riproduttori sono buoni.... il fatto di mettere le uova dei NON annuali in torba (per gli annuali è necessario) è il vantaggio di avere tutti gli avannotti che schiudono più o meno nel medesimo tempo... a volte i fratelli maggiori mangiano quelli nati dopo.. e da un bel mucchio di uova ti ritroi con 5 o 6 giovani pesci ben pasciuti!... ma se non ti interessa spedire le uova, nè raccoglierne in gran numero, puoi fare come tu dici... con i killi non ci sono regole fisse, basta leggere... osservare bene, provare... poi solo la pratica, l'esperienza e l'osservazione ti possono insegnare il modo migliore... ma ognuno ha un po' tutte le sue tecniche..... ciao!!! Marco |
ciao!......
...dunque.... punto numero uno.... recupero dei naupli..... per me è decisamente semplice!... basta staccare la bottiglia dal tubicino dell'aeratore e aspettare cinque minuti, in genere tutti i naupli cadono sul fondo della bottiglia... basta mettere un tubicino lungo, invertire il tubicino dell'aeratore e così, invece dell'aria ti viene fuori l'acqua, pescata sul fondo, arancione di naupli e filtrata da un colino verde della Hobby.... puoi provare con il tuo metodo, magari è migliore del mio..... ;-)...l'unico rischio che mi viene da pensare è che puoi pescare in superficie anche molte uova non schiuse..... Non è necessario che l'ambiente delle cisti sia completamente chiuso... molti hanno il loro metodo... ti ho semplicemente descritto quello che adopero io con buoni risultati e con minor fatica.... ma vanno benissimo altre soluzioni... l'importante che ci sia luce, sale, acqua mossa dall'aeratore e buone cisti!... Secondo punto.... le uova..... mumble mumble.... #24....... puoi anche usare il tuo metodo... bisogna provare.... puoi anche mettere i riproduttori in una vaschetta con mop e piante e poi toglierli, gli avannotti ti dovrebbero nascere da soli comunque, se i riproduttori sono buoni.... il fatto di mettere le uova dei NON annuali in torba (per gli annuali è necessario) è il vantaggio di avere tutti gli avannotti che schiudono più o meno nel medesimo tempo... a volte i fratelli maggiori mangiano quelli nati dopo.. e da un bel mucchio di uova ti ritroi con 5 o 6 giovani pesci ben pasciuti!... ma se non ti interessa spedire le uova, nè raccoglierne in gran numero, puoi fare come tu dici... con i killi non ci sono regole fisse, basta leggere... osservare bene, provare... poi solo la pratica, l'esperienza e l'osservazione ti possono insegnare il modo migliore... ma ognuno ha un po' tutte le sue tecniche..... ciao!!! Marco |
-05
premetto che non ho mai avuto un areatore.. ma non pensavo che lo si potesse utilizzare al contrario cioè fare in modo che tiri acqua anzichè buttare aria! Incredibile poi pensavo che le uova non schiuse cadessero sul fondo e non galleggiassero wow quante cose mi stai facendo scoprire Marco :-)) A questo punto presumo che il metodo migliore sia il tuo Ma soprattutto: come caspiterina fanno i fratelli maggiori a mangiarsi i piccoli schiusi dopo di loro?! Le dimensioni sono più o meno le stesse con le bocche piccoline poi.... vabbè in effetti bisogna solo provare per potersi rendere effettivamente conto di quello che accade Grazie di tutto Marco posso con grande gioia annunciarti che hai appena fatto nascere una futura killiofila :-)) ;-) |
-05
premetto che non ho mai avuto un areatore.. ma non pensavo che lo si potesse utilizzare al contrario cioè fare in modo che tiri acqua anzichè buttare aria! Incredibile poi pensavo che le uova non schiuse cadessero sul fondo e non galleggiassero wow quante cose mi stai facendo scoprire Marco :-)) A questo punto presumo che il metodo migliore sia il tuo Ma soprattutto: come caspiterina fanno i fratelli maggiori a mangiarsi i piccoli schiusi dopo di loro?! Le dimensioni sono più o meno le stesse con le bocche piccoline poi.... vabbè in effetti bisogna solo provare per potersi rendere effettivamente conto di quello che accade Grazie di tutto Marco posso con grande gioia annunciarti che hai appena fatto nascere una futura killiofila :-)) ;-) |
benissimo!... allora ci saranno tra poco le prime soddisfazioni!!!!.. schiudere killi, accrescerli ed avere dei begli esemplari è una grande soddisfazione... #22
una piccola precisazione... mi sono sbagliato, generalmente le uova non schiuse, ad aeratore spento vanno a fondo.. quelle ancora da schiudere stanno in superficie galleggianti... ma non è la regola... l'importante è aspirare meno cisti o gusci possibili... poi se qualcuno ne entra, state tranquilli che agli avannotti non succede nulla.. al massimo c'è qualche puntino lucido nella vaschetta, antiestetico che le lumache presenti (importantissime!!!) penseranno a spazzolare via... Eh.. sì gli avannotti si mangiano tra di loro, anche perchè i killi, in relazione agli altri generi hanno una crescita più accellerata e un avannotto di aphyosemion di un paio di settimane, se affamato può tranquillamente mangiarsi un fratello appena uscito dall'uovo..... E gli aphyosemion sono a crescita lenta, pensa ai nothobranchius che diventano subadulti di due cm a 4 settimane (!!!!!!!!!) dalla nascita!... ..bisogna solo provare!... a questo punto!.... attendiamo i nuovi pesci!... o le nuove uova! a presto! Marco |
benissimo!... allora ci saranno tra poco le prime soddisfazioni!!!!.. schiudere killi, accrescerli ed avere dei begli esemplari è una grande soddisfazione... #22
una piccola precisazione... mi sono sbagliato, generalmente le uova non schiuse, ad aeratore spento vanno a fondo.. quelle ancora da schiudere stanno in superficie galleggianti... ma non è la regola... l'importante è aspirare meno cisti o gusci possibili... poi se qualcuno ne entra, state tranquilli che agli avannotti non succede nulla.. al massimo c'è qualche puntino lucido nella vaschetta, antiestetico che le lumache presenti (importantissime!!!) penseranno a spazzolare via... Eh.. sì gli avannotti si mangiano tra di loro, anche perchè i killi, in relazione agli altri generi hanno una crescita più accellerata e un avannotto di aphyosemion di un paio di settimane, se affamato può tranquillamente mangiarsi un fratello appena uscito dall'uovo..... E gli aphyosemion sono a crescita lenta, pensa ai nothobranchius che diventano subadulti di due cm a 4 settimane (!!!!!!!!!) dalla nascita!... ..bisogna solo provare!... a questo punto!.... attendiamo i nuovi pesci!... o le nuove uova! a presto! Marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl