![]() |
Quote:
Quote:
Maieden .... prova con una valvola di non ritorno appena prima della porosa... e osserva se il fenomeno si ripete..... almeno possiamo escludere qualcosa... ;-) |
Quote:
Quote:
Maieden .... prova con una valvola di non ritorno appena prima della porosa... e osserva se il fenomeno si ripete..... almeno possiamo escludere qualcosa... ;-) |
Se l'acqua trova una via d'uscita esce eccome, anche se è pesante, questo ovviamente quando la bombola della CO2 è aperta. Come ti dicevo, il mio micronizzatore ha la stessa forma di quello ADA per intenderci. Una volta riempito completamete di acqua, all'apertura della bombola questa fuoriesce abbastanza velocemente dai lati del setto poroso (non dal setto) fino ad arrivare all'imboccatura dell'ugello da dove arriva la CO2, a questo punto la poca acqua residua fuoriescerà anch'essa, ma in tempi più lunghi, quindi non centra niente se hai riempito il diffusore per metà, se l'acqua trova una via d'uscita perchè la guarnizone è spostata, difettosa ecc. esce lo stesso.
Quindi, semplicemente io al tuo posto riempirei il diffuore completamente d'acqua, poi osservalo per 5 minuti, in modo da vedere se questo inizia a svuotarsi. Nel tuo caso, data la presenza di guarnizione potrebbe volerci anche più tempo. |
Se l'acqua trova una via d'uscita esce eccome, anche se è pesante, questo ovviamente quando la bombola della CO2 è aperta. Come ti dicevo, il mio micronizzatore ha la stessa forma di quello ADA per intenderci. Una volta riempito completamete di acqua, all'apertura della bombola questa fuoriesce abbastanza velocemente dai lati del setto poroso (non dal setto) fino ad arrivare all'imboccatura dell'ugello da dove arriva la CO2, a questo punto la poca acqua residua fuoriescerà anch'essa, ma in tempi più lunghi, quindi non centra niente se hai riempito il diffusore per metà, se l'acqua trova una via d'uscita perchè la guarnizone è spostata, difettosa ecc. esce lo stesso.
Quindi, semplicemente io al tuo posto riempirei il diffuore completamente d'acqua, poi osservalo per 5 minuti, in modo da vedere se questo inizia a svuotarsi. Nel tuo caso, data la presenza di guarnizione potrebbe volerci anche più tempo. |
Stefano s, che l'acqua lì dentro evapori non ci sono dubbi..
il problema è poi capire se ricondensa o no, e quindi se passa attraverso la porosa o no.. se ci passa, allora esce, perchè se c'è un minimo passaggio d'aria, essa non ricondensa tutta... se non passa attraverso la porosa, allora ci deve essere una falla nella guarnizione o cose del genere... però non capisco come questo possa essere accaduto, visto che il micronizzatore non è mai stato toccato per un anno intero... mi vengono in mente solo le leggere (e inutili) pulizie col perlon per togliere un pò di alghe, che potrebbero aver spostato la porosa..ma mi pare strano..... se poi entrambe le ipotesi sono sbagliate, non so che pensare.... Ernesto F., purtroppo non ho ben capito come è fatto il tuo diffusore, e quindi da dove esce l'acqua... cmq, non ho capito, la prova che mi consigli, devo farla col diffusore attaccato e bombola aperta?? |
Stefano s, che l'acqua lì dentro evapori non ci sono dubbi..
il problema è poi capire se ricondensa o no, e quindi se passa attraverso la porosa o no.. se ci passa, allora esce, perchè se c'è un minimo passaggio d'aria, essa non ricondensa tutta... se non passa attraverso la porosa, allora ci deve essere una falla nella guarnizione o cose del genere... però non capisco come questo possa essere accaduto, visto che il micronizzatore non è mai stato toccato per un anno intero... mi vengono in mente solo le leggere (e inutili) pulizie col perlon per togliere un pò di alghe, che potrebbero aver spostato la porosa..ma mi pare strano..... se poi entrambe le ipotesi sono sbagliate, non so che pensare.... Ernesto F., purtroppo non ho ben capito come è fatto il tuo diffusore, e quindi da dove esce l'acqua... cmq, non ho capito, la prova che mi consigli, devo farla col diffusore attaccato e bombola aperta?? |
Il diffusore che ho è questo:
http://www.aquaessentials.co.uk/inde...oducts_id=1431 La prova devi farla riempendo completamente il diffusore e poi aprendo la bombola. Il tuo diffusore comunque lavora sotto pressione, a differenza del mio, quindi se esche dell'acqua probabilmente è da imputarsi ad uno dei fattori di cui sopra. |
Il diffusore che ho è questo:
http://www.aquaessentials.co.uk/inde...oducts_id=1431 La prova devi farla riempendo completamente il diffusore e poi aprendo la bombola. Il tuo diffusore comunque lavora sotto pressione, a differenza del mio, quindi se esche dell'acqua probabilmente è da imputarsi ad uno dei fattori di cui sopra. |
ok allora quando riattacco la co2 (ora sto facendo una cura, perciò l'ho staccata), farò questa prova.... :-)
|
ok allora quando riattacco la co2 (ora sto facendo una cura, perciò l'ho staccata), farò questa prova.... :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl