![]() |
eh si...
considera anche sui 4-5000 euro per l'allestimento (animali esclusi) e un costo di gestione della vasca non bassissimo. almeno 100#120 euro a bimestre in più di corrente e ovviamente spese più consistenti per cambi d'acqua settimanali (+ acqua + sale) e dei vari integratori che in futuro ti serviranno. pensaci prima che dopo ti ritrovi a dover smantellare tutto e a perderci parecchio. inoltre durante l'allestimento non andare al risparmio sull'attrezzatura, ti ritroverai a spendere 2 volte... purtroppo è un hobby costoso :( |
eh si...
considera anche sui 4-5000 euro per l'allestimento (animali esclusi) e un costo di gestione della vasca non bassissimo. almeno 100#120 euro a bimestre in più di corrente e ovviamente spese più consistenti per cambi d'acqua settimanali (+ acqua + sale) e dei vari integratori che in futuro ti serviranno. pensaci prima che dopo ti ritrovi a dover smantellare tutto e a perderci parecchio. inoltre durante l'allestimento non andare al risparmio sull'attrezzatura, ti ritroverai a spendere 2 volte... purtroppo è un hobby costoso :( |
Gianji,
sono contento che l'aver detto le cifre fuori dai denti (che spesso qui si tende a dare per ovvie) sia stato utile. Ti conviene partire con qualcosa di piccolo e ben fatto......! Forse una taglia di poco superiore ai 100 litri è la dimensione giusta per partire e fare esperienza! |
Gianji,
sono contento che l'aver detto le cifre fuori dai denti (che spesso qui si tende a dare per ovvie) sia stato utile. Ti conviene partire con qualcosa di piccolo e ben fatto......! Forse una taglia di poco superiore ai 100 litri è la dimensione giusta per partire e fare esperienza! |
Grazie ragazzi... mi avete smontato abbastanza!!! #06 #06 #06
No... scherzo, vi ringrazio molto per avermi fatto vedere anche il dietro della medaglia, valuterò meglio qualcosa di più piccolo, perchè comunque mi piacerebbe iniziare un acquario marino. ... è che vedere una vasca grande ... da tutta un'altra idea.. anche perchè sono abituato a guardare la mia da 1 metro e mezzo. #23 Un'altra cosa, la proporzione delle rocce per il berlinese sono 1 kg per 5/6 litri d'acqua, ok, io leggendo sul forum, sono più orientato per fare il dsb, ma in che proporzione ci vanno le rocce? Grazie comunque ... ;-) |
Grazie ragazzi... mi avete smontato abbastanza!!! #06 #06 #06
No... scherzo, vi ringrazio molto per avermi fatto vedere anche il dietro della medaglia, valuterò meglio qualcosa di più piccolo, perchè comunque mi piacerebbe iniziare un acquario marino. ... è che vedere una vasca grande ... da tutta un'altra idea.. anche perchè sono abituato a guardare la mia da 1 metro e mezzo. #23 Un'altra cosa, la proporzione delle rocce per il berlinese sono 1 kg per 5/6 litri d'acqua, ok, io leggendo sul forum, sono più orientato per fare il dsb, ma in che proporzione ci vanno le rocce? Grazie comunque ... ;-) |
Gianji, molto meno, puoi stare su un rapporto di 1 a 15.
Non è una scelta facile... se vuoi puoi fare un cubotto, riesci ad utilizzare un punto luce solo con conseguente risparmio nell'acquisto e di corrente. Concordo con il DSB se faccio la terza vasca sarà così. ;-) |
Gianji, molto meno, puoi stare su un rapporto di 1 a 15.
Non è una scelta facile... se vuoi puoi fare un cubotto, riesci ad utilizzare un punto luce solo con conseguente risparmio nell'acquisto e di corrente. Concordo con il DSB se faccio la terza vasca sarà così. ;-) |
Ho letto che per il dsb, molti utilizzano sia sabbia corallina tipo aragonite 'sugar size' che carbonato di calcio, secondo voi, può essere valido o è meglio comunque usare solo aragonite? Deve essere comunque tutta di spessore da 0,5 mm a 1,2 mm per 10#12 cm?
Come si fa a calcolare quanta sabbia serve, per fare il fondo? Cioè, con un sacco da 10 kg quanta superficie copro? |
Ho letto che per il dsb, molti utilizzano sia sabbia corallina tipo aragonite 'sugar size' che carbonato di calcio, secondo voi, può essere valido o è meglio comunque usare solo aragonite? Deve essere comunque tutta di spessore da 0,5 mm a 1,2 mm per 10#12 cm?
Come si fa a calcolare quanta sabbia serve, per fare il fondo? Cioè, con un sacco da 10 kg quanta superficie copro? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl