![]() |
In questi ragionamenti mi sfugge un ulteriore passaggio.
Correttamente - secondo me - in sump deve passare una quantità d'acqua uguale o maggiore di quella trattata dallo skimmer. Se ne passa di più credo non si abbiano "maggiori effetti" in quanto, comunque, lo skimmer tratterà quel massimo e basta. A rigor di logica - ma posso sbagliarmi - "fornire" più acqua in un monopompa non serve a nulla. Ma se invece ne forniamo meno? Ovviamente lo skimmer non verrà sfruttato al massimo; ok. L'effetto dovrebbe essere quello di avere in sump acqua che lo skimmer deve trattare parzialmente già trattata, fermo restando come il ricircolo dei fluidi in una sump è tutta da vedere dipendendo, secondo me, dalle dimensioni della sump (non può infatti essere la stessa cosa con una sump da 50 LT e una da 200 per assurdo). Ciò posto cosa succede se lo skimmer "ritratta" parzialmente acqua già trattata? |
In questi ragionamenti mi sfugge un ulteriore passaggio.
Correttamente - secondo me - in sump deve passare una quantità d'acqua uguale o maggiore di quella trattata dallo skimmer. Se ne passa di più credo non si abbiano "maggiori effetti" in quanto, comunque, lo skimmer tratterà quel massimo e basta. A rigor di logica - ma posso sbagliarmi - "fornire" più acqua in un monopompa non serve a nulla. Ma se invece ne forniamo meno? Ovviamente lo skimmer non verrà sfruttato al massimo; ok. L'effetto dovrebbe essere quello di avere in sump acqua che lo skimmer deve trattare parzialmente già trattata, fermo restando come il ricircolo dei fluidi in una sump è tutta da vedere dipendendo, secondo me, dalle dimensioni della sump (non può infatti essere la stessa cosa con una sump da 50 LT e una da 200 per assurdo). Ciò posto cosa succede se lo skimmer "ritratta" parzialmente acqua già trattata? |
Quote:
E che non ho motivi per sostenere cose di cui non ho certezza? :-) Quote:
Giusto per capirci: sto montando la mia vasca 90x70x70 con una sump di 150 litri e sto montando uno schiumatoio che tratta circa 900 l/h. La risalita è affidata ad una Aquabee 5000 che viene usata anche per un sistema di movimento dell'acqua che sto sperimentando. Diciamo che dovremmo avere uno scambio vasca/sump di almeno 2000 l/h. Quote:
geppy[/b] |
Quote:
E che non ho motivi per sostenere cose di cui non ho certezza? :-) Quote:
Giusto per capirci: sto montando la mia vasca 90x70x70 con una sump di 150 litri e sto montando uno schiumatoio che tratta circa 900 l/h. La risalita è affidata ad una Aquabee 5000 che viene usata anche per un sistema di movimento dell'acqua che sto sperimentando. Diciamo che dovremmo avere uno scambio vasca/sump di almeno 2000 l/h. Quote:
geppy[/b] |
Quote:
Quote:
sul minimo scambio mi arrendo....io intendo che sotto il minimo lo skimmer lavori male e meno qundi come partenza almeno quello.....tu intendi che lavora male ugualmente ne prendo atto e imparo una cosa nuova ;-) |
Quote:
Quote:
sul minimo scambio mi arrendo....io intendo che sotto il minimo lo skimmer lavori male e meno qundi come partenza almeno quello.....tu intendi che lavora male ugualmente ne prendo atto e imparo una cosa nuova ;-) |
Quote:
Solo per questo sono intervenuto... ;-) ;-) ;-) geppy |
Quote:
Solo per questo sono intervenuto... ;-) ;-) ;-) geppy |
Amstaff69, io ci vedrei un bel lg 800 come schiumatoio e una bella pompa di risalita heim compat2000 plus ;-)
|
Amstaff69, io ci vedrei un bel lg 800 come schiumatoio e una bella pompa di risalita heim compat2000 plus ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl