AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   ciuffettini di alga verde (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153163)

giajmo79 11-01-2009 15:48

Un cambio d'acqua non fa male...ma non credo cambi molto.

giajmo79 11-01-2009 15:48

Un cambio d'acqua non fa male...ma non credo cambi molto.

Squalo82 11-01-2009 16:37

davi78, ho un problema simile anche io e ho notato che se "smagrisci" l'acqua, iniziano a staccarsi e morire, poi, ho fatto il cambio acqua ed eccole belle verdi,quindi niente cambi (secondo me) fino a tirarla più che puoi.

Squalo82 11-01-2009 16:37

davi78, ho un problema simile anche io e ho notato che se "smagrisci" l'acqua, iniziano a staccarsi e morire, poi, ho fatto il cambio acqua ed eccole belle verdi,quindi niente cambi (secondo me) fino a tirarla più che puoi.

davi78 11-01-2009 19:24

per rispondere a giajmo79... gli inserimenti li ho fatti dal secondo mese. Ho seguito quasi alla lettere questa guida: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lestimento.asp
barriera da 180... il mio è da 200!!!
tutto bene fino a 10/15 giorni fa, poi bo! avrò fatto qualcosa di sbagliato!!!

davi78 11-01-2009 19:24

per rispondere a giajmo79... gli inserimenti li ho fatti dal secondo mese. Ho seguito quasi alla lettere questa guida: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lestimento.asp
barriera da 180... il mio è da 200!!!
tutto bene fino a 10/15 giorni fa, poi bo! avrò fatto qualcosa di sbagliato!!!

birikyno 12-01-2009 14:28

mi trovo pienamente d'accordo con quanto gia' consigliato, resina per assorbire fosfati e buffer per aumentare il kh.
una volta che l'acqua si attesta nei valori ottimali potresti inserire un animaletto che si nutre di alghe come la Salarias fasciatus (da mettere solo se hai un acquario chiuso, visto che salta..) o una lepre di mare (dolabella auricularia).
Altro tentativo che potresti fare (solo se l'alga prospera in un solo lato della roccia e in essa non vi sono invertebrati attaccati) e' quello di capovolgere la roccia! teoricamente l'alga dovrebbe deperire per insufficienza di luce e ridotti nutrienti nell'acqua.

birikyno 12-01-2009 14:28

mi trovo pienamente d'accordo con quanto gia' consigliato, resina per assorbire fosfati e buffer per aumentare il kh.
una volta che l'acqua si attesta nei valori ottimali potresti inserire un animaletto che si nutre di alghe come la Salarias fasciatus (da mettere solo se hai un acquario chiuso, visto che salta..) o una lepre di mare (dolabella auricularia).
Altro tentativo che potresti fare (solo se l'alga prospera in un solo lato della roccia e in essa non vi sono invertebrati attaccati) e' quello di capovolgere la roccia! teoricamente l'alga dovrebbe deperire per insufficienza di luce e ridotti nutrienti nell'acqua.

ALGRANATI 12-01-2009 22:20

capovolgere le roccie fa si che riparta la maturazione con conseguenti alghe dalla parte che era al buio ;-)

ALGRANATI 12-01-2009 22:20

capovolgere le roccie fa si che riparta la maturazione con conseguenti alghe dalla parte che era al buio ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09402 seconds with 13 queries