![]() |
e come promesso... ecco l'aggiornamento!
dunque: per prima cosa avevo provato a togliere il ramo-muschio per farle scendere sul tavolo, ma niente. -04 -04 quindi ho messo direttamente nella vaschetta qualche ml di antialghe al rame (come suggerito da biociccio,). nell'ultimo giorno poi, ho aggiunto un'altra dose del prodotto. devo dire che effettivamente sul muschio il numero delle lumache si è drasticamente ridotto, ma sui vetri della vaschetta proprio no... :-( poi, se siano diventate sterili... ai posteri l'ardua sentenza! ;-) |
e come promesso... ecco l'aggiornamento!
dunque: per prima cosa avevo provato a togliere il ramo-muschio per farle scendere sul tavolo, ma niente. -04 -04 quindi ho messo direttamente nella vaschetta qualche ml di antialghe al rame (come suggerito da biociccio,). nell'ultimo giorno poi, ho aggiunto un'altra dose del prodotto. devo dire che effettivamente sul muschio il numero delle lumache si è drasticamente ridotto, ma sui vetri della vaschetta proprio no... :-( poi, se siano diventate sterili... ai posteri l'ardua sentenza! ;-) |
emilvivi
buon anno nuono :-)) [quote="emilvivi"] ma sui vetri della vaschetta proprio no... :-( quote] se vanno su verso la superfice vuol dire che l'acqua , per loro, è inquinata e potrebbero morire. |
emilvivi
buon anno nuono :-)) [quote="emilvivi"] ma sui vetri della vaschetta proprio no... :-( quote] se vanno su verso la superfice vuol dire che l'acqua , per loro, è inquinata e potrebbero morire. |
allora io le faccio scendere sul coperchio capovolto del mio 40 litri, un plasticone concavo, ovviamente si forma sul fondo uno straterello bagnato che forse le lumache percepiscono e ci si gettano, non faccio niente di più e di solito mi tocca ributtarle dentro perchè lo faccio solo per potare il muschio.
per il resto aumenta il rame :-D EDIT: il fatto che vadano sul bordo della vaschetta non vul dire una ceppa, qualunque oggetto prima espoesto all' aria aperta viene assalito dalle phisya per nutrirsi di nosocchè ;-) |
allora io le faccio scendere sul coperchio capovolto del mio 40 litri, un plasticone concavo, ovviamente si forma sul fondo uno straterello bagnato che forse le lumache percepiscono e ci si gettano, non faccio niente di più e di solito mi tocca ributtarle dentro perchè lo faccio solo per potare il muschio.
per il resto aumenta il rame :-D EDIT: il fatto che vadano sul bordo della vaschetta non vul dire una ceppa, qualunque oggetto prima espoesto all' aria aperta viene assalito dalle phisya per nutrirsi di nosocchè ;-) |
biociccio
è risaputo almeno per le ampullarie, planorbarius e melanoides che quando i valori non sono ottimali salgono verso la superfice, per questo si dice anche che i gasteropodi sono indicatori biologici. poi se per le physa è diverso non lo so. sentimo un pò che ci dice emilvivi #36# |
biociccio
è risaputo almeno per le ampullarie, planorbarius e melanoides che quando i valori non sono ottimali salgono verso la superfice, per questo si dice anche che i gasteropodi sono indicatori biologici. poi se per le physa è diverso non lo so. sentimo un pò che ci dice emilvivi #36# |
acquadolce2007, mi scuso per la ceppa :-)) quello che dici è verissimo ma le due cose non si escludono, prendi un soprammobile in plastica o vetro di casa tua e cionfalo in acquario, poi mi dici quanto ci mette ad essere ricoperto di lumache ;-)
con questo voglio solo dire che gli oggetti esposti di recente all' aria e immessi in acquario sono ricchi di batteri e microzozzumi vari che attraggono le phisya. nel mio 40 litri si avventurano all' esterno incoraggiate dalla chiazza d' umido dell' aeratore e ingolosite dalla polvere si perdono e cascano in terraquando si seccano -05 Però durante i trattamenti col rame ho anche visto lumache andare a morire fuori delle vaschette.... Altra cosa, le phisya sono diverse eccome, se mi salgono le melanoides sul vetro è un segnale di inquinamento o scarsa maturazione del fondo, ma le phisya sul vetro ci stanno di casa... |
acquadolce2007, mi scuso per la ceppa :-)) quello che dici è verissimo ma le due cose non si escludono, prendi un soprammobile in plastica o vetro di casa tua e cionfalo in acquario, poi mi dici quanto ci mette ad essere ricoperto di lumache ;-)
con questo voglio solo dire che gli oggetti esposti di recente all' aria e immessi in acquario sono ricchi di batteri e microzozzumi vari che attraggono le phisya. nel mio 40 litri si avventurano all' esterno incoraggiate dalla chiazza d' umido dell' aeratore e ingolosite dalla polvere si perdono e cascano in terraquando si seccano -05 Però durante i trattamenti col rame ho anche visto lumache andare a morire fuori delle vaschette.... Altra cosa, le phisya sono diverse eccome, se mi salgono le melanoides sul vetro è un segnale di inquinamento o scarsa maturazione del fondo, ma le phisya sul vetro ci stanno di casa... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl