![]() |
#25 ....tienici aggiornati.....
|
#25 ....tienici aggiornati.....
|
aggiorno la situazone:
dopo circa 1 settimana dall'inizio della fertilizzazioe con il protocollo elos, la vasca sembra dare segni di iglioramenti, seppur pochi. ho rivisto le piante pralinare e sembra che microsorum e echinodorus abbiano generato altre piccole foglie #36# #36# in compenso noto che anche le alghe a barba sembrano gradire la nuova fertilizzazione e la maggiore luce, mi fanno persino il perling.. #12 #12 la loro crescita sembra diminuire, anche se giornalmente devo rimuoverne in buone quantità. che dite sono sulla buona strada? no3 5 sempre costanti po4 variano da 0.25, quando fertilizzo con elos fase 2, a 0.1 nei giorni in cui non lo utilizzo. è probabile che la richiesta di macro elementi delle mie piante mi porti ad avere questi sbalzi? ritenete sia il caso di qumentare il dosaggio di fase 2? grazie per le risposte, ciao |
aggiorno la situazone:
dopo circa 1 settimana dall'inizio della fertilizzazioe con il protocollo elos, la vasca sembra dare segni di iglioramenti, seppur pochi. ho rivisto le piante pralinare e sembra che microsorum e echinodorus abbiano generato altre piccole foglie #36# #36# in compenso noto che anche le alghe a barba sembrano gradire la nuova fertilizzazione e la maggiore luce, mi fanno persino il perling.. #12 #12 la loro crescita sembra diminuire, anche se giornalmente devo rimuoverne in buone quantità. che dite sono sulla buona strada? no3 5 sempre costanti po4 variano da 0.25, quando fertilizzo con elos fase 2, a 0.1 nei giorni in cui non lo utilizzo. è probabile che la richiesta di macro elementi delle mie piante mi porti ad avere questi sbalzi? ritenete sia il caso di qumentare il dosaggio di fase 2? grazie per le risposte, ciao |
direi che hai imboccato la strada giusta....
la regressione delle alghe è una cosa lenta.....ci vuole molto tempo, anche mesi.....l'importante è mettere le piante nelle condizioni migliori di competere con le alghe......e se riesci a notare il pearling direi che IN LINEA DI MASSIMA ci siamo..... la luce disponibile ora non è tantissima....ma per le piante che hai (microsorum e echinodorus) è più che sufficiente.......se poi ne avrai bisogno aggiungerai due riflettori... ;-) per il mmento rimarrei sui dosaggi consigliati dalla casa......devi avere molta pazienza ed osservare l'andamento della vasca e soprattutto la crescita delle tue piante.... ...se dici che ti sembrano rinvigorite.....buttano nuove foglie...e noti il pearling (le bollicine di ossigeno che sprigionano le foglie)........ASPETTA almeno una mesata... ...poi tireremo le somme.... i valori di NO3 e PO4 mi sembra che siano ora nella norma 1:20..... se non hai piante a stelo molto esigenti io lascerei quei valori così come sono.... in conclusione.... #25 |
direi che hai imboccato la strada giusta....
la regressione delle alghe è una cosa lenta.....ci vuole molto tempo, anche mesi.....l'importante è mettere le piante nelle condizioni migliori di competere con le alghe......e se riesci a notare il pearling direi che IN LINEA DI MASSIMA ci siamo..... la luce disponibile ora non è tantissima....ma per le piante che hai (microsorum e echinodorus) è più che sufficiente.......se poi ne avrai bisogno aggiungerai due riflettori... ;-) per il mmento rimarrei sui dosaggi consigliati dalla casa......devi avere molta pazienza ed osservare l'andamento della vasca e soprattutto la crescita delle tue piante.... ...se dici che ti sembrano rinvigorite.....buttano nuove foglie...e noti il pearling (le bollicine di ossigeno che sprigionano le foglie)........ASPETTA almeno una mesata... ...poi tireremo le somme.... i valori di NO3 e PO4 mi sembra che siano ora nella norma 1:20..... se non hai piante a stelo molto esigenti io lascerei quei valori così come sono.... in conclusione.... #25 |
Quote:
grazie per l'appoggio, a presto |
Quote:
grazie per l'appoggio, a presto |
Quote:
ho tagliato le folie maggiormente colpite. spieami bene come procedere: mescolo 500ml RO con 20ml acqua ossigenata, e la utilizzo tutta ogni 2 giorni, spruzzandola sulle foglie maggiormente colpite? per quante volte al massimo? i miglioramenti sarebbero presto visibili? controindicazioni sulla chimica della vasca? e i pescetti? non vorrei agiungere altri problemi #36# #36# grazie a tutti, ciao |
Quote:
ho tagliato le folie maggiormente colpite. spieami bene come procedere: mescolo 500ml RO con 20ml acqua ossigenata, e la utilizzo tutta ogni 2 giorni, spruzzandola sulle foglie maggiormente colpite? per quante volte al massimo? i miglioramenti sarebbero presto visibili? controindicazioni sulla chimica della vasca? e i pescetti? non vorrei agiungere altri problemi #36# #36# grazie a tutti, ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl