![]() |
Cito:
"guarda che io, gli animali che ho perso....li ho persi dalle punte e dal centro (le foliose) quindi sicuramente per sbilanciamento dei valori chimici" Cioè? Dunque potrebbe essere un problema di sbilanciamento? A cosa Ti riferisci in particolare? Io non ho mai inserito resine o buffer (se non per Mg) e ho cominciato ora a fare i cambi... Dunque potrebbe non essere un problema di pappa? Certo che sto ATI 250 gira come un mulo; forse è veramente troppo, sebbene la vasca non sia certo piccola... |
Cito:
"guarda che io, gli animali che ho perso....li ho persi dalle punte e dal centro (le foliose) quindi sicuramente per sbilanciamento dei valori chimici" Cioè? Dunque potrebbe essere un problema di sbilanciamento? A cosa Ti riferisci in particolare? Io non ho mai inserito resine o buffer (se non per Mg) e ho cominciato ora a fare i cambi... Dunque potrebbe non essere un problema di pappa? Certo che sto ATI 250 gira come un mulo; forse è veramente troppo, sebbene la vasca non sia certo piccola... |
partendo dal fatto che la ZEOvasca (che io conduco) dovrebbe avere
valori di Potassio Calcio Kh Magnesio a livelli oligotrofici ed alquanto individuati mi sono "provocato" un'aumento repentino di Ca-Kh-Mg e un parallelo crollo di K ed altri "valori minori" (iodio...ad esempio). da lì il patatrac intendo questo per sbilanciamento. concordi con me che...se hai una vasca magra, nella quale il disciolto totale è poco i coralli tendono ad utilizzare le poche riserve disponibili. se uno di questi valori va fuori scala mentre gli altri sono al minimo...la differenza è amplificata...corretto? è quindi mia opinione che le bruciature sulle punte derivino proprio dal momentaneo e repentino oscillare delle concentrazioni saline stò parlando per ragionamento, senza formulare teoremi chimico-fisici-nucleari...che...detto per inciso...non saprei sostenere. per quanto riguarda la pappa...ho l'opinione che con sti skimmer..il tutto resta disponibile per poco tempo in vasca, poi viene eliminato. quindi se il corallo non è in perfetta forma ha poco tempo disponibile per cibarsi, prima che il tutto torni a livelli di concentrazione molto bassi questo il motivo della sbicchierata notturna |
partendo dal fatto che la ZEOvasca (che io conduco) dovrebbe avere
valori di Potassio Calcio Kh Magnesio a livelli oligotrofici ed alquanto individuati mi sono "provocato" un'aumento repentino di Ca-Kh-Mg e un parallelo crollo di K ed altri "valori minori" (iodio...ad esempio). da lì il patatrac intendo questo per sbilanciamento. concordi con me che...se hai una vasca magra, nella quale il disciolto totale è poco i coralli tendono ad utilizzare le poche riserve disponibili. se uno di questi valori va fuori scala mentre gli altri sono al minimo...la differenza è amplificata...corretto? è quindi mia opinione che le bruciature sulle punte derivino proprio dal momentaneo e repentino oscillare delle concentrazioni saline stò parlando per ragionamento, senza formulare teoremi chimico-fisici-nucleari...che...detto per inciso...non saprei sostenere. per quanto riguarda la pappa...ho l'opinione che con sti skimmer..il tutto resta disponibile per poco tempo in vasca, poi viene eliminato. quindi se il corallo non è in perfetta forma ha poco tempo disponibile per cibarsi, prima che il tutto torni a livelli di concentrazione molto bassi questo il motivo della sbicchierata notturna |
Nightrider..."mi piace" come ragionamento.
Lo trovo molto centrato. Certo, credo e temo sia uno dei problemi dei sistemi a riproduzione batterica: si corre su di un filo molto teso e fine...e un nonnulla rischia sempre di romperlo. Tanto più in una vasca ancora oggettivamente instabile come la mia. Questo potrebbe anche spiegare le ragioni per le quali, nonostante un cospicuo aumento degli alimenti, io non abbia visto alcun "scurimento"... #24 |
Nightrider..."mi piace" come ragionamento.
Lo trovo molto centrato. Certo, credo e temo sia uno dei problemi dei sistemi a riproduzione batterica: si corre su di un filo molto teso e fine...e un nonnulla rischia sempre di romperlo. Tanto più in una vasca ancora oggettivamente instabile come la mia. Questo potrebbe anche spiegare le ragioni per le quali, nonostante un cospicuo aumento degli alimenti, io non abbia visto alcun "scurimento"... #24 |
giusto amstaff69 quando si crea uno scompenso batterico non serve alimentare molto tanto gli animali già debilitati non assorbiranno niente ma e più importante cercare di tenere i valori[ca,mg,ecc ecc]stabili con un kh molto basso per non stimolare il corallo,quando è successo a me anche io ho provato ad alimentare molto davo fino a 5 cubetti di pappone,6-7 cucchiani di golden pearles,oppure 4-5 fiale di reefboster il tutto con schiumatoio sbicchierato ma non succedeva niente nutrienti inchiodati a 0,0 e coralli che tiravano dal centro e dalle punte però prima di questo fenomeno i coralli diventavano opaci però non succedevano a tutti
|
giusto amstaff69 quando si crea uno scompenso batterico non serve alimentare molto tanto gli animali già debilitati non assorbiranno niente ma e più importante cercare di tenere i valori[ca,mg,ecc ecc]stabili con un kh molto basso per non stimolare il corallo,quando è successo a me anche io ho provato ad alimentare molto davo fino a 5 cubetti di pappone,6-7 cucchiani di golden pearles,oppure 4-5 fiale di reefboster il tutto con schiumatoio sbicchierato ma non succedeva niente nutrienti inchiodati a 0,0 e coralli che tiravano dal centro e dalle punte però prima di questo fenomeno i coralli diventavano opaci però non succedevano a tutti
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl