![]() |
Poi, a parte il minestrone di mille pesci, anche diversi fra di loro.....ho notato che, in questa acqua incontrollata, alcuni resistono bene, ossia sono li da 1 anno e crescono (anche se stressati)......altri tipi sono defunti, vuoi per incompatibilità con altri pesci, vuoi per i valori dell'acqua non corretti per loro, vuoi perchè più delicati, vuoi perchè si sono ammalati.
Due scalari fanno sempre le uova su una foglia.....poi dopo qualche giorno spunta una codina....dopo qualche altro giorno saltano sulla foglia, cadono, i genitori li prendono i bocca e li risputano sulla foglia. Però non vanno mai molto oltre, non si formano, non ce la fanno con l'acqua che ho. E da una parte è anche meglio visto che l'acquario è super popolato e ne ho abbastanza dei guppy che si moltiplicano. #06 |
Poi, a parte il minestrone di mille pesci, anche diversi fra di loro.....ho notato che, in questa acqua incontrollata, alcuni resistono bene, ossia sono li da 1 anno e crescono (anche se stressati)......altri tipi sono defunti, vuoi per incompatibilità con altri pesci, vuoi per i valori dell'acqua non corretti per loro, vuoi perchè più delicati, vuoi perchè si sono ammalati.
Due scalari fanno sempre le uova su una foglia.....poi dopo qualche giorno spunta una codina....dopo qualche altro giorno saltano sulla foglia, cadono, i genitori li prendono i bocca e li risputano sulla foglia. Però non vanno mai molto oltre, non si formano, non ce la fanno con l'acqua che ho. E da una parte è anche meglio visto che l'acquario è super popolato e ne ho abbastanza dei guppy che si moltiplicano. #06 |
la riproduzione è un istinto naturale,in un modo o nell'altro,anche se le condizioni di vita non sono perfette,loro ci provano...oltre alla qualità dell'acqua (che è ancora da verificare) credo sia il sovraffollamento a causare la predazione delle larve da parte degli stessi genitori,o da parte degli altri ospiti...
aspettiamo i test ;-) |
la riproduzione è un istinto naturale,in un modo o nell'altro,anche se le condizioni di vita non sono perfette,loro ci provano...oltre alla qualità dell'acqua (che è ancora da verificare) credo sia il sovraffollamento a causare la predazione delle larve da parte degli stessi genitori,o da parte degli altri ospiti...
aspettiamo i test ;-) |
Allora ho acquistato una scatolina di test tetra con ph, kh, gh, no2 e co2 che si ricava da una tabella.
Può andare? Però volevo chiedere....il ph cambia subito colore in tutta la provetta e anche no2 prende il colore in tutta la provetta e rimane uguale. Invece kh e gh devo mettere molte gocce e c'è scritto che devo contare il numero di gocce per calcolare il valore di kh e gh ..... e il conteggio delle gocce è in base a quando vira il colore. La mia domanda è......è sufficiente che viri il colore in superficie? O deve cambiare il colore di tutto il contenuto della provetta? Perchè il colore non cambia mai tutto, ma solo per la metà di sopra....e se provo ad agitare la provetta, ritorna il colore di partenza. Che faccio? -20 |
Allora ho acquistato una scatolina di test tetra con ph, kh, gh, no2 e co2 che si ricava da una tabella.
Può andare? Però volevo chiedere....il ph cambia subito colore in tutta la provetta e anche no2 prende il colore in tutta la provetta e rimane uguale. Invece kh e gh devo mettere molte gocce e c'è scritto che devo contare il numero di gocce per calcolare il valore di kh e gh ..... e il conteggio delle gocce è in base a quando vira il colore. La mia domanda è......è sufficiente che viri il colore in superficie? O deve cambiare il colore di tutto il contenuto della provetta? Perchè il colore non cambia mai tutto, ma solo per la metà di sopra....e se provo ad agitare la provetta, ritorna il colore di partenza. Che faccio? -20 |
Ho insistito con le gocce fino a far diventare tutta la provetta del colore che deve diventare.
Mi sono segnata anche tutti i valori parziali. In sostanza ad ogni goccia che aggiungo diminuisce di livello il colore iniziale e aumenta quello finale.....i due "colori" non si mescolano, ma rimangono sempre ben divisi all'interno della provetta. E' corretto che sia così? Vi devo dire il numero di gocce che corrisponde all'inizio della trasformazione oppure il numero di gocce per colorare totalmente tutta l'acqua? |
Ho insistito con le gocce fino a far diventare tutta la provetta del colore che deve diventare.
Mi sono segnata anche tutti i valori parziali. In sostanza ad ogni goccia che aggiungo diminuisce di livello il colore iniziale e aumenta quello finale.....i due "colori" non si mescolano, ma rimangono sempre ben divisi all'interno della provetta. E' corretto che sia così? Vi devo dire il numero di gocce che corrisponde all'inizio della trasformazione oppure il numero di gocce per colorare totalmente tutta l'acqua? |
i test di KH e GH sono a viraggio...
......per quanto riguarda il KH devi osservare il viraggio del colore da azzurro /blu a limone/giallo mentre metti il reagente goccia a goccia contando...devi agitare PER BENE la provetta......se ti sembra che stia virando...ma se agiti rimane blu...allora ancora non ci siamo...probabilmente mancherà una goccia o due.........ma AGITANDO....devi osservare il viraggio di colore di TUTTO il contenuto della provetta.... il GH è uguale....ma il colore passa da rosso/rossoscuro a verde/verdemilitare per il PH invece il test è "a confronto" della scala colorimetrica... metti 5ml d'acqua da analizzare nella provetta e 7 gocce di reagente.... ...agiti leggermente (cioè senza sbatterlo violentemente) e confronti il colore della provetta con quello della scala colorimetrica...osservando la provetta da davanti con il cartoncino della scala dietro (ovviamente la provetta la terrai su una parte bianca...per meglio comparare i colori) NO2 della Tetra secondo me è una cagata mondiale....ma ormai l'hai preso..... ci sono DUE reagenti...1 e 2.....prendi i soliti 5ml di acqua ed aggiungi delle gocce del reagente 1(se non ricordo male 7, ma comunque avrai il bugiardino ;-) ) ....agiti per qualche secondo..... poi aggiungi il reagente 2........agiti ed attendi per 2/5min.........poi confronti il colore ottenuto con la scala colorimetrica....come hai fatto per il PH..... secondo me fa schifo perchè non ti dice da 0 a 0.3 quanti nitriti hai....ti dice solo che hai MENO di 0.3.......potresti avere 0.01 (ed il test salifert che uso io lo rileverebbe).......appure 0.25...che comunque NON è un buon valore.... #07 |
i test di KH e GH sono a viraggio...
......per quanto riguarda il KH devi osservare il viraggio del colore da azzurro /blu a limone/giallo mentre metti il reagente goccia a goccia contando...devi agitare PER BENE la provetta......se ti sembra che stia virando...ma se agiti rimane blu...allora ancora non ci siamo...probabilmente mancherà una goccia o due.........ma AGITANDO....devi osservare il viraggio di colore di TUTTO il contenuto della provetta.... il GH è uguale....ma il colore passa da rosso/rossoscuro a verde/verdemilitare per il PH invece il test è "a confronto" della scala colorimetrica... metti 5ml d'acqua da analizzare nella provetta e 7 gocce di reagente.... ...agiti leggermente (cioè senza sbatterlo violentemente) e confronti il colore della provetta con quello della scala colorimetrica...osservando la provetta da davanti con il cartoncino della scala dietro (ovviamente la provetta la terrai su una parte bianca...per meglio comparare i colori) NO2 della Tetra secondo me è una cagata mondiale....ma ormai l'hai preso..... ci sono DUE reagenti...1 e 2.....prendi i soliti 5ml di acqua ed aggiungi delle gocce del reagente 1(se non ricordo male 7, ma comunque avrai il bugiardino ;-) ) ....agiti per qualche secondo..... poi aggiungi il reagente 2........agiti ed attendi per 2/5min.........poi confronti il colore ottenuto con la scala colorimetrica....come hai fatto per il PH..... secondo me fa schifo perchè non ti dice da 0 a 0.3 quanti nitriti hai....ti dice solo che hai MENO di 0.3.......potresti avere 0.01 (ed il test salifert che uso io lo rileverebbe).......appure 0.25...che comunque NON è un buon valore.... #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl