![]() |
personalmente non trovo che il pastone sia indispensabile,come non sono indispensabili i congelati...in specialmodo se i pesci sono già adulti come i tuoi o i miei...io do artemia tubifex liofilizzati,granuli e scaglie con alta componente vegetale,scaglie con axtasantina...ogni tanto compro dei chironomus surgelati ma sono più sege mentali mie che vera esigenza dei pesci.
Il pastone ha il grande difetto che inquina molto.alimento al massimo 3 volte al giorno ,normalmente 2 .... posso anche dire che se i tuoi pesci stanno bene così,vai avanti per la tua strada..se ti accorgerai di problemi legati a malattie oppure a abrasioni che si infettano,prova a abbassare il ph agendo sul kh,magari aumentando la massa del filtro. |
personalmente non trovo che il pastone sia indispensabile,come non sono indispensabili i congelati...in specialmodo se i pesci sono già adulti come i tuoi o i miei...io do artemia tubifex liofilizzati,granuli e scaglie con alta componente vegetale,scaglie con axtasantina...ogni tanto compro dei chironomus surgelati ma sono più sege mentali mie che vera esigenza dei pesci.
Il pastone ha il grande difetto che inquina molto.alimento al massimo 3 volte al giorno ,normalmente 2 .... posso anche dire che se i tuoi pesci stanno bene così,vai avanti per la tua strada..se ti accorgerai di problemi legati a malattie oppure a abrasioni che si infettano,prova a abbassare il ph agendo sul kh,magari aumentando la massa del filtro. |
per il filtro è a tappo pratiko 300 caricato delle 4 spugne...e dal fondo lana al primo piano zeppo cannolicchi e al piano sopra metà zeppa e l'altra metà uno spazio per eventuale carbone o torba...che non mi sono mai osato mettere...non ho ancora le idee chiare e l'acqua ambrata la sto gustando solo su vasche altrui..prima nn ne volevo sentire parlare.....e poi il ph 6.5 con kh 3 mi sembrano discreti...no3 5 po4 0,2 cambio 50 litri a settimana.....solo rubinetto.
|
per il filtro è a tappo pratiko 300 caricato delle 4 spugne...e dal fondo lana al primo piano zeppo cannolicchi e al piano sopra metà zeppa e l'altra metà uno spazio per eventuale carbone o torba...che non mi sono mai osato mettere...non ho ancora le idee chiare e l'acqua ambrata la sto gustando solo su vasche altrui..prima nn ne volevo sentire parlare.....e poi il ph 6.5 con kh 3 mi sembrano discreti...no3 5 po4 0,2 cambio 50 litri a settimana.....solo rubinetto.
|
Quote:
|
Quote:
|
poi.....riportare a valori"naturali" sarebbe impossibile....lo schok osmotico non deve esserci,perlomeno deve essere il più graduale possibile!
le "selezioni" del notissimo allevatore tedesco ,di cui in questa sezione vi è intitolato uno "sterile" trehad,sono estremamente fragili ed esposte a malattie e inoltre sono zeppe di parassiti di ogni tipo! ho un riscontro diretto in quanto ho acquistato 10 pesci adulti da questo allevatore(stendker) che ,chi più chi meno,erano pieni di nastriformi,parassita dalla testa a fresa(camacellus),li ho curati ma non sono stati mai dei fenomeni...in pratica ho buttato dei soldi! sicuramente con esemplari più giovani sarebbe stato più facile il recupero. fatto sta che anche miei amici che allevano li hanno presi e la conclusione è stata la stessa! Ci sarà qualcuno che è stato da Cassano?....vedendo quanti pesci riproduce e come crescono qualche domandina ce la vogliamo porre? tipo la conducibilità della sua acqua di rete è simile alla mia(abitiamo poco distante,in linea d'aria saranno 50-60km) lui mette delle pietre calcaree per "indurire" unpò l'acqua ,che rimane sempre a valori molto bassi...eppure i suoi pescetti crescono!!! quoto in pieno Michele (del resto l'avevo già scritto) sulla comodità di allevare pesci nell'acqua di rete che ci si ritrova.... PS: e ci facessimo una "pizzata" nell'anno nuovo...magari si va da Fabio che ci racconta un pò di storielle....naturalmente quelli della zona.... che ne dici Michele? |
poi.....riportare a valori"naturali" sarebbe impossibile....lo schok osmotico non deve esserci,perlomeno deve essere il più graduale possibile!
le "selezioni" del notissimo allevatore tedesco ,di cui in questa sezione vi è intitolato uno "sterile" trehad,sono estremamente fragili ed esposte a malattie e inoltre sono zeppe di parassiti di ogni tipo! ho un riscontro diretto in quanto ho acquistato 10 pesci adulti da questo allevatore(stendker) che ,chi più chi meno,erano pieni di nastriformi,parassita dalla testa a fresa(camacellus),li ho curati ma non sono stati mai dei fenomeni...in pratica ho buttato dei soldi! sicuramente con esemplari più giovani sarebbe stato più facile il recupero. fatto sta che anche miei amici che allevano li hanno presi e la conclusione è stata la stessa! Ci sarà qualcuno che è stato da Cassano?....vedendo quanti pesci riproduce e come crescono qualche domandina ce la vogliamo porre? tipo la conducibilità della sua acqua di rete è simile alla mia(abitiamo poco distante,in linea d'aria saranno 50-60km) lui mette delle pietre calcaree per "indurire" unpò l'acqua ,che rimane sempre a valori molto bassi...eppure i suoi pescetti crescono!!! quoto in pieno Michele (del resto l'avevo già scritto) sulla comodità di allevare pesci nell'acqua di rete che ci si ritrova.... PS: e ci facessimo una "pizzata" nell'anno nuovo...magari si va da Fabio che ci racconta un pò di storielle....naturalmente quelli della zona.... che ne dici Michele? |
Sarebbe interessante, è una vita che non vedo Fabio... p.s. se gli stessi pesci li avessi presi da 10#12 cm avresti avuto un decimo di quei problemi.... ;-)
|
Sarebbe interessante, è una vita che non vedo Fabio... p.s. se gli stessi pesci li avessi presi da 10#12 cm avresti avuto un decimo di quei problemi.... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl