AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   taratura rifrattomatro?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149443)

SJoplin 02-12-2008 02:20

Supercicci, mi hai un po' ingarbugliato le idee.
bisogna che ci dorma sopra e ci pensi. magari mentre dico le preghierine :-D :-D :-D

SJoplin 02-12-2008 02:20

Supercicci, mi hai un po' ingarbugliato le idee.
bisogna che ci dorma sopra e ci pensi. magari mentre dico le preghierine :-D :-D :-D

Supercicci 02-12-2008 09:04

Si in effetti vedo che ti sei allungato troppo :-D
ma + semplicemente, se lavori intorno a 35 e tari a 35 credo che sarai d'accordo che fai un'errore minimo
Se lavori sempre allo stesso modo e tari a 0 l'errore è superiore e su questo non ci piove :-))
qualsiasi strumento con risposta lineare (in realtà non è vero ma lasciamo perdere) sottostà alla relazione Y=ax+b dove a e b i coefficenti che ti permettono il primo "a" di variare la pendenza della retta, e "b" lo scostamento della retta da 0..
prova con excel e fai una progressione da 1 a 10 impostando la formula, se poi la metti su un grafico vedrai che a modifica la pendenza (angolo) della curva e b lo spostamento da zero della stessa.
Poi ripeto per un sistema come il nostro fare tutti questi ragionamenti è un pò eccessivo data la precisione richiesta, ma se dovessimo ragionare su di uno strumento da laboratorio, allora dovremmo fare così se non peggio... ti risparmio il resto :-))

Supercicci 02-12-2008 09:04

Si in effetti vedo che ti sei allungato troppo :-D
ma + semplicemente, se lavori intorno a 35 e tari a 35 credo che sarai d'accordo che fai un'errore minimo
Se lavori sempre allo stesso modo e tari a 0 l'errore è superiore e su questo non ci piove :-))
qualsiasi strumento con risposta lineare (in realtà non è vero ma lasciamo perdere) sottostà alla relazione Y=ax+b dove a e b i coefficenti che ti permettono il primo "a" di variare la pendenza della retta, e "b" lo scostamento della retta da 0..
prova con excel e fai una progressione da 1 a 10 impostando la formula, se poi la metti su un grafico vedrai che a modifica la pendenza (angolo) della curva e b lo spostamento da zero della stessa.
Poi ripeto per un sistema come il nostro fare tutti questi ragionamenti è un pò eccessivo data la precisione richiesta, ma se dovessimo ragionare su di uno strumento da laboratorio, allora dovremmo fare così se non peggio... ti risparmio il resto :-))

SJoplin 02-12-2008 10:01

Luca, te sei un bel tipo, però, eh?
Esordisci con la taratura "nature" con acqua di rubinetto, e poi mi vai a incantonare con le equazioni :-D
E per fortuna che mi son ben guardato dal contestartelo
Sicuramente hai ragione te, e condivido il fatto che sia eccessivo, però, per verità d'informazione è giusto saperlo ;-)

SJoplin 02-12-2008 10:01

Luca, te sei un bel tipo, però, eh?
Esordisci con la taratura "nature" con acqua di rubinetto, e poi mi vai a incantonare con le equazioni :-D
E per fortuna che mi son ben guardato dal contestartelo
Sicuramente hai ragione te, e condivido il fatto che sia eccessivo, però, per verità d'informazione è giusto saperlo ;-)

mauro56 02-12-2008 11:11

Supercicci, dice, in parole povere
Con la distillata tu azzeri (non tari) il rifrattometro.
Un esempio con la bilancia del bagno: azzeriamo la bilancia (come tu il rifrattometro) e salgo io e leggo 75 kg, nessuno mi dice che il peso e' giusto, ma se prendo un sacco di patate del peso esatto (e confermato) di 75 kg e la bilancia segna 75 sono certo che il mio peso e' quello.
Concludo: la bilancia e' esatta per pesi intorno a 75
____________________________________
Poi sale Matteo e leggiamo, diciamo, 120 non e' detto che a quel range di peso la bilancia sia ancora precisa per cui e' necessario prendere un sacco di patate del peso certificato di 120 e valutare se la bilancia e' corretta anche a quel peso.

Ma se la bilancia e' giusta nei due punti (75 e 120) e' verosimile sia affidabile anche ad altri pesi.
Questo si chiama taratura a 2 punti, per gli strumenti di misura medicali piu' punti sui fanno meglio e'.
Per il nostro rifrattometro in realt' ci serve solo sapere che misura correttamente fra 30 e 40 %°
__________________________________
quindi....
il rifrattometro va azzerato con distillata e la sua correttezza va valutata con una soluzione salina "sicura" fra 30 e 40%° .
___________________________________
Dunque il protocollo e' questo:
1)azzeri il rifratometro con distilata a t ambiente (diciamo 20°)
2) misuri a T ambiente (od alla t consigliata nel manuale una soluzione nota (diciamo al 35%°) DEVI leggere 35%° (se non leggi 35 butti l'apparecchio perche' non c'e' unn sistema di taratura, ma solo di azzeramento!)
3) metti il rifrattomentro a 4° in frigo se leggi ancora 35%° allora la temperatura viene automaticamente compensata, se leggi un numero diverso e' evidente che la misurazione va fatta alla temperatura consigliata


Scusa la prolissita'

mauro56 02-12-2008 11:11

Supercicci, dice, in parole povere
Con la distillata tu azzeri (non tari) il rifrattometro.
Un esempio con la bilancia del bagno: azzeriamo la bilancia (come tu il rifrattometro) e salgo io e leggo 75 kg, nessuno mi dice che il peso e' giusto, ma se prendo un sacco di patate del peso esatto (e confermato) di 75 kg e la bilancia segna 75 sono certo che il mio peso e' quello.
Concludo: la bilancia e' esatta per pesi intorno a 75
____________________________________
Poi sale Matteo e leggiamo, diciamo, 120 non e' detto che a quel range di peso la bilancia sia ancora precisa per cui e' necessario prendere un sacco di patate del peso certificato di 120 e valutare se la bilancia e' corretta anche a quel peso.

Ma se la bilancia e' giusta nei due punti (75 e 120) e' verosimile sia affidabile anche ad altri pesi.
Questo si chiama taratura a 2 punti, per gli strumenti di misura medicali piu' punti sui fanno meglio e'.
Per il nostro rifrattometro in realt' ci serve solo sapere che misura correttamente fra 30 e 40 %°
__________________________________
quindi....
il rifrattometro va azzerato con distillata e la sua correttezza va valutata con una soluzione salina "sicura" fra 30 e 40%° .
___________________________________
Dunque il protocollo e' questo:
1)azzeri il rifratometro con distilata a t ambiente (diciamo 20°)
2) misuri a T ambiente (od alla t consigliata nel manuale una soluzione nota (diciamo al 35%°) DEVI leggere 35%° (se non leggi 35 butti l'apparecchio perche' non c'e' unn sistema di taratura, ma solo di azzeramento!)
3) metti il rifrattomentro a 4° in frigo se leggi ancora 35%° allora la temperatura viene automaticamente compensata, se leggi un numero diverso e' evidente che la misurazione va fatta alla temperatura consigliata


Scusa la prolissita'

Supercicci 02-12-2008 11:19

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Luca, te sei un bel tipo, però, eh?
Esordisci con la taratura "nature" con acqua di rubinetto, e poi mi vai a incantonare con le equazioni :-D

No precisiamo acqua d’osmosi :-D
Quote:

E per fortuna che mi son ben guardato dal contestartelo
Sicuramente hai ragione te, e condivido il fatto che sia eccessivo, però, per verità d'informazione è giusto saperlo ;-)
Si e io ti sono venuto dietro, se vogliamo entrare nello specifico caro mio .... ;-)
Tanto per concludere... ci stiamo facendo neri per il rifrattometro e va anche bene, mentre spesso non ci rendiamo conto che abbiamo decine di test e strumenti che sono alla lunga + sprecisi e fuorvianti del povero rifrattometro, che è forse il miglior strumento di misura di cui disponiamo

Supercicci 02-12-2008 11:19

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Luca, te sei un bel tipo, però, eh?
Esordisci con la taratura "nature" con acqua di rubinetto, e poi mi vai a incantonare con le equazioni :-D

No precisiamo acqua d’osmosi :-D
Quote:

E per fortuna che mi son ben guardato dal contestartelo
Sicuramente hai ragione te, e condivido il fatto che sia eccessivo, però, per verità d'informazione è giusto saperlo ;-)
Si e io ti sono venuto dietro, se vogliamo entrare nello specifico caro mio .... ;-)
Tanto per concludere... ci stiamo facendo neri per il rifrattometro e va anche bene, mentre spesso non ci rendiamo conto che abbiamo decine di test e strumenti che sono alla lunga + sprecisi e fuorvianti del povero rifrattometro, che è forse il miglior strumento di misura di cui disponiamo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11812 seconds with 13 queries