![]() |
Attualmente con un Kh 4 e un Ph 6.6 circa, 20 bolle, anche se personalmente non tengo molto in considerazione le bolle mi regolo con il ph apro di + o di -
Naturalmente il discorso Azoto è solo un'ipotesi non ho conoscenze teoriche sufficenti per affermarlo. #17 |
Attualmente con un Kh 4 e un Ph 6.6 circa, 20 bolle, anche se personalmente non tengo molto in considerazione le bolle mi regolo con il ph apro di + o di -
Naturalmente il discorso Azoto è solo un'ipotesi non ho conoscenze teoriche sufficenti per affermarlo. #17 |
x le bolle al minuto era solo x avere orientativamente un'idea... anche io non ne tengo conto. sparo tutto quello he il diffusore riesce a discogliere.... poi nel mio caso e' un casino contare le bole.. l turbodiffusore funziona in depressione. quindi succhia co2 .. ti lascio immaginare cosa succede dentro il contabolle !! #17 #17 #17 #17
|
x le bolle al minuto era solo x avere orientativamente un'idea... anche io non ne tengo conto. sparo tutto quello he il diffusore riesce a discogliere.... poi nel mio caso e' un casino contare le bole.. l turbodiffusore funziona in depressione. quindi succhia co2 .. ti lascio immaginare cosa succede dentro il contabolle !! #17 #17 #17 #17
|
Ciao a tutti,
da circa una settimana ho istallato il diffusore della ferplast (per ora senza modifiche, come da fabbrica). Ripsetto al mio vecchio turbodiffusore dell'Hydor non si notano bollicine fuoriuscire. Sicuramente un punto a sfavore del Ferplast sono le dimensioni, certamente non esigue. Tutto sommato però il giudizio è positivo. Ho solo un dubbio e spero che altri possessori del Ferplast possano chiarirmelo. Nella parte alta, dove c'è la pompa, si crea una bolla di aria (credo) abbastanza grossa; volevo sapere se è normale... |
Ciao a tutti,
da circa una settimana ho istallato il diffusore della ferplast (per ora senza modifiche, come da fabbrica). Ripsetto al mio vecchio turbodiffusore dell'Hydor non si notano bollicine fuoriuscire. Sicuramente un punto a sfavore del Ferplast sono le dimensioni, certamente non esigue. Tutto sommato però il giudizio è positivo. Ho solo un dubbio e spero che altri possessori del Ferplast possano chiarirmelo. Nella parte alta, dove c'è la pompa, si crea una bolla di aria (credo) abbastanza grossa; volevo sapere se è normale... |
ciao, ho anche io il tuo diffusore della freplast, quella sacca che ti si forma è tutta Co2, ti si crea perche il diffusore nn ce la fa a disciogliere in acqua tutta la Co2 che li dai!
Io per rimediare ho tolto sia la spugna azzurra che è sulla pompa, sia quella nera grossa che in fondo. alcuni al posto di quella nera mettono dei cannolicchi, ma io ho preferito nn metterci nulla anche perche avrebbe una funzione di mini filtro, comunque sia nn escono punte bollicine!! Se nn vuoi levare tutte le spugne, fai delle prove levandone prima una e tenendo l'altra e viceversa. Il mio lo pulisco una volta al mese, invece prima quando avevo sola la spugna alla pompa, lo pulivo ogni 2/3 gg e spesso all'accenzione la pompa nn partiva, da quando ho levato anche la spungna della pompa nessun problema e manutenzione diminuita notevolemnte. Senza di essa la pompa ha anche un po di potenza in piu, quindi la sacca di Co2 che ti si forma diminuira notevolemente!! spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure ;-) saluti Manuel |
ciao, ho anche io il tuo diffusore della freplast, quella sacca che ti si forma è tutta Co2, ti si crea perche il diffusore nn ce la fa a disciogliere in acqua tutta la Co2 che li dai!
Io per rimediare ho tolto sia la spugna azzurra che è sulla pompa, sia quella nera grossa che in fondo. alcuni al posto di quella nera mettono dei cannolicchi, ma io ho preferito nn metterci nulla anche perche avrebbe una funzione di mini filtro, comunque sia nn escono punte bollicine!! Se nn vuoi levare tutte le spugne, fai delle prove levandone prima una e tenendo l'altra e viceversa. Il mio lo pulisco una volta al mese, invece prima quando avevo sola la spugna alla pompa, lo pulivo ogni 2/3 gg e spesso all'accenzione la pompa nn partiva, da quando ho levato anche la spungna della pompa nessun problema e manutenzione diminuita notevolemnte. Senza di essa la pompa ha anche un po di potenza in piu, quindi la sacca di Co2 che ti si forma diminuira notevolemente!! spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure ;-) saluti Manuel |
Quote:
la mia paura mettendo i cannolicchi è che poi possano diventare filtri anche loro e nei lavaggi rilasciare nitriti a giro per la vasca. cosa altri si potrebbe mettere? |
Quote:
la mia paura mettendo i cannolicchi è che poi possano diventare filtri anche loro e nei lavaggi rilasciare nitriti a giro per la vasca. cosa altri si potrebbe mettere? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl