![]() |
Sono contento che nonostante la mia mancanza dal forum, questa discussione venga seguita ancora con animo :-)) .
zen69, mi fa piacere sapere la mia vasca ti sia servita da linea guida per il tuo progetto ;-) Speriamo che le nostre deposizioni, questa volta vadano a buon fine, anche io come avrai potuto leggere è andata male. I piccoli sono stati predati dai genitori dopo un paio di settimane. :-( gianfranco costa, fonch85 ho provato con la zucchina sblonnetata, è in vasca da 2gg ee non è stata assolutamente toccata, mah saranno schizzinosi i miei pescetti. Proverò con le pastiglie e vediamo se il risultato cambia. Comunque proprio rimanendo in tema Oto, ho da darvi una brutta notizia. #07 Sto subendo diverse perdite. L'altro gg ho trovato morto un oto sul fondo, e sapendo della loro "famosa" delicatezza, non ho dato molta importanza alla cosa, pensando che fosse solo una morte isolata, magari di un soggetto piu debole. Ieri invece ritorno a casa, e noto 3-4 oto che si comportavano in modo abbastanza strano, non nuotavano bene, schizzavano da una parte all'altra e si adagiavano spesso sul fondo. Non capendo il motivo, faccio subito i test dell'acqua....e cosa scopro......ph a 7.5 #19 #19 #23 Dò un occhiata alla co2, e noto che è quasi finita!-05 Cerco di fare il possibile, e apro l'erogazione di co2 al max nel tentativo estremo di abbassare almeno un po il ph ma senza ottenere nessun risultato. Intanto ad oggi ho perso 1 altro oto e uno sembra mi stai abbandonando, ho preparato la nuova co2 e domani la situazione dovrebbe ritornare nella normalità, sperando di non avere troppe perdite. #07 C'e qualcosa che posso fare? Si tratta davvero di ph troppo alto o c'e qualche altra causa scatenante? Intanto domani faccio un cambio d'acqua, come di consueto, di 8lt! Mi sa che devo procurarmi l piu presto un impianto per la co2 con bombola ricaricabile in modo che non abbia questi problemi #12 Ps: Naturalmente GRAZIE A TUTTI per i complimenti su vasca e inquilini, è bello vedere come tutti gli sforzi vengano apprezzati da molte persone :-)) Ah naturalmente....per i caca, gran parte del merito và ai loro allevatori e alla loro dinastia. :-D Ancora grazie Andrea e Francesca :-) |
Sono contento che nonostante la mia mancanza dal forum, questa discussione venga seguita ancora con animo :-)) .
zen69, mi fa piacere sapere la mia vasca ti sia servita da linea guida per il tuo progetto ;-) Speriamo che le nostre deposizioni, questa volta vadano a buon fine, anche io come avrai potuto leggere è andata male. I piccoli sono stati predati dai genitori dopo un paio di settimane. :-( gianfranco costa, fonch85 ho provato con la zucchina sblonnetata, è in vasca da 2gg ee non è stata assolutamente toccata, mah saranno schizzinosi i miei pescetti. Proverò con le pastiglie e vediamo se il risultato cambia. Comunque proprio rimanendo in tema Oto, ho da darvi una brutta notizia. #07 Sto subendo diverse perdite. L'altro gg ho trovato morto un oto sul fondo, e sapendo della loro "famosa" delicatezza, non ho dato molta importanza alla cosa, pensando che fosse solo una morte isolata, magari di un soggetto piu debole. Ieri invece ritorno a casa, e noto 3-4 oto che si comportavano in modo abbastanza strano, non nuotavano bene, schizzavano da una parte all'altra e si adagiavano spesso sul fondo. Non capendo il motivo, faccio subito i test dell'acqua....e cosa scopro......ph a 7.5 #19 #19 #23 Dò un occhiata alla co2, e noto che è quasi finita!-05 Cerco di fare il possibile, e apro l'erogazione di co2 al max nel tentativo estremo di abbassare almeno un po il ph ma senza ottenere nessun risultato. Intanto ad oggi ho perso 1 altro oto e uno sembra mi stai abbandonando, ho preparato la nuova co2 e domani la situazione dovrebbe ritornare nella normalità, sperando di non avere troppe perdite. #07 C'e qualcosa che posso fare? Si tratta davvero di ph troppo alto o c'e qualche altra causa scatenante? Intanto domani faccio un cambio d'acqua, come di consueto, di 8lt! Mi sa che devo procurarmi l piu presto un impianto per la co2 con bombola ricaricabile in modo che non abbia questi problemi #12 Ps: Naturalmente GRAZIE A TUTTI per i complimenti su vasca e inquilini, è bello vedere come tutti gli sforzi vengano apprezzati da molte persone :-)) Ah naturalmente....per i caca, gran parte del merito và ai loro allevatori e alla loro dinastia. :-D Ancora grazie Andrea e Francesca :-) |
Ciao Max e scusa se tiro fuori di nuovo questo topic.
Hai risolto poi con la moria di otocinclus?Perchè mi fà molto strano che sia per il pH 7,5 visto che io ce li ho tenuti diverso tempo.. |
Ciao Max e scusa se tiro fuori di nuovo questo topic.
Hai risolto poi con la moria di otocinclus?Perchè mi fà molto strano che sia per il pH 7,5 visto che io ce li ho tenuti diverso tempo.. |
M@x88,
Nessuna novità??? I miei ormai hanno raggiunto i 5 mm e sono una trentina!!! |
M@x88,
Nessuna novità??? I miei ormai hanno raggiunto i 5 mm e sono una trentina!!! |
Andrea, ma scherzi? Hai fatto benissimo ;-) Ormai questo topic era anche caduto nel dimenticatoio. -20
Comunque per gli oto, purtroppo, non c'e stato nulla da fare, ne ho persi 6 in totale, e ne sono sopravvissuti solamente 2 che sembrano star bene. Credo che la moria sia da attribuire o al ph che era salito troppo o alle condizione forse non ottime in cui si trovavano i peci quando li ho acquistati. Tenendo conto che gli oto, come ben sappiamo, sono pesci molto delicati. zen69, Mi dispiace doverlo dire, ma purtroppo anche la seconda deposizione è andata a buon fine, e i piccoli sono scomparsi nel giro di pochi gg. Intanto la coppia si corteggai regolarmente e sono fiducioso in una nuova deposizione. Intanto credo che per il futuro mi attrezzerò per uno schiditoio per artemie, non vorrei che la moria degli avannotti sia da atribuire anche al loro scarso interesse verso il micron che soministravo loro. Ora però, vorrei fare qualche piccolo cambiament in vasca e chiedo come sempre aiuto a voi, sopratutto a te Andrea che di sicuro saprai aiutarmi. Avevo in mente di cominciare ad ambrare l'acqua e vorrei sapere come devo comportarmi in tal senso. Al momento ho introdotto in vasca 5 foglie di catappa della dennerle che dovrebbero aiutarmi in tal senso, ma da Gennaio vorrei anche affidarmi a della torba nel filtro in modo da abbassre e rendere stabile anche il ph. In modo da non avere problemi futuri per gli oto che conto di reinserire. Altro argomento riguarda le piante, in particolare vorrei introdurre in vasca qualche galleggiante, per dare ancora di piu un tocco wild. Mi sapete consigliare qualche galleggiante che rispetti il biotopo??? Ve ne sono grato ;-) Comunque vi lascio una foto appena fatta, per mostravi l'evolversi della vasca, spero vi piaccia. http://img84.imageshack.us/img84/559...2008dq0.th.jpg |
Andrea, ma scherzi? Hai fatto benissimo ;-) Ormai questo topic era anche caduto nel dimenticatoio. -20
Comunque per gli oto, purtroppo, non c'e stato nulla da fare, ne ho persi 6 in totale, e ne sono sopravvissuti solamente 2 che sembrano star bene. Credo che la moria sia da attribuire o al ph che era salito troppo o alle condizione forse non ottime in cui si trovavano i peci quando li ho acquistati. Tenendo conto che gli oto, come ben sappiamo, sono pesci molto delicati. zen69, Mi dispiace doverlo dire, ma purtroppo anche la seconda deposizione è andata a buon fine, e i piccoli sono scomparsi nel giro di pochi gg. Intanto la coppia si corteggai regolarmente e sono fiducioso in una nuova deposizione. Intanto credo che per il futuro mi attrezzerò per uno schiditoio per artemie, non vorrei che la moria degli avannotti sia da atribuire anche al loro scarso interesse verso il micron che soministravo loro. Ora però, vorrei fare qualche piccolo cambiament in vasca e chiedo come sempre aiuto a voi, sopratutto a te Andrea che di sicuro saprai aiutarmi. Avevo in mente di cominciare ad ambrare l'acqua e vorrei sapere come devo comportarmi in tal senso. Al momento ho introdotto in vasca 5 foglie di catappa della dennerle che dovrebbero aiutarmi in tal senso, ma da Gennaio vorrei anche affidarmi a della torba nel filtro in modo da abbassre e rendere stabile anche il ph. In modo da non avere problemi futuri per gli oto che conto di reinserire. Altro argomento riguarda le piante, in particolare vorrei introdurre in vasca qualche galleggiante, per dare ancora di piu un tocco wild. Mi sapete consigliare qualche galleggiante che rispetti il biotopo??? Ve ne sono grato ;-) Comunque vi lascio una foto appena fatta, per mostravi l'evolversi della vasca, spero vi piaccia. http://img84.imageshack.us/img84/559...2008dq0.th.jpg |
Veramene molto bella! #25 #25 #25
Le artemie appena schiuse come cibo per gli avanotti sono davvero una marcia in più! #36# |
Veramene molto bella! #25 #25 #25
Le artemie appena schiuse come cibo per gli avanotti sono davvero una marcia in più! #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl