AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   incredibile!! avannotto cory pigmaeus!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148549)

Patrick Egger 01-12-2008 14:25

per prima cosa ti chiedo scusa per l'espressione di caxxata :-( ,ma l'ho riportata dalla frase!!
Concordo pienamente con te e tutti gli altri che non si devono tenere i pesci i spazi ristretti come nella descrizione sopra.
Quello che volevo dire è che non dipende dalla grandezza della vasca quanto cresce un pesce #07 .In quel caso la alimentazione e sopratutto valori non ideali e nitrati troppo alti non fanno crescere i pesci,ma non i spazi ridotti.Un Astronotus in una vasca di 100 litri,alimentato come si deve,con un buon filtro e valori ottimali,crescerà sicuramente alla sua grandezza di 35-40cm.
Del resto concordo pienamente con tè.. #36# #36#

Saluti

Patrick Egger 01-12-2008 14:25

per prima cosa ti chiedo scusa per l'espressione di caxxata :-( ,ma l'ho riportata dalla frase!!
Concordo pienamente con te e tutti gli altri che non si devono tenere i pesci i spazi ristretti come nella descrizione sopra.
Quello che volevo dire è che non dipende dalla grandezza della vasca quanto cresce un pesce #07 .In quel caso la alimentazione e sopratutto valori non ideali e nitrati troppo alti non fanno crescere i pesci,ma non i spazi ridotti.Un Astronotus in una vasca di 100 litri,alimentato come si deve,con un buon filtro e valori ottimali,crescerà sicuramente alla sua grandezza di 35-40cm.
Del resto concordo pienamente con tè.. #36# #36#

Saluti

kingdjin 01-12-2008 15:34

Quote:

Un Astronotus in una vasca di 100 litri,alimentato come si deve,con un buon filtro e valori ottimali,crescerà sicuramente alla sua grandezza di 35-40cm.

ti prego non scrivere queste cose ..altrimenti.. vederemo una sfilza di neofiti con astronotus in 100 litri che si giustificheranno dicendo che sul forum hanno trovato che gli astronotus in 100 litri stanno bene..... :-) per i lresto io concordo pienamnte con voi...

kingdjin 01-12-2008 15:34

Quote:

Un Astronotus in una vasca di 100 litri,alimentato come si deve,con un buon filtro e valori ottimali,crescerà sicuramente alla sua grandezza di 35-40cm.

ti prego non scrivere queste cose ..altrimenti.. vederemo una sfilza di neofiti con astronotus in 100 litri che si giustificheranno dicendo che sul forum hanno trovato che gli astronotus in 100 litri stanno bene..... :-) per i lresto io concordo pienamnte con voi...

TuKo 01-12-2008 16:59

Patrick per il termine caxxata no problem ;-) ,ma il mio intervento era per leggere l'estensione del tuo pensiero,che ovviamente in quelle poche righe potevo solo interpretarlo basandomi su supposizioni.
Detto ciò, devo dire che avevo immaginato correttamente il tuo pensiero,e proprio per questo, in senso assoluto, potrei dirti che hai anche ragione,ma se il tutto vine rapporto a discorsi di longevità,morfologia e benessere sai meglio di me che non è corretto.
Gran parte di noi, sanno che spesso i pesci che deteniamo nelle nostre vasche possono arrivare a toccare misure che in natura difficilmente si riscontrano.Questo avviene per determinati fattori che posso essere l'assenza di predatori,la mancanza di una selezione,cibo buono e costante,corretto dimensionamento della vasca,ect..ect...
Ora, se prendiamo l'esempio che hai portato,non credo che un oscar possa arrivare a quella misura, in una vasca come quella che tu proponi(ovviamente se faccio riferimento, a misure classiche che portano a quel litraggio).
Morfologicamente il pesce crescerà correttamente fino ad un certo punto,dopo di che il suo sviluppo inizierà a rallentare(attenzione non ho scritto bloccarsi),da qui la condizione di stress aumenterà.Il passo seguente, sarà l'indebolimento delle difese immunitarie e il conseguente contagio alle più diverse malattie.In queste condizioni hai voglia a mettere filtri,ad alimentarlo correttamente e a pompare medicinali.
Di contrapposto, un suo pari in condizioni migliori,sicuramente svilupperà prima e non andrà incontro a quello che ho dipinto e vivrà con molta probabilità più a lungo.
Sinceramente non ho un titolo medico,da poter sostenere con termini particolari o altisonanti,quello che sto dicendo,ma l'esperienza che ho con pesci e tartarughe conferma quello che ho detto.Senza tener conto, delle numerose testimonianze(attenzione non ho scritto documentazioni) che si trovano sparse un pò ovunque,su quest'argomento.

TuKo 01-12-2008 16:59

Patrick per il termine caxxata no problem ;-) ,ma il mio intervento era per leggere l'estensione del tuo pensiero,che ovviamente in quelle poche righe potevo solo interpretarlo basandomi su supposizioni.
Detto ciò, devo dire che avevo immaginato correttamente il tuo pensiero,e proprio per questo, in senso assoluto, potrei dirti che hai anche ragione,ma se il tutto vine rapporto a discorsi di longevità,morfologia e benessere sai meglio di me che non è corretto.
Gran parte di noi, sanno che spesso i pesci che deteniamo nelle nostre vasche possono arrivare a toccare misure che in natura difficilmente si riscontrano.Questo avviene per determinati fattori che posso essere l'assenza di predatori,la mancanza di una selezione,cibo buono e costante,corretto dimensionamento della vasca,ect..ect...
Ora, se prendiamo l'esempio che hai portato,non credo che un oscar possa arrivare a quella misura, in una vasca come quella che tu proponi(ovviamente se faccio riferimento, a misure classiche che portano a quel litraggio).
Morfologicamente il pesce crescerà correttamente fino ad un certo punto,dopo di che il suo sviluppo inizierà a rallentare(attenzione non ho scritto bloccarsi),da qui la condizione di stress aumenterà.Il passo seguente, sarà l'indebolimento delle difese immunitarie e il conseguente contagio alle più diverse malattie.In queste condizioni hai voglia a mettere filtri,ad alimentarlo correttamente e a pompare medicinali.
Di contrapposto, un suo pari in condizioni migliori,sicuramente svilupperà prima e non andrà incontro a quello che ho dipinto e vivrà con molta probabilità più a lungo.
Sinceramente non ho un titolo medico,da poter sostenere con termini particolari o altisonanti,quello che sto dicendo,ma l'esperienza che ho con pesci e tartarughe conferma quello che ho detto.Senza tener conto, delle numerose testimonianze(attenzione non ho scritto documentazioni) che si trovano sparse un pò ovunque,su quest'argomento.

Mr. Hyde 01-12-2008 17:26

scusate se faccio l' altra voce, premettendo che tutto quello che avete detto, ma proprio tutto, è corretto...

però prendendo in considerazione i pesci in questione (cory nani) avendoli allevati per più di un anno porto la mia testimonianza. Non è la vaschetta piccola che dà loro problemi (i miei stanno in 30 lt) ma il fatto che in una vasca di questo tipo, magairi con 25° C, basta che ci sia un avanzo di cibo o un pesce morto per scatenare uan serie di morti a catena... si innescano le soite reazioni, batteri decompositori, sostanze tossiche in vasche che di solito hanno ossigenazione scarsa e filtri molto piccoli... e li te li fotti tutti diciamo... poi ovviamente per discorsi tipo pesce grosso in vasca piccola non ho altro da aggiungere...

Mr. Hyde 01-12-2008 17:26

scusate se faccio l' altra voce, premettendo che tutto quello che avete detto, ma proprio tutto, è corretto...

però prendendo in considerazione i pesci in questione (cory nani) avendoli allevati per più di un anno porto la mia testimonianza. Non è la vaschetta piccola che dà loro problemi (i miei stanno in 30 lt) ma il fatto che in una vasca di questo tipo, magairi con 25° C, basta che ci sia un avanzo di cibo o un pesce morto per scatenare uan serie di morti a catena... si innescano le soite reazioni, batteri decompositori, sostanze tossiche in vasche che di solito hanno ossigenazione scarsa e filtri molto piccoli... e li te li fotti tutti diciamo... poi ovviamente per discorsi tipo pesce grosso in vasca piccola non ho altro da aggiungere...

TuKo 01-12-2008 17:43

Francy è altresi corretto quello che scrivi,ma nella vasca in oggetto(quella del titolare del topic) non ci sono solo i cory,e il fatto che le femmine abbiano deposto,pur avendo quella dimensione,un qualche pensiero te lo fanno fare,o no #24 #24 ??

TuKo 01-12-2008 17:43

Francy è altresi corretto quello che scrivi,ma nella vasca in oggetto(quella del titolare del topic) non ci sono solo i cory,e il fatto che le femmine abbiano deposto,pur avendo quella dimensione,un qualche pensiero te lo fanno fare,o no #24 #24 ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10059 seconds with 13 queries