AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Dubbio su manutenzione Acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146728)

Stefano s 10-11-2008 10:37

mi spiegheresti in che modo quelle alghe sono legate ai cambi ??

Stefano s 10-11-2008 10:37

mi spiegheresti in che modo quelle alghe sono legate ai cambi ??

Paolo Piccinelli 10-11-2008 11:24

Stefano s, le piante secernono delle sostanze atte ad inibire la crescita delle "concorrenti" (le piante sono molto più vive di quello che normalmente si pensa...) e il loro accumulo in vasca rallenta lo sviluppo della vegetazione superiore, favorendo le alghe.

Il protocollo seachem, per esempio, prescrive cambi regolari settimanali (io li facevo almeno del 10%) anche con nitrati e fosfati bassissimi.
ADA addirittura prescrive il cambio di 1/3 dell'acqua a settimana.

In vasche "convenzionali" va bene anche regolarsi in base all'aumento die nitrati (teoricamente si potrebbe anche cambiare acqua ogni 3 mesi), ma se la vasca è "spinta" il cambio settimanale è prassi obbligatoria ;-)

Paolo Piccinelli 10-11-2008 11:24

Stefano s, le piante secernono delle sostanze atte ad inibire la crescita delle "concorrenti" (le piante sono molto più vive di quello che normalmente si pensa...) e il loro accumulo in vasca rallenta lo sviluppo della vegetazione superiore, favorendo le alghe.

Il protocollo seachem, per esempio, prescrive cambi regolari settimanali (io li facevo almeno del 10%) anche con nitrati e fosfati bassissimi.
ADA addirittura prescrive il cambio di 1/3 dell'acqua a settimana.

In vasche "convenzionali" va bene anche regolarsi in base all'aumento die nitrati (teoricamente si potrebbe anche cambiare acqua ogni 3 mesi), ma se la vasca è "spinta" il cambio settimanale è prassi obbligatoria ;-)

Burner 10-11-2008 11:34

Stefano s, ci provo, ma il sommo Paolo sicuramente sarebbe molto più chiaro. Il problema è nato dall'accumulo di fertilizzanti e di inquinanti non utilizzati dalle piante anche se ho un acquario piantumato oltre l'80%. Immettendo fertilizzanti ogni settimana e cambiando l'acqua ogni 2 c'era troppo scompenso di nutrienti non utilizzati che favorivano la crescita delle alghe, ed un accumulo di nitrati a 0,75 mg./l. cambiando circa il 20% settimanalmente e fertilizzando il giorno dopo ho creato un buon equilibrio e mi è sparita pure la patina di cui avevamo discusso in altro topic. :-)

EDIT: è arrivato Paolo e non me ne ero accorto! Grazie!

Burner 10-11-2008 11:34

Stefano s, ci provo, ma il sommo Paolo sicuramente sarebbe molto più chiaro. Il problema è nato dall'accumulo di fertilizzanti e di inquinanti non utilizzati dalle piante anche se ho un acquario piantumato oltre l'80%. Immettendo fertilizzanti ogni settimana e cambiando l'acqua ogni 2 c'era troppo scompenso di nutrienti non utilizzati che favorivano la crescita delle alghe, ed un accumulo di nitrati a 0,75 mg./l. cambiando circa il 20% settimanalmente e fertilizzando il giorno dopo ho creato un buon equilibrio e mi è sparita pure la patina di cui avevamo discusso in altro topic. :-)

EDIT: è arrivato Paolo e non me ne ero accorto! Grazie!

Stefano s 10-11-2008 11:38

ragazzi .... della serie non si finisce mai di imparere !!!

mi avete illuminato... non pensavo a quel tipo di problema.... ora allora correggo la mia gestione con cambi settimanali !!!

ora comincio a spiegarmi parecchie cose .... #36# #36#

Stefano s 10-11-2008 11:38

ragazzi .... della serie non si finisce mai di imparere !!!

mi avete illuminato... non pensavo a quel tipo di problema.... ora allora correggo la mia gestione con cambi settimanali !!!

ora comincio a spiegarmi parecchie cose .... #36# #36#

M@x88 10-11-2008 14:09

ragazzi :-)) sono contento ch i mie dubbi, siano serviti sia da confronto tra di voi, sia al mio amicho Stefano per aggiustare il tiro della sua gestione vasca ;-) .
A questo punto, dopo aver fatto luce sulla questione, credo di agire in questa maniera:
comincio in giornata con la fertilizzazione liquida )seguendo un protocollo datomi dal saggio Perry Cox :-)) ) e nel fine settimana, eseguo il cambio d'acqua perchè sicuramente l'inizio delle fertilizzanti farà accumulare sostanze in vasca. Da quello che ho letto, dovrebbe essere il modo migliore di agire giusto?

Chiedo un ulteriore piccolo aiuto all'illustrissimo Paolo Piccinelli :-)), per poter abbassare di un paio di gradi gh e kh che proporzioni di Ro / Rubinetto uso?

M@x88 10-11-2008 14:09

ragazzi :-)) sono contento ch i mie dubbi, siano serviti sia da confronto tra di voi, sia al mio amicho Stefano per aggiustare il tiro della sua gestione vasca ;-) .
A questo punto, dopo aver fatto luce sulla questione, credo di agire in questa maniera:
comincio in giornata con la fertilizzazione liquida )seguendo un protocollo datomi dal saggio Perry Cox :-)) ) e nel fine settimana, eseguo il cambio d'acqua perchè sicuramente l'inizio delle fertilizzanti farà accumulare sostanze in vasca. Da quello che ho letto, dovrebbe essere il modo migliore di agire giusto?

Chiedo un ulteriore piccolo aiuto all'illustrissimo Paolo Piccinelli :-)), per poter abbassare di un paio di gradi gh e kh che proporzioni di Ro / Rubinetto uso?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09889 seconds with 13 queries