![]() |
Ho un bel problemino di alghe verdi filamentose cosa mi consigliate???
|
Ho un bel problemino di alghe verdi filamentose cosa mi consigliate???
|
un consiglio:con la calli di quelle pietre non ne vedrai più una.Detto questo vorrei sapere che cosa accade se invece del 10% ogni settimana cambiassi il 30% ogni settimana.Secondo me sarebbe meglio anche per evitare pericolosi eccessi o carenze di qualche elemento.Inoltre se si hanno anche delle pietre calcaree questo aiuta e non poco.Infatti se si hanno delle pietre calcaree non serve cambiare solo il 10% a settimana.Il gh ad esempio continua a salire ed anche se si reintegra il 10% con acqua RO il gh rimane quasi invariato secondo la matematica e continua a salire per un altra settimana.....
|
un consiglio:con la calli di quelle pietre non ne vedrai più una.Detto questo vorrei sapere che cosa accade se invece del 10% ogni settimana cambiassi il 30% ogni settimana.Secondo me sarebbe meglio anche per evitare pericolosi eccessi o carenze di qualche elemento.Inoltre se si hanno anche delle pietre calcaree questo aiuta e non poco.Infatti se si hanno delle pietre calcaree non serve cambiare solo il 10% a settimana.Il gh ad esempio continua a salire ed anche se si reintegra il 10% con acqua RO il gh rimane quasi invariato secondo la matematica e continua a salire per un altra settimana.....
|
Aspettiamo i più esperti anche io pensavo di continuare come con il malawi 1\3 a sett......
Per le filamentose nessun consiglio ?? |
Aspettiamo i più esperti anche io pensavo di continuare come con il malawi 1\3 a sett......
Per le filamentose nessun consiglio ?? |
Sulle rocce calcaree mi sono già espresso.....:-)
Sui cambi d'acqua pure, ma vorrei precisare che (io) inizio i cambi a maturazione filtro avvenuta. Prima di ciò non tocco nulla. Sia per non alterare troppo i già precari equilibri iniziali e sia per non dare troppi e nuovi elementi disponibili alle alghe. Ed introduco in vasca, fin da subito, piante a rapida crescita (che invece noto mancano nel tuo acquario, tatto), fondamentali per contrastare lo sviluppo algale. Ed il fotoperiodo deve essere almeno di 8 ore (più del fotoperiodo, ad incidere sulla crescita di piante e/o alghe, è la potenza ed il TIPO di luce). Mi è sfuggito poi se usi acqua di rubinetto per i cambi. In caso affermativo, hai misurato i valori di nitrati e fosfati? Se comunque la presenza algale si limita a qualcuna e di quelle verdi (filamentose e/o incrostanti), non mi preoccuperei (ancora): possono essere normali in fase d'avvio (ed un'acqua con Gh e Kh medio-alti ed pH sopra a 7 può favorirle). Ma, ripeto, è fondamentale, per contrastarle, l'uso di piante a rapida crescita.... ;-) P.S.: Quote:
Certo è che se si arriva a cambiare 30% a settimana per non fare alzare troppo il GH e KH (vedi rocce calcaree) o per integrare microelementi che vengono persi e/o assorbiti (vedi fertilizzanti scarsi o mal bilanciati), o per contrastare un veloce accumulo di nitrati e/o fosfati (vedi sovrappopolazione o fauna malassortita), forse si dovrebbero rivedere meglio gli equilibri e l'allestimento della vasca...... ;-) |
Sulle rocce calcaree mi sono già espresso.....:-)
Sui cambi d'acqua pure, ma vorrei precisare che (io) inizio i cambi a maturazione filtro avvenuta. Prima di ciò non tocco nulla. Sia per non alterare troppo i già precari equilibri iniziali e sia per non dare troppi e nuovi elementi disponibili alle alghe. Ed introduco in vasca, fin da subito, piante a rapida crescita (che invece noto mancano nel tuo acquario, tatto), fondamentali per contrastare lo sviluppo algale. Ed il fotoperiodo deve essere almeno di 8 ore (più del fotoperiodo, ad incidere sulla crescita di piante e/o alghe, è la potenza ed il TIPO di luce). Mi è sfuggito poi se usi acqua di rubinetto per i cambi. In caso affermativo, hai misurato i valori di nitrati e fosfati? Se comunque la presenza algale si limita a qualcuna e di quelle verdi (filamentose e/o incrostanti), non mi preoccuperei (ancora): possono essere normali in fase d'avvio (ed un'acqua con Gh e Kh medio-alti ed pH sopra a 7 può favorirle). Ma, ripeto, è fondamentale, per contrastarle, l'uso di piante a rapida crescita.... ;-) P.S.: Quote:
Certo è che se si arriva a cambiare 30% a settimana per non fare alzare troppo il GH e KH (vedi rocce calcaree) o per integrare microelementi che vengono persi e/o assorbiti (vedi fertilizzanti scarsi o mal bilanciati), o per contrastare un veloce accumulo di nitrati e/o fosfati (vedi sovrappopolazione o fauna malassortita), forse si dovrebbero rivedere meglio gli equilibri e l'allestimento della vasca...... ;-) |
Per quanto riguarda i cambi neanche io prima della maturazione tocco nulla, nel malawi cambiavo il 30% perchè i ciclidi sporcano molto e nn avendo piante i nitrati vanno alle stelle.
Il fotoperiodo per ora è di 6 ore e le luci sono due hqi da 150 della silvanya 6400 k per le piante a rapida crescita hai pienamente ragione ma io volevo orientarmi su un'iwagumi è per questo che nn ne ho messe, ora però le filamentose stanno prendendo piede e nn sò come fare. |
Per quanto riguarda i cambi neanche io prima della maturazione tocco nulla, nel malawi cambiavo il 30% perchè i ciclidi sporcano molto e nn avendo piante i nitrati vanno alle stelle.
Il fotoperiodo per ora è di 6 ore e le luci sono due hqi da 150 della silvanya 6400 k per le piante a rapida crescita hai pienamente ragione ma io volevo orientarmi su un'iwagumi è per questo che nn ne ho messe, ora però le filamentose stanno prendendo piede e nn sò come fare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl