AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Roccia lavica del Vesuvio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145535)

Stefano s 06-11-2008 17:06

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s 06-11-2008 17:06

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Burner 06-11-2008 22:51

Per me Etna rulez, sono le migliori! Queste le ho avute in regalo da un utente del forum, ma appena scendo in Sicilia mi faccio la scortona! :-)) :-)) :-))

Burner 06-11-2008 22:51

Per me Etna rulez, sono le migliori! Queste le ho avute in regalo da un utente del forum, ma appena scendo in Sicilia mi faccio la scortona! :-)) :-)) :-))

Stefano s 07-11-2008 09:50

io vado con roccia del Vesuvio .... e S. Torinni !!! la rocci amigliore !!!

Stefano s 07-11-2008 09:50

io vado con roccia del Vesuvio .... e S. Torinni !!! la rocci amigliore !!!

Miranda 07-11-2008 10:36

Io le rocce laviche (prese nella zona dell'Etna durante una vacanza) le ho inserite nella mia vasca che ormai ha compiuto 3 anni dall'allestimento, non ho mai notato problemi particolari, anche perchè nel caso in cui ci dovesse essere qualche rilascio di strane sostanze mi è stato spiegato che avverrebbe in maniera davvero lentissima, quindi, a parte lo zolfo, nessun problema chimico.
Per quanto riguarda la porosità, è un punto a favore dell'insediamento dei batteri e dell'ancoraggio delle epifite (le anubias che vi si attaccano le togli da lì solo se strappi le radici), ma a sfavore delle squame dei pesci, che se vi si strusciano si fanno maluccio. A me è capitato che una femmina di portaspada particolarmente tampinata dal maschio andandoci a sbattere durante le fughe abbia perso qualche squama.
Per evitare che accada basta prendere le rocce meno taglienti (tanto te ne accorgi al tatto, perchè lavandole e spazzolandole ti rimangono le mani ruvide se sono taglienti) e distanziarle rispetto al vetro o fra di loro, in modo che non si creino passaggi stretti attraverso i quali i pesci possano passare ferendosi.

Miranda 07-11-2008 10:36

Io le rocce laviche (prese nella zona dell'Etna durante una vacanza) le ho inserite nella mia vasca che ormai ha compiuto 3 anni dall'allestimento, non ho mai notato problemi particolari, anche perchè nel caso in cui ci dovesse essere qualche rilascio di strane sostanze mi è stato spiegato che avverrebbe in maniera davvero lentissima, quindi, a parte lo zolfo, nessun problema chimico.
Per quanto riguarda la porosità, è un punto a favore dell'insediamento dei batteri e dell'ancoraggio delle epifite (le anubias che vi si attaccano le togli da lì solo se strappi le radici), ma a sfavore delle squame dei pesci, che se vi si strusciano si fanno maluccio. A me è capitato che una femmina di portaspada particolarmente tampinata dal maschio andandoci a sbattere durante le fughe abbia perso qualche squama.
Per evitare che accada basta prendere le rocce meno taglienti (tanto te ne accorgi al tatto, perchè lavandole e spazzolandole ti rimangono le mani ruvide se sono taglienti) e distanziarle rispetto al vetro o fra di loro, in modo che non si creino passaggi stretti attraverso i quali i pesci possano passare ferendosi.

Stefano s 07-11-2008 10:40

quoto !!

Stefano s 07-11-2008 10:40

quoto !!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10257 seconds with 13 queries