![]() |
Quote:
|
azz, detto così sembra facile..... forse il fatto che devi bollire l'acqua..... poi io lo tenevo in garage e la coltura si inschifezzava con ogni genere di roba... morale: dopo tre 4 giorni era piena di cianobatteri che era un piacere...
alla fine tra i pesci pagliaccio e i rotiferi non avevo più molto tempo "libero" così mi sono accontentato del roti rich... per me che sono pigro è l'ideale: dosi pochi millilitri in due secondi e passa la paura!! ciao stefano |
Quote:
... ... ... ... ... :-D :-D :-D Scusa, oggi sono un po' così :-)) Ma sai che il signor aldebaran qui alleva Amphiprion ocellaris, ecco perché vuole limitarsi il lavoro, lui oltretutto deve dar da mangiare ai pagliaccetti. Un applauso ad aldebaran che fa il modesto e non dice che alleva pagliacci #25 |
Quote:
|
Ho un paio di dubbietti da esporre riguardo al discorso densità dei rotiferi per millilitro d'acqua, avendo letto qualcosa sull'allevamento dei pagliacci , la cosa che Stefano correttamente dice è il fatto che la densità dei rotiferi nell'allevamento delle larve è un fattore fondamentale, il mio dubbio è : la stessa cosa vale per i coralli ?
Poi torno ad una cosa detta da Alessandro : Quote:
Ovviamente intendo un refugium fatto appositamente per la riproduzione di zooplancton (micro e macro) , con parte in DSB e alghe e parte in rocce e fondo di granulometria grossolana , il tutto almentato da phytoplancton . Sarebbe bello vedere un refugium di una certa dimensione avviato da almeno un anno o due per vedere la quantità e la varietà di cibo che esso produce. Resta comunque una cosa che non tutti possono permettersi di fare. |
ragazzi non ho ben capito una cosa...
allevando rotiferi ed utilizzandoli come cibo vivo avete notato variazioni nella salute dei coralli rispetto a quando li nutrivate con "cibo morto" oppure la situazione è rimasta assolutamente identica? Insomma vale la pena di provare lo sbattimento oppure, a conti fatti, non cambia poi più di tanto? Grazie ;-) |
Quote:
invece complimentoni, allevare non è una cosa da tutti! anzi, ha anche un pochino la mia invidia per l'abilità (e la pazienza e la metodicità). ....... comunque se droghi nannochloropsis col caffè, dopo i rotiferi saltano da soli in vasca :-D :-D ciao Stefano |
dove si trova il roti rick?
su the reefer hanno i rotiferi , e come cibo per loro hanno il phito vivo.... ma se ci fosse qualcosa da dargli in maniera più agevole sarebbe più facile allevarli. -28d# |
Nessuno ha mai usato una cosa del genere?
http://www.korallenriff.de/reaktoren.html La vidi in vendita su un sito tedesco alcuni mesi fa ma...costava troppo. Questa sera con un amico "smanettone" la progettiamo e spero me la riesca a realizzare con una vecchia vasca 80x30x40, divisa 25 fiti, 25 fito e 30 zooplanton. Affiancherà il mio refugium...solo che finisce in cantina per mancanza di spaziooooooooooooooo!!! -20 |
prometeo, per me non ti conviene fare una struttura del genere.... e' molto facile che un rotifero passi nella coltura di fito.... ed in poco non hai piu' fito... meglio tenere separate le vasche per il fito e per lo zooplancton/rotiferi.
Faccio i complimenti al Aldebaran che alleva degli spettacolari pagliaccetti, li avevo visti un mese fa, di due diverse schiuse.... uno spettacolo, viene voglia di fare una vsaca appositamente per allevarli.... poi leggi un po' e ti fai spiegare la dedizione che ci vuole e la poesia passa in gran parte.... Beh, intanto grazie Aldebaran, questa sera faro' una foto alla coppia di pagliaccetti che nuotano nella mia vaschetta delle talee #22 #22 #22 #22 #22 Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl