AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Tetraodon XXXX AIUTO >_< (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144092)

jimi 15-10-2008 10:43

le lumachine che si trovano anche nei laghetti (Lymnaea se non sbaglio) potrebbero andare bene? chiedo perchè un mio amico ha finito la scorta di lumachine che pescava nell'acquario di acqua dolce ed ora non sa più cosa dare in pasto ai suoi palla..

jimi 15-10-2008 10:43

le lumachine che si trovano anche nei laghetti (Lymnaea se non sbaglio) potrebbero andare bene? chiedo perchè un mio amico ha finito la scorta di lumachine che pescava nell'acquario di acqua dolce ed ora non sa più cosa dare in pasto ai suoi palla..

Trilobit 15-10-2008 11:20

Quote:

Originariamente inviata da jimi
le lumachine che si trovano anche nei laghetti (Lymnaea se non sbaglio) potrebbero andare bene? chiedo perchè un mio amico ha finito la scorta di lumachine che pescava nell'acquario di acqua dolce ed ora non sa più cosa dare in pasto ai suoi palla..

I gasteropodi del genere Lymnaea, soprattutto gli esemplari non troppo grandi, con il loro guscio relativamente sottile (rispetto ad esempio a Melanoides) credo siano decisamente ottimali per i pesci palli. Ho letto di alcuni allevatori che alimentano con successo i propri puffers anche con comuni gamberetti non sgusciati reperibili in pescheria o al supermercato. Inoltre, sull'aqualog dedicato ai puffers si legge come questi siano in particolar modo ghiotti di cozze e vongole (da "servire" ovviamente scusciate o, comunque, con valve aperte).

Trilobit 15-10-2008 11:20

Quote:

Originariamente inviata da jimi
le lumachine che si trovano anche nei laghetti (Lymnaea se non sbaglio) potrebbero andare bene? chiedo perchè un mio amico ha finito la scorta di lumachine che pescava nell'acquario di acqua dolce ed ora non sa più cosa dare in pasto ai suoi palla..

I gasteropodi del genere Lymnaea, soprattutto gli esemplari non troppo grandi, con il loro guscio relativamente sottile (rispetto ad esempio a Melanoides) credo siano decisamente ottimali per i pesci palli. Ho letto di alcuni allevatori che alimentano con successo i propri puffers anche con comuni gamberetti non sgusciati reperibili in pescheria o al supermercato. Inoltre, sull'aqualog dedicato ai puffers si legge come questi siano in particolar modo ghiotti di cozze e vongole (da "servire" ovviamente scusciate o, comunque, con valve aperte).

MonstruM 15-10-2008 11:26

Comunque da quello che so, e che mi aveva detto Pleco4ever, i puffers non mangiano il guscio delle lumache ma solo il piede e il molle. Nel farlo però ovviamente strappano il tutto dal guscio rosicchiando anche parte dello stesso e limandosi di conseguenza i denti.

MonstruM 15-10-2008 11:26

Comunque da quello che so, e che mi aveva detto Pleco4ever, i puffers non mangiano il guscio delle lumache ma solo il piede e il molle. Nel farlo però ovviamente strappano il tutto dal guscio rosicchiando anche parte dello stesso e limandosi di conseguenza i denti.

Mekare 15-10-2008 12:23

jimi, scusami se magari ieri mi sono un pochino scaldata, nulla di più ovviamente, ma ci sono rimasta un pochino male.
Trilobit, hai assolutamente ragione il mio filtri non è maturo e molto probabilmente non è nemmeno abbastanza potente. Oggi pomeriggio andrò a prendere un filtro diverso, poi mi è stato consigliato di mettere i carboni bianchi, invece io ho utilizzato i carboni neri presenti già insieme all'acquario.
Allora inizio a fare la "persona seria" e scrivo le specifiche dell'acquario (:P)

Lampada fluorescente(8W)
Kit di filtrazione a 3 elementi(meccanica chimica biologica)
Pompa Mimouse - 300 lt/h - h 50 cm
Un termostato Dry-therm 25 230#240volt 50Hz 25watt

Per il ph e i vari valori oggi comprerò anche i vari tester..Se qualcuno avesse qualche consiglio in merito....

Comunque sto leggendo avidamente tutto quello che dite voi, siti americani e non...

Mekare 15-10-2008 12:23

jimi, scusami se magari ieri mi sono un pochino scaldata, nulla di più ovviamente, ma ci sono rimasta un pochino male.
Trilobit, hai assolutamente ragione il mio filtri non è maturo e molto probabilmente non è nemmeno abbastanza potente. Oggi pomeriggio andrò a prendere un filtro diverso, poi mi è stato consigliato di mettere i carboni bianchi, invece io ho utilizzato i carboni neri presenti già insieme all'acquario.
Allora inizio a fare la "persona seria" e scrivo le specifiche dell'acquario (:P)

Lampada fluorescente(8W)
Kit di filtrazione a 3 elementi(meccanica chimica biologica)
Pompa Mimouse - 300 lt/h - h 50 cm
Un termostato Dry-therm 25 230#240volt 50Hz 25watt

Per il ph e i vari valori oggi comprerò anche i vari tester..Se qualcuno avesse qualche consiglio in merito....

Comunque sto leggendo avidamente tutto quello che dite voi, siti americani e non...

MonstruM 15-10-2008 12:28

Mekare, è un problema che il filtro non sia maturo. Da quanti giorni è attivo?
Nel caso non fosse avvenuto ancora il picco nitritico è consigliabile riportare indietro il pesce al negoziante o trovare una diversa sistemazione (da un amico o una persona di fiducia) ma stando attenti al fatto che il puffer sia in condizioni idonee.
Mai prendere pesci prima che l'acquario sia avviato, si debbono aspettare minimo 4-6 settimane dall'avvio. Questo è un gran problema, difficilmente il nigroviridis sopravviverà vista la sua intolleranza all'ammoniaca.

MonstruM 15-10-2008 12:28

Mekare, è un problema che il filtro non sia maturo. Da quanti giorni è attivo?
Nel caso non fosse avvenuto ancora il picco nitritico è consigliabile riportare indietro il pesce al negoziante o trovare una diversa sistemazione (da un amico o una persona di fiducia) ma stando attenti al fatto che il puffer sia in condizioni idonee.
Mai prendere pesci prima che l'acquario sia avviato, si debbono aspettare minimo 4-6 settimane dall'avvio. Questo è un gran problema, difficilmente il nigroviridis sopravviverà vista la sua intolleranza all'ammoniaca.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13797 seconds with 13 queries