![]() |
Il calore sprigionato dipende dal grado di idratazione del sale. Se lo prendi "da sciogliere" fatti dire esattamente cos'è (meglio ancora se ti fai scrivere la formula bruta) e occhio a fare i calcoli con i pesi molecolari corretti. Fai sempre una prova in una quantità nota di acqua a parte e misura con il test prima di mettere la soluzione in vasca.
|
grazie ilVanni, sei stato gentilissimo e disponibilissimo ;-)
|
Prego...
|
ragazzi ho notato che con l'integratore di calcio per il marino, si sbiancano le piante :-( non tutte però.. solo quella più delicata: la ludwigia glandulosa nel mio caso :-(
|
Probabilmente ne stai usando troppo, e provochi la precipitazione del bicarbonato in soluzione, che precipita come carbonato di calcio. Controlla se hai variazioni di KH.
Altra probabile causa è che un eventuale sovradosaggio di calcio impedisca l'assorbimento di altri elementi da parte delle piante. |
finalmente ho preso il test del kh (quello della SERA a reagente liquido)
ho sgranato gli occhi appena ho appurato un valore di kh pari a 3 -05 ..non l'avevo mai misurato prima questo valore.. eppure mi sembra strano perche cambio mensilmente 10 litri d'acqua su 50 con acqua di rubinetto con ph 8/8,5 e kh 7,5/8.. credo che dovrò aggiungere del bicarbonato di sodio all'acqua dei cambi caspita però...da quando ho le ampullarie in vasca che si ciucciano tutto per la calcificazione del guscio, non si capisce più niente nei miei valori addirittura il ph è sceso a 7 |
Quote:
|
ho letto dal sito di walter peris che del potassio se ne può fare a meno nel caso in cui in acquario ci sia carico organico ed io sto messa "bene" soprattutto con ancistrus e ampullarie -28d#
poi il potassio lo aggiungo quasi giornalmente in quanto presente nel PMDD |
Dice che se ne può fare a meno in vasche di soli pesci perché un eccesso di sodio nuoce a molte piante. Mi riferivo però al fatto che un eccesso di sodio può nuocere in particolare agli invertebrati presenti in vasca (limitatamente alla mia esperienza, ho osservato che le lumache rimangono talvolta chiuse nei gusci dopo aver dosato solo bicarbonato di sodio in vasca; non accade con una miscela più bilanciata di bicarbonato di sodio e potassio).
Visto che usi il PMDD potresti diminuire il potassio lì e dosarlo come bicarbonato (ossia lo togli dal fertilizzante e lo immetti come correttore per il KH). |
e se dimezzassi la dose di bicarbonato di sodio?
potrebbe andar meglio? Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl