AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Non ne posso più...Aggiornamento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143070)

DECASEI 07-10-2008 18:26

Effettivamente come mi ha fatto notare Gilberto, l'altro giorno, ho scritto una grandissima stronzata ... pensavo al rame ma non pensavo al rame e mi sono confuso con qualcos'altro..
e me ne scuso con tutti... #12

Il carbone adsorbe diversi metalli tra cui anche il rame. Basti pensare che fino a qualche anno fa si somministrava il solfato di rame nelle vasche contro l'ictio e parassiti vari e bisognava togliere il carbone per evitare che non venisse assorbito in brevissimo tempo altrimenti non aveva nessuna efficacia.
Il rame in acqua ha una azione antibatterica e generalmente tende a legarsi subito con qualcosa. Con cariche OH tende a precipitare ma viene attirato ugualmente dal carbone ricoprendo la superficie tramite carica elettrica.

Ti consiglio di utilizzare un carbone granulare rispetto ad uno pellettato in quanto ha una capacità maggiore. :-)

DECASEI 07-10-2008 18:26

Effettivamente come mi ha fatto notare Gilberto, l'altro giorno, ho scritto una grandissima stronzata ... pensavo al rame ma non pensavo al rame e mi sono confuso con qualcos'altro..
e me ne scuso con tutti... #12

Il carbone adsorbe diversi metalli tra cui anche il rame. Basti pensare che fino a qualche anno fa si somministrava il solfato di rame nelle vasche contro l'ictio e parassiti vari e bisognava togliere il carbone per evitare che non venisse assorbito in brevissimo tempo altrimenti non aveva nessuna efficacia.
Il rame in acqua ha una azione antibatterica e generalmente tende a legarsi subito con qualcosa. Con cariche OH tende a precipitare ma viene attirato ugualmente dal carbone ricoprendo la superficie tramite carica elettrica.

Ti consiglio di utilizzare un carbone granulare rispetto ad uno pellettato in quanto ha una capacità maggiore. :-)

Amstaff69 07-10-2008 19:53

DECASEI....sto usando un carbone comprato da una tale ditta Forwater... ;-)
VIC, lo spero proprio, perchè è un periodo in cui non ne va una nel verso giusto...
E poi sai come siamo:
ho una vasca nuova vuota e triste ed una vecchia (che non era male) in condizioni da post terremoto...
Pensare che - forse - sarò a posto fra mesi...mi irrita un pò; anzi, un bel pò...

Amstaff69 07-10-2008 19:53

DECASEI....sto usando un carbone comprato da una tale ditta Forwater... ;-)
VIC, lo spero proprio, perchè è un periodo in cui non ne va una nel verso giusto...
E poi sai come siamo:
ho una vasca nuova vuota e triste ed una vecchia (che non era male) in condizioni da post terremoto...
Pensare che - forse - sarò a posto fra mesi...mi irrita un pò; anzi, un bel pò...

Amstaff69 08-10-2008 09:22

Vi rompo le scatole ancora per un attimo.
Come già indicato utilizzo e vorrei utilizzare il sistema xaqua.
Quando ho riavviato la vasca (II volta) ho inoculato come da processo batteri (Life) e Bio. Dopo alcuni giorni ho (come già scritto) notato comunque un cospicuo abbassamento di nitrati e fosfati (che erano usciti dopo il famoso disastro, ormai spiegato), oltre all'azzeramento dei nitriti. Gli ultimi due giorni la creazione di una sottile efflorescenza marroncina sulle rocce (non tutte).
Ciò nonostante la presenza del rame e (in quel momento) la mancata esclusione del circuito che lo "produceva".
Questo potrebbe significare la persistenza di una carica batterica nelle rocce ovvero la persistenza di un pò di "vita"? O mi sto facendo delle illusioni....?
Alcune rocce hanno comunque mantenuto del colore rosso e blu e due piccoli pagurini sono ancora in vasca (vivi), anche se certamente un pò "rintronati"...
Attualmente il redox (luci spente) è a 220 circa e lo schiumatoio produce comunque poco.
Non voglio con questo modificare il processo proposto da Gilberto, che seguirò e sto seguendo ma volevo capire se questi potessero essere indici di qualche rilevanza per capire in che stato è la vasca.
VIC, per le bistecche nessun problema...ma visto dove stai di casa, mi sa che mi tocca darti anche un letto...heheh

Amstaff69 08-10-2008 09:22

Vi rompo le scatole ancora per un attimo.
Come già indicato utilizzo e vorrei utilizzare il sistema xaqua.
Quando ho riavviato la vasca (II volta) ho inoculato come da processo batteri (Life) e Bio. Dopo alcuni giorni ho (come già scritto) notato comunque un cospicuo abbassamento di nitrati e fosfati (che erano usciti dopo il famoso disastro, ormai spiegato), oltre all'azzeramento dei nitriti. Gli ultimi due giorni la creazione di una sottile efflorescenza marroncina sulle rocce (non tutte).
Ciò nonostante la presenza del rame e (in quel momento) la mancata esclusione del circuito che lo "produceva".
Questo potrebbe significare la persistenza di una carica batterica nelle rocce ovvero la persistenza di un pò di "vita"? O mi sto facendo delle illusioni....?
Alcune rocce hanno comunque mantenuto del colore rosso e blu e due piccoli pagurini sono ancora in vasca (vivi), anche se certamente un pò "rintronati"...
Attualmente il redox (luci spente) è a 220 circa e lo schiumatoio produce comunque poco.
Non voglio con questo modificare il processo proposto da Gilberto, che seguirò e sto seguendo ma volevo capire se questi potessero essere indici di qualche rilevanza per capire in che stato è la vasca.
VIC, per le bistecche nessun problema...ma visto dove stai di casa, mi sa che mi tocca darti anche un letto...heheh

VIC 08-10-2008 12:47

Quote:

VIC, per le bistecche nessun problema...ma visto dove stai di casa, mi sa che mi tocca darti anche un letto...heheh
Mi faccio piccolo piccolo non ti darò preoccupazioni!!! :-D :-D :-D

Tornando seri, segui alla lettera i consigli del "MAESTRO"

VIC 08-10-2008 12:47

Quote:

VIC, per le bistecche nessun problema...ma visto dove stai di casa, mi sa che mi tocca darti anche un letto...heheh
Mi faccio piccolo piccolo non ti darò preoccupazioni!!! :-D :-D :-D

Tornando seri, segui alla lettera i consigli del "MAESTRO"

Amstaff69 10-10-2008 09:50

Vi dò qualche up date a seguito dell'inizio delle operazioni "alla Gilberto":
a)rame in scomparsa al test Salifert (salva attendibilità di questo) ovvero, non lo vedo più; b)redox in salita progressiva (attualmente 260 contro i precedenti 190 ca).
La cosa che mi conforta, in questa storia, è almeno aver capito la fonte dei casini

Amstaff69 10-10-2008 09:50

Vi dò qualche up date a seguito dell'inizio delle operazioni "alla Gilberto":
a)rame in scomparsa al test Salifert (salva attendibilità di questo) ovvero, non lo vedo più; b)redox in salita progressiva (attualmente 260 contro i precedenti 190 ca).
La cosa che mi conforta, in questa storia, è almeno aver capito la fonte dei casini


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09134 seconds with 13 queries