AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zeovit..ma funziona o non funziona ?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=13902)

DECASEI 06-09-2005 10:09

Quali sono i valori minimi di fosfati e nitrati da avere in vasca..... #13 :-)) :-))

Axterix 06-09-2005 13:29

gilberto, si vede che mi hai attaccato un virus...ho scritto un post ed è "sparito"

blureff 06-09-2005 14:34

http://www.zeovit.com/forums/showthr...1&page=1&pp=15

zeovit funziona o non funiona!!!fondo alto ho basso!!!
un untente di questo forum ha smaltellato il fondo alto,gia prima usava zeovit,ed la vasca non era niente male,ma ora ha raggiuto livelli stratosferici!

ciao da blureff

Axterix 06-09-2005 16:15

Gilberto,
come ci siamo detti “de visu” nella nostra piacevole conversazione, personalmente non posso considerare ”sistema” ciò che sistema non è.
Considero sistema un modello (matematico o altro che sia) che , se applicato a parità di condizioni risponda in maniera adeguare e se sottoposto a variabili, vari a seconda di esse in maniera controllata.

Sono portato per natura a considerare le persone con cui interloquisco intelligenti e di conseguenza do per assunto che le regolazioni vadano “applicate “ alle vasche secondo le caratteristiche delle medesime, ciò per cui dissento è che vasche con caratteristiche simili non rispondano in maniera adeguata.

Un piccolo esempio sull’adattamento delle regole che tu menzioni, mi porta a pensare che l’alimentazione e la somministrazione di un qualsiasi integratore sia proporzionato alle dimensioni e alla popolazione della vasca.

Ma questo lo do per scontato Gil, stiamo parlando tra adulti e credo con un po’ si “sale in zucca”

Quello che mi ha fatto porre la domanda e aprire questo post è se ritenete, voi, non io, voi che lo avete provato, dato il “sistema”, visto le caratteristiche, qli inconvenienti ect etc se, ribadisco, ritenete accettabile il “rischio” Zeovit per avere un po’ di colore in più ?

Di incisi inoltre ne avrei molti altri, perché la crescita si ferma? O rallenta in maniera decisa ? perché, mi pare si continui a “rincorrere” una stabilità , mentre una volta raggiunte bisognerebbe “mantenerla” ? etc etc etc….


Mario

ik2vov 06-09-2005 20:05

Intanto nessuno ha risposto al quesito di chi ha perso la vasca....

Va beh, a parte questo AX ti rispondo al discorso "sistema" semplicemente cosi', chiamalo come meglio credi, non ti piace la parola sistema chiamalo metodo, non ti piace metodo chiamalo integrazione, chiamalo come meglio credi o come ti piace di piu', ma dato che il medesimo SISTEMA con le medesime regolazioni in due vasche anche identiche NON e' detto che il risultato sia il medesimo, questo a prescindere dal nome che gli attribuisci o da qualsiasi altra motivazione.

Poco fa parlavo con un'amico, parafrasando due vasche a due corpi umani ed andando per assurdo... io mangio i peperoni ripieni e li digerisco, un'altro invece no... ma come????? i notstri stomaci sono uguali.... tu non hai il pancreas? tu non hai i succhi gastrici? etc etc.... non e' detto che 1+1 in questo caso faccia 2...

Quote:

Sono portato per natura a considerare le persone con cui interloquisco intelligenti e di conseguenza do per assunto che le regolazioni vadano “applicate “ alle vasche secondo le caratteristiche delle medesime, ciò per cui dissento è che vasche con caratteristiche simili non rispondano in maniera adeguata.
Al di la' del fatto che non comprendo cosa centri il fatto di interloquire con persone intelligenti o dementi con le regolazioni da applicare in una vasca.... ti rispondo ancora come sopra.... Vasche simili non danno le medesime rispondenze in moltissimi casi.
Quote:

Quello che mi ha fatto porre la domanda e aprire questo post è se ritenete, voi, non io, voi che lo avete provato, dato il “sistema”, visto le caratteristiche, qli inconvenienti ect etc se, ribadisco, ritenete accettabile il “rischio” Zeovit per avere un po’ di colore in più ?
I motivi per i quali uno puo' scegliere di utilizzare Zeovit sono molteplici, curiosita', interesse, volere crescere aumentando le proprie esperienze, interesse del colore, masochismo o quant'altro si voglia, d'altra parte non c'e' gente che rischia tutti i giorni la propria vita con sport estremi piuttosto che guidando da pazzi in citta' o altri modi? sono certo che Zeovit fa meno morti del parapendio :-D
Quote:

Di incisi inoltre ne avrei molti altri, perché la crescita si ferma? O rallenta in maniera decisa ? perché, mi pare si continui a “rincorrere” una stabilità , mentre una volta raggiunte bisognerebbe “mantenerla” ? etc etc etc….
Molte delle risposte alle tue domande le trovi sul forum, ma se non inizi a crdere alla biologia ed alle differenze tra vasca e vasca difficilmente le riuscirai a comprendere.

Ciao

zano 06-09-2005 20:39

allora io uso zeovit da 3 mesi e devo dire che per ora non mi ha dato particolari problemi,fosfati pochini e nitrati un po' alti anche perche' per vari motivi non ho potuto fare il cambio d'acqua per quasi un mese,inoltre fino ad adesso ho usato zeo1,e' da 2 gg che uso zeo2 per ora 0.6ml su 400lt.
problemi mai avuti ne alghe ne sbiancamenti anche perche' con le dosi ho preferito restare cauto e anche perche' tutti (e dico tutti) gli invertebrati stanno benone polipi sempre fuori anche se ho nitrati e fosfati.
l'unico neo e' la crescita,che e' ridotta perche' oltre al mangiare dei pesci integro solo aminoacidi-potassio-ferro-poccy sglow niente papponi
calcio e' da quando sono partito che non scende sotto i 500!
anche secondo me molti insuccessi sono dovuti al sovradosaggio e impazienza oltre che alla poca osservazione della vasca!
per me gia' osservare bene la vasca tutti i gg e meglio che fare i test spessisimo,si capisce subito se c'e' qualcosa che non va'!
ciao!

Axterix 07-09-2005 10:27

ciao Gilberto,
non vorrei trovarmi a "discutere" con te giusto per polemizzare, ma come ti ho spiegato, non mi accontento, voglio "capire".

concordo che le variabili biologiche sono moltelici e che non esiste un "sistema" o metodo che sia, applicabile indistintamente a tutte le vasce, va detto a questo punto però, come sia possibile che "milioni" di vasche funzionino con il sistema berlinese, visto che non c'è una costante fissa ??!!?? ;-)

E' proprio per questo motivo che ho dato per scontato "l'intelligenza" del mio interlocutore, perchè ritengo che tu e gli altri diate per "scontato" o assunto o naturale o scegli tu l'aggettivo più idoneo , comunque poniamo un certo "beneficio di inventario" nelle parole che scriviamo

ho visto la tua vasca, ho parlato con te, mi sono confrontato per quel poco che abbiamo potuto, mi rifiuto di dirti ( io dire a te ??!!?? -05 ) che devi proprorzionare il mangiare al numero e alle caratteristiche dei pesci che hai in vasca.......dai Gilberto ;-)
certe cose le ritengo scontate.

ho letto, ho letto , e proprio perchè ho letto ho dubbi e ritengo i miei dubbi leciti
al di fuori di ogni polemica, cerco di chiarirmi le idee e imparare qualcosa.

non sono ne pro, ne contro, sono curioso

ciao
Mario

ik2vov 07-09-2005 10:43

Mettiamola cosi'.... il berlinese classico e' come per un motociclista andare in scooter, le ruote ci sono, il motore e tutto il resto pure, ma non e' certo una moto da corsa o da trial.... se vuoi un sistema tranquillo (relativamente) utilizzi il berlinese e ti DEVI accontentare, se vuoi qualche cosa in piu' devi utilizzare metodi diversi.
Utilizzando i metodi diversi appunto vai a lavorare su elementi chimici e biologici e vanno quindi regolati molto finemente.
Gli acquariofili purtroppo non sono un numero alto, i numeri in ballo economicamente parlando non sono cosi' alti da motivare test con uno spettrofotometro ad assorbimento atomico, altrimenti con uno strumentino del genere potresti cominciare a vedere le differenze tra le due vasche teoricamente identiche..... ahh..... poi ci vorrebbe un microscopio per analizzare i batteri etc etc.... fatti questi test potresti avere qualche risposta....

Concludendo.... il sistema Berlinese e' il sistema che piu' ha dato e dara' sempre maggiori soddisfazioni, questo perche' e' il sistema base, se vuoi installarci gli optionals o plugins allora devi essere sia in grado di regolarti visivamente che in grado di comprendere le necessita' degli animali.

Ciao

Axterix 07-09-2005 11:01

:-))

ik2vov 07-09-2005 11:19

Scoravo.... la costante fissa nel Berlinese non c'e', ma qui non si notano gran che' le differenze, un'acropora marroniensis potrebbe essere piu' chiara o scura, non tanto di piu... #18

Quote:

:-))
??? -d12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08644 seconds with 13 queries