![]() |
che vasca hai fatto?
dammi delle dritte per incollarlo da solo silicone, metodo, procedura ciao |
misure 100x50x50....poui vedere alcune foto nel link della firma...
cavolo non trovo più il sito da cui ho copiato la procedura.... provo a spiegarmi magari poi per tel posso spiegare meglio.. ho preparato un dima a forma di "V" a 90°...sulla sezione fai da te del sito ce nè una fimile ma in ferro e io l'ho fatta in truciolato... ho usato del sillicone ACETICO nero..e poi usato una lametta per rifinire tutto... ..mi metto di impegno a cercare il sito...è troppo un casino spiegarlo scrivendolo... #23 #23 |
birrohgt, :-)) :-)) :-))
guarda qua cosa ho trovato #22 #22 #22 http://www.mondodiscus.com/discus/it...-acquario.html io ho fatto questa procedura passo a passo...mi sono pure stampato tutto e portato in garage #18 ...poi a 2-3 giorni..facciamo 5 per star sul sicuro ho riempito la vasca fino all'orlo e lasciada in giardino per una settimana per vedere che non si aprisse o perdesse..per me è un buon progetto e ho speso 20€ per il legno e 12 per 3 tubetti di sillicone...la soddisfazione è tanta...è bello dire l'ho fatto io.. |
birrohgt in quel esempi pero i vetri laterali poggiano sopra il fondo mah...........
|
Quote:
|
Però, da qualche tempo a questa parte viene usato un metodo diverso e più efficace a mio parere che l'incollaggio del silicone con le lastre che gravano direttamente con il loro peso come indicato nel sito.
Cioè l'estrusione del silicone a lastre separate di due/tre mm, cioè lasciare questa distanza fra le lastre e far passare il silicone nel vuoto creatosi, ovviamente le lastre devono essere sostenute con morsetti a squadra del tipo per cornici ecc, ecc. Questo è anche il motivo per cui su questa tipologia di incollaggio occorre lasciare il fondo interno, altrimenti il peso delle lastre non permetterebbe la creazione del gap di silicone. Ho avuto anch'io una vasca costruita con la tecnica delle lastre incollate a contatto, il metodo del gap di silicone però rende meno rigida la struttura ed è attualmente la più usata dai maggiori costruttori di vasche per acquari. |
Quote:
|
|
non mi va ho provato anche con firefox
booo |
con cosa pulire bene i vetri?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl