AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il filtro/circolazione H2o negli acquari di Takashi Amano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136955)

Paolo Piccinelli 14-08-2008 19:55

tacos, green spot è l'inglese per alghe verdi puntiformi del genere chlorococcum ;-)

Io ho sempre sentito che Amano consiglia luce con co2 e buio con aeratore... l'ossigeno puro non è un bene per gli organismi viventi, credo provocherebbe più danni che benefici :-))

botticella 15-08-2008 23:20

ma su una lettura fatta tempo fa che ora non trovo lui usava la parola to oxgigenate quindi credo utilizzi l'ossigeno anche se pure per me la cosa suona strana
forse era stata scritta male o che ne so????

Paolo Piccinelli 16-08-2008 10:36

probabilmente errata traduzione... oxygenate per aerate... #24

fappio 16-08-2008 14:28

la percentuale i ossigeno nell'aria è del 20% quella della co2 circa dello 0,035 , si reintegra co2 , perchè quella presente nell'aria è poca, anche se riesce ad entrare in soluzione molto più facilmente dell'ossigeno ... non servono bombole di ossigeno perchè un semplice aeratore o pompa di movimento farebbe lo stesso lavoro. il ricavato di un aeratore , quello di una pompa , l'ossigeno in bombola , o dall'ossigeno ricavato dalla fotosintesi , è la stessa cosa , ossigeno molecolare ... chi reintegra ossigeno durante la notte lo fa per compensare la mancanza di ossigeno , ricavata dalla fotosintesi , proprio per evitare quello chebotticella, cerca di ottenere nei propri filtri ... isarebbe interessante capire meglio il funzionamento dei filtri nella foto di certo non sono ermetici ,

Paolo Piccinelli 16-08-2008 15:15

Quote:

il ricavato di un aeratore , quello di una pompa , l'ossigeno in bombola , o dall'ossigeno ricavato dalla fotosintesi , è la stessa cosa , ossigeno molecolare ... chi reintegra ossigeno durante la notte lo fa per compensare la mancanza di ossigeno , ricavata dalla fotosintesi , proprio per evitare quello chebotticella, cerca di ottenere nei propri filtri ...
Non ci ho capito nulla... #13 #13

ALEX007 16-08-2008 15:30

Quote:

il ricavato di un aeratore , quello di una pompa , l'ossigeno in bombola , o dall'ossigeno ricavato dalla fotosintesi , è la stessa cosa , ossigeno molecolare ...
questo credo che si capisce.In pratica(se non ho capito male)non occorre mettere l'ossigeno tramite la bombola poichè è già sufficiente l'ossigeno che entra in soluzione attraverso il movimento d'acqua generato dalla pompa o dall'areatore.
Quote:

chi reintegra ossigeno durante la notte lo fa per compensare la mancanza di ossigeno , ricavata dalla fotosintesi
ma in questo caso però Amano non dovrebbe reintegrare ossigeno dato che le sue vasche vanno in pearling(saturazione d'ossigeno) o no? #24
Forse reintegra ossigeno solo per un motivo commerciale anche perchè sono quasi sicuro che l'ossigeno che viene prodotto durante le piante è superiore a quello che riassorbono durante la notte(e quindi i pesci non dovrebbero rischiare l'asfissia).

puddux 16-08-2008 16:37

mettere in pratica l'uso di bombole d'ossigeno nel propio acquario credo possa creare dei gran bei botti!!! :-D

riguardo il discorso ossidante o riducente del filtro credo che significhi nh3-no2-no3 ossidazione da parte di batteri aerobi che ossidano i composti azotati,

riducenti, ad opera di batteri anaerobi o aerobi facoltativi che in mancanza di ossigeno traggono l'ossigeno da no3 che trasformano in N atmosferico.

il discorso ossidante e riducente è si legato agli elettroni ma comunemente associato in chimica organica alla perdita di H+ perciò acquiaizione di elettroni o aggiunta di Ossigeno ecc. ecc.

Non vorrei essere frainteso come saputello ma ho scritto in maniera un pò schematica per farmi capire meglio, mi confermate che quel che ho scritto vi torna??

Ciao
Stefano

fappio 16-08-2008 17:10

Paolo Piccinelli, si in effetti , praticamente tutti i 4 sistemi elencati offrono alla vasca ossigeno ... ALEX007, hai capito , forse la differenza sostanziale che con la bombola si incrementa ossigeno senza disperdere co2 , ma diventa difficile stabiulirlo su 2 piedi , immagino ...sicuramente voi avete una maggior esperienza pratica ,se non avete problemi durante la notte , evidentemente il sistema funziona anche senza l'ossigenazione notturna , c'è da dire che il movimento della pompa crea comunque un ottimo scambio gassoso ... non eslcudo le ragioni commerciali , però come detto è solo una mia supposizione ...puddux, l'ossido riduzione , centra poco con quello che hai detto , , indicano semplicemente gli spostamenti di elettroni in un atomo , un atomo ossida , quando prende elettroni, riduce , quando li cede ... esempio , cloruro di sodio clna in acqua si dissocia in , cl- (ossidante ) na+ riducente ...

fappio 16-08-2008 19:36

puddux,
Quote:

il discorso ossidante e riducente è si legato agli elettroni ma comunemente associato in chimica organica alla perdita di H+ perciò acquiaizione di elettroni o aggiunta di Ossigeno ecc. ecc
non ho capito bene questo passaggio comunque

botticella 16-08-2008 20:11

scusate io infatti ho detto che credo sia ossigeno potrebbe essere anche aria compressa! se leggete i testi o i libri suoi (di amano) dice che area di notte l'acqua dell'acquario


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07775 seconds with 13 queries