![]() |
Scusate...
leggevo su altri post che molti usano la carta stagnola: non sarà "professionale", non sarà eterna, ma francamente costa praticamente nulla e sostituirla periodicamente non mi sembra un'impresa impossibile! Inoltre, anche se (sempre da ciò che ho letto) non riflettono perfettamente la luce e non la indirizzano nella via migliore, pare che sia un metodo efficace... o comunque accettabile! Ditemi se sto sbagliando! Ciao, Tonio. |
Quote:
|
Anch'io ho usato la carta stagnola attaccata al coperchio. Sul Rio 180 è facile. A dire il vero ho fatto anche una cosa in più: ho stropicciato il foglio di stagnola prima di montarlo. Così dovrei riflettere la luce in più direzioni quindi dovrei arrivare anche là dove le foglie delle piante oscurano la luce diretta dall'alto in verticale.
Non chiedetemi perché, ma mi sembra una cosa intelligente #12 Le piante sono cresciute molto più velocemente negli ultimi 20 giorni. Dipenderà da questo? Non lo so, ma mi godo il risultato. ;-) |
io ho un rekord 60, con lampada da 15w (da rettilario) con riflettore juwel bianco di serie. Ho rivestito l'interno in alluminio "da cucina". Risultato? I cory vanno ogni tanto all'ombra, ma soprattutto ho le anubias nane che fanno 5 o 6 foglie al mese. Tutto con solo un po' di terriccio nel fondo. Da due giorni aggiungo ferro (in modo graduale) e l'althernantera fa foglie rosso porpora. Comunque ho trovato un sito francese (purtroppo non ho qui il link) che dà i lux adatti alle piante. Se si fanno rapporti con l'articolo (OTTIMO) di Acquaportal riportato prima si fa una proporzione e tutti trovano informazioni grossolane, ma utili ed efficaci.
|
mettiamola cosi':
in generale chi parla di w/l (con tutto che sia veramente troppo spannometrica come unita' di misura) lo fa perche' ad avere un'illuminazione intensa ci tiene. ..e di conseguenza usa dei riflettori. Quando si parla di W/l si parla quindi sempre di lampade con riflettori. Considero comunque il test di Roda (che stimo) palesemente incompleto: ok.. l'aumento direttamente sotto i neon e' del 122%.. cerchiamo di spiegarlo questo aumento.. Chi ha studiato fisica sa che le parabole (perfette) concentrano i raggi incidenti in uno stesso punto (su una linea, considerato il paraboloide in questione): e' questo il principio secondo il quale funzionano le antenne paraboliche (che concentrano le onde EM sull'illuminatore). Se la parabola fosse perfetta (cosa che fortunatamente non e') avremmo un aumento inredibile dell'illuminazione esattamente nel punto in cui roda ha effettuato la misurazione, mentre l'incremento sarebbe 0 in qualsiasi punto che non stia su quella retta. mi chiedo quindi perche' non sia stata fatta una misurazione anche spostandosi perpendicolarmente rispetto all'asse delle lampade (o perche' non sia stata pubblicata). l'aumento di illuminanza in un singolo punto non significa che l'aumento sia costante (cosa peraltro impossibile) su tutta la larghezza, al contrario il rischio e' che, per avere un aumento simile nella zona centrale, ci si riduca ad avere addirittura una diminuzione nelle zone periferiche della vasca (se, ad esempio, il riflettore copre la lampada in una direzione precedentemente libera, e qui penso soprattutto all'effetto su piante a crescita verticale). L'effetto puo' anche essere voluto (se ad esempio si vuole far crescere con pochi W una pianta esigente direttamente sotto la luce e nel resto della vasca far crescere piante meno esigenti), ma ignorarlo mi sembra scorretto. in attesa di eventuali correzioni vi saluto, :-) |
Quote:
Quote:
Quarda il disegnino che allego. [fonte http://www.genesismission.org/educat...entratorST.pdf ] In figura 1 e' il caso di parabola ricevente (di cui parli anche tu): la salsiccia riceve concentrati sulla sua posizione tutti i raggi paralleli del sole, e si cuoce. In fig.2 invece e' la parabola come si usa nell'acquario (e nelle trasmissioni satellitari): la luce e' nel fuoco della parabola, e tutti i raggi vengo riflessi paralleli, quindi la luce (a destra della lampadina) piu' che raddoppia se confrontata al caso senza parabola. A prescindere dalla distanza. |
hai ragione.. ho fatto un po' di confusione.
il concetto rimane comunque valido (anche se con meno forza): a seconda della curvatura della parabola viene illuminata piu' o meno intensamente solo una parte del fondo (idealmente, con una parabola perfetta e con la lampada nel fuoco, solo la parte sotto il riflettore). Per avere un incremento simile nella zona centrale IMHO si devono sacrificare le zone laterali. |
Cavolo... si vede che sono proprio scarso come divulgatore, se non riesco proprio a farmi capire... -20
Proviamo cosi: caso migliore: parabola perfetta e luce nel fuoco: incremento enorme a costo irrisorio (e una volta soltanto) dell'illuminazione su tutta la superficie sotto al riflettore. Quello che non e' sotto il riflettore o rimane uguale (cioe' le pareti dell'acquario) o va a zero (cioe' il coperchio della plafoniera, che prima era illuminato da meta' della luce che pagavi) caso peggiore: parabola fatta di catrame #19 : riflessione zero, costo irrisorio e soldi buttati. Illuminazione uguale a prima. Svantaggi: nessuno In tutti gli altri casi (ad es. riflettori sporchi, o luce mal posizionata fuori dal fuoco, o riflettore non parabolico): incremento parziale dell'illuminazione nell'acquario, decremento dell'illuminazione della plafoniera (meno soldi sprecati). Ora, per piacere, spiegami in cosa consiste il "sacrificare le zone laterali", perche' sinceramente non l'ho capito. #12 Con simpatia, icko |
dato che un rilfettore non e' ungeneratore per avere un incremento superiore al 100% dev'essere concentrata li' anche parte della luce che altrimenti sarebbe andata di lato (illuminando i vetri, ma anche le piante alte).
questo puo' avvenire ad esempio con un riflettore che con i bordi supera la meta' del tubo. |
Quote:
La mia vasca e' del tipo di fg.1. Mentre il controesempio che fai tu e' del tipo di fig.2 Vorrei fare un piccolo sondaggio: quanti hanno vasche tipo fig.2 ? Cioe' in cui le piante alte crescono fino ad arrivare oltre il livello del riflettore e/o il livello della lampada? Perche' l'unico modo di intercettare il raggio luminoso e' essere direttamente in mezzo, quindi ho la pianta e' moolto spostata lateralmente, oppure esce dall'acqua. In entrambi i casi, sono da esplorare altre soluzioni (tipo piu' neon paralleli e/o plafo sollevata). Ma non riguardano il caso di cui stiamo parlando IMHO. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl