![]() |
che luce utilizzerai?
|
Eccomi Alex!
Allora, la disposizione non é male, anzi. Io peró farei una cosina un pó diversa, poi dimmi se ti piace o meno. Visto che la vaschetta é piccolina (tra l'altro qualche giorno fa ne ho fatta una di simili dimensioni pure io) io farei un layout a triangolo. In questo caso porterei piú terra nell'angolo sinistro sul fondo e diminuirei il dislivello verso l'angolo opposto, cioé quello destro in primo piano. Poi metterei la pietra piú grande nella zona piú alta e successivamente le altre scalando piú o meno tutte con lo stesso orientamento, cioé verso destra. Per quanto riguarda le piante, non ci sono molte alternative, la calli per il prato e sul retro dell'eleocharis, meglio se trovi la parvula, che rimane un pó piú bassa dell'acicularis...metterei al max due specie. Tutto questo é in funzione di conferire alla vaschetta un maggior senso di profonditá e renderla poco pesante Spero di esser stato chiaro, altrimenti dimmi pure che ci riprovo ciao ciao |
in pratica dovrebbe venire tipo la vasca di Andrea solo che le pietre dovrebbero puntare verso il dislivello.Ok,ci farò un pensierino ma non ti assicuro niente ;-) Come idea è però molto buona anche se ho il dubbio che si crei troppo sbilanciamento #24
Per le piante che ne dici della riccia o dell'utricularia davanti e magari del tenellus dietro.Però forse hai ragione per dietro,è meglio la parva ;-) |
mica vorrete copiarmi la vasca èh ci ho messo un secolo tra disegni e sondaggi a trovare la disposizione adeguata e adesso mi copiate
voglio i diritti. !!!!!!!! scherzo ;-) |
è fatta,te la ricopio uguale solo che in miniatura :-D
P.S. non è vero ;-) |
Ciao, io ho provato quest'anno l'utricularia per la prima volta ed ho constatato che é rognosetta da mantenere, in quanto mi tendeva a crescere troppo in altezza nonostante avessi abbastanza luce. Precisiamo, quella che avevo preso io (tra l'altro un casino trovarla) era della tropica, ma ho la sensazione che girino molte sottospecie di utricularia graminifolia, perché ho notato comportamenti diversi in diverse vasche dove veniva citata la stessa pianta.
Detto questo parliamo della riccia, devi tenerla potata continuamente perché altrimenti marcisce la parte della pianta a contatto con la pietra e allora sono cacchi amari. Non a caso la riccia viene solitamente associata a glossostigma e/o eleocharis, proprio perché queste due specie fungono da supporto. Ora con questo non voglio sconsigliarti questa due specie, se assolutamente libero di usarle, perché sono molto affascinanti peró mi sembrava giusto metterti al corrente dei possibili rischi. |
#24
non so, anche a me piacevano più le prime proposte, però. Forse erano più "mosse", comunque anche io sono daccordo sul non provare a a riprodurre la valle di Honsu, come nelle immagini degli allestimenti riportati prima... |
23° giorno
|
piante?
|
leggi in firma ;-) Al momento il neon è spento(l'ho acceso solo per la foto)e se non riesco a trovare l'eleo in settimana metterò solo la calli.Forse l'illuminazione è un pò troppo giallognola #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl