AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   La mia guppyna fa solo femmine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135038)

mario86 29-07-2008 19:05

Quote:

Originariamente inviata da Dark_70
Grazie Mario ....

di nulla

senza pretese di essere ascoltato dico solo che il dottor Alessandro Cellerino e Marco Rosetti avrebbero citato la questione nella sezione speciale guppy di AP se fosse stata scientificamente dimostrata...

lo stesso dottor Gennaro Nuzzo ha dimostrato che fattori genetici possono causare un numero elevato di maschi (in questo caso soppravvento del cromosoma Y), ma questo situazione riguarda un problema del pesce, la definirei eccezione.
tutte le restanti osservazioni sono state raggruppate in fattori ambientali..parlando di possibilità e non certezza

Pleco4ever 29-07-2008 21:34

Quote:

non parla espressamente di guppy ma "poecilids" .... e ce ne sono tanti.
Quote:

in ogni caso io li dentro Sesso Guppy influenzato dalla temperatura ... non lo trovo.
Se la metti così hai ragione...c'è scritto POECILIDI E NON GUPPY... -sgraat-
Comunque il testo che citi tu dice due cose:
Una è quella che leggo io,ovvero che
Quote:

The proportion of females increased gradually with decreasing temperature and the proportion of males increased gradually with increasing temperatures rather than having a threshold response in heat-treated fry.
E l' altro,che leggi tu
Quote:

However, mortality of heat-treated fry was high; it is most likely that our results were biased by sex-dependent mortality, which were also revealed by corrected sex ratios of the treatment groups and progeny testing of some individuals.
E la cosa mi lascia assai perplesso,al punto che secondo me,che qualche decina di specie di pesciolino nele mie vasche l' ho allevata e riprodotta,(guppy e endler e gambusie inclusi)il fatto che la temperatura non sia una discriminante per la differenziazione dei sessi mi pare più che strano impossibile sicchè dai corydoras ai neon,dai loricaridi ai ciclidi e anche i poecilidi sono sempre nati con delle differenze sessuali stagionali evidenti.
Mi ricordo un professore che ci disse che il grande problema del riscaldmento globale non è tanto il cambiamento dell' habitat,a cui gli animali si adatterebbero senza problemi in pochissimi anni,quanto l' incubazione delle uova,poichè gli ovipari e ovovivipari sono incredibilmente sensibili nella differenziazione dei sessi a quest' ultima.
Portava l' esempio dei coccodrilli e di alcuni centrarchidi e seranidi...ovviamente non ha parlato DEI GUPPY, -sgraat- quindi potrebbe centrare ben poco con la discussione...
Ma...ma...Una cosa mi vien da pensare...
Se è vero,come dite voi che un DETERMINATO SESSO è meno resistente al freddo,non vi viene in mente che la natura possa pensare di far nascere meno esemplari di quel sesso a certe temperature? #24

TuKo 30-07-2008 10:16

Io credo che i due pensieri si possano in qualche modo incontrare.
Da una parte abbiamo la tesi che la temperatura è un discriminante per la mortalità di un determinato sesso.Dall'altra, che la stessa incide sulla percentuale delle nascite maschili/femminili
Cerchiamo di vedere insieme i punti in comune??
TEMPERATURA ALTA
TESI 1: maggior numero di nascite di sesso femminile
TESI 2: le femmine la tollerano meglio(maggiore sopravvivenza) dei maschi.
TEMPERATURA BASSA
TESI 1: maggior numero di nascite di sesso maschile
TESI 2: I maschi la tollerano meglio(maggior sopravvivenza) delle femmine

Sono l'unico a pensare che i 2 discorsi sono correlati?

Mr. Hyde 30-07-2008 10:56

TuKo, no aspetta, con le alte temperature nascono più maschi, hai invertito... ;-)

La questione è semplice. Sappiamo tutti che a mamma natura non piace sprecare, e TUTTO in natura è volto alla massima resa con la minima perdita. Quindi è OVVIO che far nascere, che so, 50% M e 50% F per avere una perdita del quasi 100& sul 50% di un sesso in una stagione è uno spreco MOSTRUOSO. Da qui l' evidente conclusione che non si tratta di fluttuazion i demografiche ma di una risposta normale, vantaggiosa e prevedibile a una precausa GENETICA che porta una conseguenza sulla proporione tra i nati, come riportato nei due articoli e da me in tutti i miei post precedenti

Mr. Hyde 30-07-2008 11:04

Quote:

Originariamente inviata da mario86
per quello che ho potuto osservare nelle mie vasche negli ultimi anni ( non ne stò facendo il caso generale) la percentuale varia di molto a seconda delle stagioni e quindi del clima. in generale se considerò i 12 mesi ho una percentuale che si avvicina tantissimo al 50% di maschi e 50% femmine. ovviamente considero la quantità (o legge dei grandi numeri)

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
dipende.. io dall' inizio dell 'autunno ho tutti maschi (infatti le mie femmine sono esauste)

mario in risposta mi quota

Quote:

Originariamente inviata da Il Cinghio
non ho capito una cosa: avete più femmine in autunno perchè la temperatura dell'acqua è più bassa o perchè è un determinato periodo dell'anno (magari dopo un innalzamento della temp. in estate ed un successivo ritorno a 25°)?
perchè anch'io mi ritrovo con un numero sprositato di femmine e pochissimi maschi

Quote:

Originariamente inviata da mario86
avevamo già discusso di questa cosa ma non si è mai arrivati ad una soluzione. sta di fatto che come ogni anno mi ritrovo in questo periodo con una percentuale di maschi che è l'ottanta per cento, l'inverso in estate

Quote:

Originariamente inviata da Dark_70
results:
22°-> 153 females and 65 males -->70/30
29°-> 31 females and 118 male --->21/79

se riuscissi a cercare selettivamente tutti i topic che ricordo che citano casistiche simili lo farei, ho provato ma purtroppo con la funzione cerca se uso le keywords "guppy sesso temperatura" mi escono TUTTI i topic della sezione poecilidi con una qualsiasi di queste parole, ovvero direi la totalità

mario86 30-07-2008 11:33

infatti dissi una minkiata, non perchè non era vero che mi ritrovassi con più maschi in autunno, verissimo, senza dubbio l'80%, peccato che le mie supposizioni si basassero sull'osservazione di 50/100 pesci massimo, ora che mi ritrovo con qualche pesce in più (non certo da potermi basare su numeri che fanno statistica) posso dire che l'osservazione che ho fatto in passato era più che surficiale, oltrettutto non si basava su nulla di scientifico. in ogni caso le mie conclusioni si basano sui fatti di chi di guppy ne ha fatti a migliaia nella lunga esperienza acquariofila ed osservazioni che riguardano l'influenza della temperatura sul sesso dei guppy nei loro articoli non vengono menzionate

Mr. Hyde 30-07-2008 11:41

uno in meno non cambia le cose, i fatti sono questi, la ricerca scientifica appoggia, madre natura anche... e aggiungerei per finire che non c'è peggior sordo... ;-)

mario86 30-07-2008 12:01

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
uno in meno non cambia le cose,

già, soprattutto quando le conclusioni si basano sulle ipotesi fatte dagli stessi appassionati che aprono post del tipo "la mia guppa è malata" o "mi è morto il guppo"

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
i fatti sono questi,

#13

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
la ricerca scientifica appoggia,

dove?
ho visto gran pochi dati io, però mi sono confrontato con chi le esperienze le ha fatte

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
madre natura anche...

non vedo dati

Quote:

Originariamente inviata da Mr. Hyde
e aggiungerei per finire che non c'è peggior sordo... ;-)

e che ognuno per capire ed osservare ha bisogno dei propri tempi, c'è chi impiega meno e chi ha bisogno di più tempo.

Mr. Hyde 30-07-2008 12:35

i fatti riportati, gli articoli scientifici... a me pare che ci sia un po' di difficoltà a ritrattare su una cosa sbagliata... i dati ci sono mario, in entrambi i link, quello di davide e quello di nico, e entrambi gli articoli dicono che la temperatura influenza il sesso.

Tra l'altro è implicito anche nel fatto del cromosoma X: se un cromosoma espriome una resistenza maggiore alle tmperature è NATURALE (che prove ti servono? è come dire che 2 + 2 = 4 ) che PIUTTOSTO che far nascere dei piccoli che muoiono, l'evoluzione poerta la specie ad adeguarsi facendone nascere una wquantità quasi totale del sesso che sopravvive. Se mi citi un solo animale che produce una pari quantità di prole di entrambi i sessi e SELETTIVAMENTE fa morire la quasi totalità di quelli del 'sesso debole' probabilmente potresti anche farti conferire un nobel per la scienza perchè in natura questo non esiste. Però forse università, istituti di ittiologia e facoltà di veterinaria sbagliano, tutti quanti

TuKo 30-07-2008 12:52

Ok Mr. sorry per la confusione.Riporto lo schema con le correzioni.
TEMPERATURA ALTA
TESI 1: maggior numero di nascite di sesso maschile
TESI 2: le femmine la tollerano meglio(maggiore sopravvivenza) dei maschi.
TEMPERATURA BASSA
TESI 1: maggior numero di nascite di sesso femminili
TESI 2: I maschi la tollerano meglio(maggior sopravvivenza) delle femmine

Se la tesi 2 venisse confermata, il tutto risulterebbe ancor più logico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14773 seconds with 13 queries