![]() |
Quote:
secondo me non è abbastanza, soprattutto perchè dovrebbero lavorare in estrazione, e questo sempre il mio parere. vengono stressati troppo i tubi probabilmente è uno dei motivi per cui durano poco, vedo di informarmi meglio su queste dinamiche, vediamo se riesco a parlare con chi fa i test, e non solo leggere studi, per quanto attendibili possano essere. da più parti ho avuto conferma che il neon se all' inizio della sua vita è tarato per fare 10000°k alla fine della sua vita ha sempre gli stessi °k di quando è stato creato solo con le componenti dello spettro che lo compongono diminuite... |
kurtzisa,
Quote:
Ciao |
Quote:
verificherò questa cosa |
A parte che credo che i tedeschi ci abbiano studiato su prima di fare le ati,che se vi ricordate bene hanno rivoluzionato il sistema di illuminazione a neon dato che prima di allora i neon erano considerati inadeguati per illuminare una vasca marina.
Adesso invece c'e' la tendenza opposta,lo dimostra anche il proliferare dei vari modelli di plafoniere a neon di tutte le ditte piu' importanti. Non sara' solo una questione di raffreddamento,ma penso piu' ai ballast che riescono a tirare fuori il massimo della resa da un tubo e forse anche i tubi stessi. Quando dicevo che non e' impostante raffreddare il tubo,intendevo in modo forzato diretto. Infatti anche le ATI,come ha giustamente osservato gilberto,lavorano aspirando l'aria dalla parte superiore in modo da raffreddare prima i ballast e poi far uscire l'aria passando anche intorno ai tubi,ma l'aria che arrivera' al tubo sara' gia' riscaldata dal ballast. In ogni modo,tornando al succo della discussione,la vita massima di un neon che lavori 12 ore al giorno e' di 6 mesi? |
Ma a quanto volt utlizzate il trasformatore della plafo Ati?
Modificando la potenza durante il periodo estivo (ed in particolare in questi giorni di caldo torrido) e abbassando qauindi la temperatura interna milgioriamo le prestazioni, quindi? |
Quote:
quelli dimmerabili? |
Non ho aperto la plafo e non ho verificato che ballast montino...
Di default il traspfrmatore è tarato su 4,5 volt...io durante l'estate li ho portati (sono 2 plafoniere e quiandi 2 trasformatori) a 9. Sarebbe interessante verificare gli impatti di una modifica di questo tipo. Dove andrebbe misurata la temperatura? va bene anche quella lall'uscita della plafoniera( ci sono delle fessure da cui fuoriesce l'aria calda propio accanto l'attacco del tubo)? qualche settimana fa avevo misurato un bel 55 gradi...per questo ho portato a 9 volt PS ho avuto un problema con le ventoline di una plafo che è rimasta senza vetilazione per 40 giorni...non ho avuto problemi ai ballast |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl