AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   maturazione?????? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134056)

GROSTIK 07-07-2008 13:49

quoto in pieno tuko che ha centrato il vero problema ;-)
per quanto riguarda il parere di lorenzomontecatini è da rispettare e non da attaccare siamo in democrazia e lui non ha mai detto che l'eritromicina è la panacea di tuti i mali ha solo descritto la sua esperienza (e penso visto il suo lavoro sia notevole ihmo) e devo dire che a a grandi linee sono d'accordo con lui :-))

awake 07-07-2008 13:56

Ede erroneamente hai citato una frase non mia .

awake 07-07-2008 14:12

Gippo ho citato zeospur perche' anche questo prodotto ha lo scopo di uccidere qualcosa,cioe' le zooxantelle,quindi mi e' venuto spontaneo associarlo all'eritromicina.
il fatto che lo spur contenga rame e' appurato. poi che nelle quantita' prescritte abbia una tossicita' limitata ed avvertita solo dagli organismi piu' sensibili.....e' un'altra cosa. ma di vasche ,anche recentemente,che hanno avuto pesanti danni ,ne abbiamo viste.

per me eliminare le zooxantelle in eccesso(?) senza agire su luce e alimentazione ma ricorrere alle spurate saltuarie(altro che moltiplicazione batterica!!!)e' concettualmente sbagliato.
allo stesso modo io non combatterei i ciano con antibiotici.

ma non si puo' identificare con il demonio eritromicina e allo stesso tempo buttare in vasca del rame ,non e' coerente.

o forse se si fosse chiamata ERITROKRUKKEN avrebbe fatto piu' tendenza e sarebbe stata lecita ?

***dani*** 07-07-2008 14:36

pda con awake...

ede 07-07-2008 14:49

awake, non l'ho fatto apposta, è il forum che ha fatto tutto da solo...

SupeRGippO 07-07-2008 14:53

Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontecatini
Basta leggere altri post di alcuni "fenomeni" che non fanno altro che riempire secchielli di coralli morti (pur non utilizzando eritromicina) e per di piu' rispondono sul forum con toni minacciosi.

.

Spero non ti riferisca a me...
io non minaccio nessuno (ci mancherebbe)... ho solo portato un dato di fatto... per il resto, non sono assolutamente un fenomeno, anzi, mi ritengo un vero principiante.... forse per quello che ho buttato diversi coralli con zeovit ?
puo' essere ;-)

pero' rimane il fatto che l'eritromicina ne ammazza di roba...

http://it.wikipedia.org/wiki/Eritromicina

;-)

awake 07-07-2008 14:54

no problem ede ,figurati.

SupeRGippO 07-07-2008 15:39

Quote:

Originariamente inviata da awake
o forse se si fosse chiamata ERITROKRUKKEN avrebbe fatto piu' tendenza e sarebbe stata lecita ?

se si chiamava ERITOSPUR... ne vendeva a tonnellate :-)) ;-)

awake 07-07-2008 15:41

supergippo ti sbagli........tu 6 IL FENOMENO , tu e il tuo amico alex gili .

lorenzomontecatini 07-07-2008 15:44

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK
quoto in pieno tuko che ha centrato il vero problema ;-)
per quanto riguarda il parere di lorenzomontecatini è da rispettare e non da attaccare siamo in democrazia e lui non ha mai detto che l'eritromicina è la panacea di tuti i mali ha solo descritto la sua esperienza (e penso visto il suo lavoro sia notevole ihmo) e devo dire che a a grandi linee sono d'accordo con lui :-))

Perfettamente d'accordo con TUKO e con GROSTIK: se si apre una discussione e continuiamo a discuterne in maniera civile confrontandosi con le proprie esperienze, forse a qualcosa un forum puo' servire.....soprattutto per chi si avvicina ora a questo bellissimo hobby. Se poi per me e' diventato anche una professione, non vedo perche'dobbiate farmene una colpa e ogni qual volta intervengo in una discussione, dobbiate attaccarmi.....
Ritornando all'orgomento e' chiaramente evidente che un trattamento a base di antibiotico nella fase di maturazione, sarebbe sciocco utilizzarlo, ma in vasche ormai ben stabilizzate e mature, mi e' capitato di doverlo usare nelle dosi giuste , risolvendo il problema e non vedo perche' dovrei mentirvi se questo utlizzo mi avesse creato dei problemi. Purtroppo come accennato da TUKO questo avviene sia nel dolce che nel marino sia in vasche con valori ottimali, sia in vasche con nitrati e fosfati alti. A volte ho risolto (nel marino) aumentando la circolazione dell'acqua (quando la proliferazione dei cianobatteri si manifesta sempre nella stessa zona) e nel dolce inserendo delle capsule di batteri proprio nella zona dove si formano. Molto secondo me e' legato alla temperatura dell'acqua: almeno per la mia esperienza spesso questi problemi arrivano alla fine dell'estate soprattutto in vasche senza il refrigeratore.

X SuperGippo- non mi riferivo a te in particolar modo anche se nel passato, alcune tue battute sono state spesso "ficcanti". NO PROBLEM (forse me le meritavo anche....... :-) :-) :-) ) Ciao

A piu' tardi.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13441 seconds with 13 queries