![]() |
l'ibridazione la escluderei. ;-)
Li preferirei alle cyno. Sono altrettanto belli. |
Quote:
Quanto alla vasca invece che levare pietre io ... alzerei le rocciate ottenendo, nel contempo, un ambiente più naturale e più sabbia (specie in termine di estensione) da "rivoltare" ... |
Ciao Fastfranz, se invece fondessi le due rocciate in una sola più alta otterrei lo stesso risultato ? Cioè quello di essere pù naturale e nello stesso tempo avere più spazio dedicato alla sola sabbia.
Perchè sei cosi categorico sull'idea di non inserire un'altro trio quando comunque mi hai consigliato di inserire un'altro paio di gialloni ? In fin dei conti un trio di labidochromis chisumulae non è molto diverso da un'altro paio di gialloni ? #24 |
Io non oso minimamente pensare di poter dire la mia ed essere ascoltato, laddove incombe la presenza dello Zezzone, perciò dico la mia per NON essere ascoltato.
Piuttosto che innalzare rocciate con gialloni e aulo (e anche chisumulae del caso) creerei un contorno (lati e vetro posteriore) di sassi grossi sui quali poggerei altri sassi a creare dei tetti, in modo da avere delle tane. Le tue aulo (che io sappia) non sono tanto rocciaiole come le jacobfrejbergi. Utilizzano le cavità solo per le ripro e le difendono solo in quel periodo. trovo fuoriluogo (fino a dimostrazione contraria, ovviamente :-) ) un tentativo di creare possibilità di territorializzazioni verticali che non avverranno. Spero con questo piccolo disegnino fatto di "0" (sassi grandi) e "o" di farti capire cosa intendo: _o o o o o o o 0.0.0.0.0.0.0.0 dove "." è la sabbia. In questo modo resta la parte anteriore e interna alle due file laterali, di sabbia da grufolare. Il numero di tane da creare lo puoi ridurre, se ritieni che basti alle ripro di 3 maschi. Calcola l'eventuale contemporaneità dei periodi. Chissà se sono riuscito a trasferire quello che mi frulla in testa... #24 |
Mac intendi una cosa del genere...
http://img101.imageshack.us/img101/7...ente100zd1.jpg http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=46628 4 foto ragazzi una piccola parentesi .. al momento li stò alimentando alternando tetraphyll, hi green e artemia va bene o mi consigliate qualcosa di più specifico |
Aluuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuura ...
La mia idea (sviluppata in anni di allevamento in vasca) è che la "doppia rocciata" (BEN divisa) permette una migliore territorializzazione e relativa gestione della stessa da parte dell'allevatore, mentre l'innalzamento della stessa (oltre a piacermi, ma sin qui ...) "copia" l'ambiente che molti ciclidi frequentano in natura. Scendere lungo le "scarpate" è stata una delle parti migliori delle mie immersioni al lago ... Da ultimo (e credo si capisca discenda da quanto sopra) se ho due rocciate (vista la dimensione vasca non posso spingermi oltre) ho, in via almeno grossolana, due (possibili all'interno della vasca) "sub gerarchie"/aree da occupare: - da una parte vanno le Aulonocara (ed il maschio PER FORZA DI COSE deve essere uno) - dall'altra vanno i caeruleus (il cui leggero aumento numerico non dovrebbe poi essere un vero problema) ... se le cose stanno così - anche prevendendo una certa osmosi tra le due aree - dove "territorializza" il terzo gruppo?!?!? -05 -05 -05 Va tenuto presente - inoltre - che i chisumulae sono, ragionevolmente, "omologhi" dei caeruleus e dovrebbro quindi (almeno in linea teorica!!!) insistere sulle stesse aree della vasca ... A quel punto (ma ritorniamo al problema della ridotta dimensione complessiva della vasca) è forse meglio "qualcosa" di totalmente diverso ... MA COSA? OKKEI BOIZ?!?!? ;-) |
Quote:
Quote:
Insomma, la parte alta delle tue rocciate la potrei vedere utile solo a femmine ovigere che necessitano di tranquillità. Sto sbagliando, vero? |
Quote:
TOMBOLINO77, facci sapere cosa hai deciso; OK? ;-) |
Ragazzi ho le idee un poco confuse in fatto di territorio.... dico questo perchè più che due specie guardando la vasca sembrano una. Mi spiego, se aulo maschio si ferma tutti si fermano intorno a lui, se riparte tutti ripartono, ma sempre con un ateggiamento tranquillissimo, mai visto nemmeno un piccolo inseguimento e nemmeno "litigano" accettatemi il termine quando la mattina li alimento. Passando da gli ex inquilini questa cosa mi lascia sbalordito e nello stesso tempo confuso.
Confuso perchè per quella poca esperienza vissuta con i ciclidi Fastfranz ha ragione nel dire che le due rocciate ben distinte permette una migliore divisione del territorio, ma da quello che vedo in vasca anche Macguy ha ragione, ho la sensazione che a nessuno degli inqulini interessi molto questa cosa. Sabato mattina proverò ad alzare le rocciate in modo tale da vedere effettivamente quanto sabbia riesco a recuperare, vi posterò le foto e sicuramente chiederò il vostro consiglio. Per quanto riguarda il numero di pesci guardando la vasca mi sembra vuota e sono tentato di inserirne altri. Voglio aspettare e vedere se alzando le rocciate nella prima ipotesi o togliendone una nella seconda (nel caso lo spazio sia ancora insufficiente) quale sia realmente la soluzione migliore per la vasca e da li decidere il da farsi. Oltre ad alzare le roccie ho tolto anche le microsorium e effettivamente ho guadagnato un bel pò di spazio, e credo che manterrò questa soluzione. Ecco le foto ora la questione pesci !! cosa faccio ? un bel paio di gialloni o un bel trio di labidochromis chisumulae proprio in virtu del fatto che nessuno si fila il territotio. |
Ho preso la decisione finale
Ieri sono andato da Afrofish e ho parlato con Davide spiegandogli la vasca e il dilemma di inserire un bel trio o un coppia di gialloni. Alla fine sono uscito con un bel trio di labidochromis mbamba bay F1. :-)) :-)) PS: fastfranz Davide si è raccomandato di salutarti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl