AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Domanda da 100.000 Euro:come iniziare ad affinare il manico? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131724)

Abra 21-08-2008 09:55

Quote:

Sia che tu abbia la sonda,sia che tu abbia il contabolle e tenendo fermo il quantitativo di anidride carbonica,
è quì che non capisco....come fai ad avere sempre la stessa co2?????????? la sonda serve appunto per tenere un certo PH quindi questa in teoria se ho ben capito....ma ora dubito fortemente......regola come la nostra mano le bolle.
se ne servono 30-50-60 lo fà in maniera autonoma...mentre il contabolle nò.

AZZ Gilberto dove sei????????????????????????

Rocco Bellafante 21-08-2008 09:57

scusami.. nel caso di sonda, phmetro, ed elettrovalvola, tu non dai regolarmente 20 gocce di co al minuto... il sistema fornisce la co necessaria aprendo l'elettrovalvola... magari de butta dentro 100 gocce al minuto...

a quel punto poi entra in gioco l'efficenza del reattore e la sua capacità di fornire quanti + carbonati possibili...(tramite sistemi di recupero automatico co, doppia pompa di circolazione.. ect..)
sbaglio?

lorenzomontecatini 21-08-2008 10:02

Ok, aspettiamo Gilberto......... ma io non ho detto che avrai la stessa CO2: ho detto solo che se regoliamo il contabolle a 20 bollicine al minuto avrai maggior produzione chiudendo il rubinetto in uscita invece di aprirlo.

lorenzomontecatini 21-08-2008 10:05

Se invece hai un phmetro collegato ad una elettrovalvola e imposti il valore desiderato, il quantitativo di CO2 sara' erogato in quantita' tale da mantenere il valore impostato.

lorenzomontecatini 21-08-2008 10:12

Quote:

Originariamente inviata da rocco_b79
scusami.. nel caso di sonda, phmetro, ed elettrovalvola, tu non dai regolarmente 20 gocce di co al minuto... il sistema fornisce la co necessaria aprendo l'elettrovalvola... magari de butta dentro 100 gocce al minuto...

a quel punto poi entra in gioco l'efficenza del reattore e la sua capacità di fornire quanti + carbonati possibili...(tramite sistemi di recupero automatico co, doppia pompa di circolazione.. ect..)
sbaglio?

Ok ne buttera' anche 100 gocce ma per un tempo limitato per riportare il valore a quello impostato........come potra' anche smettere di erogare, ma sempre per un determinato periodo di tempo.
Non mi ricordo piu' da cosa e' nata questa discussione......... se non sbaglio voi dite che aprendo maggiormente l'uscita dell'acqua dal reattore, avete una maggiore produzione di calcio: NON SONO D'ACCORDO!!!
E se mi spiegate anche da dove arriva questa considerazione.......vi ascolto con attenzione.

giangi1970 21-08-2008 10:18

Abracadabra, Vedi che succede a faris i reattori in casa!!!!!! :-D :-D :-D :-D

Scherzi a parte tu e lorenzomontecatini, State dicendo la stessa cosa ma in maniera diversa.......
Con l'elettrovalvola regoli una quantita' di bolle sufficente a mantenere il Ph al livello desiderato...aprendo e chiudendo l'uscita sara' il Phmetro a dare o togliere il quantitativo di bolle per mantenere il ph sufficente a sciogliere il calcio(sempre che le bolle erogate siano sufficenti).
Va da se che se prima avevi l'uscita regolata su 1l/h con 500 di calcio se la raddoppi non avrai piu' 500 di calcio,all'uscita,ma meno perche'' la CO2,con il passaggio piu' veloce dell'acqua,non avra' il tempo di sciogliere il calcio come prima........
Con il contabolle e' tutto piu' complicato....come fai a sapere che Ph hai nel reattore???
Come fai a sapere che non stai dando troppa Co2,sprecandola,o peggio ancora facendola entrare in vasca????
Si puo' fare lo stesso.....ma e' tutto piu' complicato........

Abra 21-08-2008 10:22

Quote:

ete una maggiore produzione di calcio: NON SONO D'ACCORDO!!!
oh inutile urlare eh...sennò chiamo Matteo :-D :-D ;-)

era un mio pensiero e una domanda rivolta a tè.....pensavo che avendo un uscita più veloce a parità di calcio....perchè pensavo che se lo ho a 500 con un ph 6,4 e 1,5lh.....io lo avessi anche se ho 2,5lh e un ph 6,4 siccome la sonda tiene sempre lo stesso ph.
non ci fosse un incremento del calcio nel valore in uscita......ma un incremento nel quantitativo che butto in vasca.

Quote:

Ok, aspettiamo Gilberto......... ma io non ho detto che avrai la stessa CO2: ho detto solo che se regoliamo il contabolle a 20 bollicine al minuto avrai maggior produzione chiudendo il rubinetto in uscita invece di aprirlo.
quì ti quoto in pieno.....ma questo è una regolazione senza sonda ;-)

lorenzomontecatini 21-08-2008 10:27

Per favore non chiamare Matteo, altrimenti questa volta mi BANNA!!!!

#23 #23

Non stavo assolutamente urlando: con te poi non lo farei mai, mi sei troppo simpatico!!!!
Mi era scappato il dito sul tasto della maiuscola.......... :-D :-D :-D

Spero che con l'intervento di GIANGI1970 , sempre puntuale e preciso, sia riuscito a farti capire quello che non sono riuscito io.......... #22 #22 #22

Scusate l'O.T. - Sono spesso in viaggio e alla prima occasione vengo a provare la tua cucina.

Abra 21-08-2008 10:45

Quote:

Non stavo assolutamente urlando: con te poi non lo farei mai, mi sei troppo simpatico!!!!
ovviamente scherzavo eh ;-)

mha.......... non mi torna qualcosa.....1 non vedo cosa ci sia di complicato nel usare il contabolle....uso troppa co2????me ne accorgo sì.. il calcio e kh mi salgono in vasca.....e neanche mi interessa sapere quanto ho di PH nel reattore eh...guardo i valori....con 1,5lh se sono basso o alto tolgo o dò +o- bolle.
2....che poi si dica la sonda è comoda...questi sono gusti...e in un certo senso....al variare del materiale interno questa mi gestisce la co2 che immetto...e mantiene un ph costante.....ma non sono l'unico che lo gestisce senza sonda...e c'è chi è più bravo (ma di molto molto) di mè....e la sonda non la usa.

sul resto del discorso resto...leggermente scettico....ma vi ascolto..non avendo mai utilizzato la sonda. :-)

lorenzomontecatini 21-08-2008 10:57

Anche io in negozio li ho tutti senza sonda.........non amo molto l'elettronica!!!
Sono perfettamente d'accordo con te e anche io non ho mai avuto alcun problema sulla regolazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09369 seconds with 13 queries