![]() |
Gli acidi umici e fulvici rilasciati dalla torba hanno un'azione antimicotica e batteriostatica. Inoltre si pensa che possano anche contribuire alla precipitazione dei metalli pesanti presenti in acqua.
|
più il kh è basso più il ph diventa è meno stabile, l'ideale è appunto un kh 3/4 in vasca, con un kh a zero (e un filtro biologico che sia perfettamente funzionante) è facile passare da un ph 7 a un ph 4 in pochi giorni, se decidi di usare la torba, ottima per i discus, ricordati che questa farà scendere di 1 grado il kh quindi se metti la torba e fai cambi con sola acqua di ro rischi che il ph precipiti senza neanche avvisarti.
io personalmente la torba l'ho usata per qualche anno nell'acquario che ho in salotto, l'acqua diventa leggermente ambrata e puà piacere o no sicuramente toglie un po di luce e alcune painte potrebbero risentirne. Da qualche mese ho scoperto, al posto della torba, le foglie ti catappa, dicono che ha li stesssi benefici della torba ma senza smuoverti più di tanto il ph (un pochino lo abbassa anche lei) le metto nella vasca di stabulazione e non so se per fortuna o per la catappa ma in questi mesi non ho avuto più problemi di batteriosi ecc... e di discus ne ho qualcuno. ;-) Adesso nel mio acquario in salotto ho la co2 regolata da un ph controller e due foglie di catappa appese vicino al filtro. |
Secondo me invece avere la torba con kh bassissimo è l'unico modo per limitare le variazioni di pH.
|
la torba con il passare dei giorni perde piano piano le sue capacità mentre il kh non sale da solo, quindi nel momento in cui viene sostituita co la nuova il ph scende.
le torba con un kh 3 stabilizza il ph con un kh inferiore ho qualche dubbio. #24 |
Gli acidi della torba sono acidi conosciuti come "deboli", diversi quindi dall'acido cloridrico o solforico per intenderci. Questo significa che avremo un abbassamento del pH fino ad un determinato valore (non mortale per la maggior parte dei discus) dove poi si stabilizza. Questo si verifica perche' gli stessi acidi diventano in realtà tamponi nei confronti del pH al posto dello ione bicarbonato. In sostanza se si usa la torba il kh si abbassa perché lo ione carbonato si trasforma in co2 ma il pH non scende oltre una certa soglia per il potere tamponante degli acidi della torba.
|
Quote:
|
Ieri mattina ho fatto un cambio con osmosi, nel pomeriggio ho controllato il kh ed era 4.5, quindi ho inserito 70gr di torba su 200litri d'acqua, questa mattina ho controllato il ph ed è prossimo a 6.5, non ho controllato il kh però in quanto non pensavo che la torba facesse scendere anche il kh.
Che valori mi consigliate di mantenere, kh 3 e ph 6/6.5 potrebbero andare? |
Quote:
|
Con la torba stai tranquillo che sotto a un certo livello di pH non arriverai mai. Provare per credere. Certe volte la pratica supera la teoria specie se non applicata a un campo specifico.
|
mark72
direi che il ph va bene così . controlla e posta anche tutti gli altri valori . se va tutto bene allora direi che la quantita' giusta per la tua vasca è quella che hai inserito . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl