![]() |
il rizoma, è quel "tronchetto" dal quale si dipartono, superiormente, le foglie e i fiori e inferiormente l'apparato radicale.
ciao, paolo |
gracias :)paolo brustia,
|
allora raga finalmente ieri sera ho avviato la vasca, ho inserito le prime (poche) piante cioè 2 vallisneria, 1anubias nana,1 ke non mi ricordo il nome, qualke stelo di ceratohpillum...i valori dell'acqua (rubinetto e quindi vasca) sono
ph8 kh 19 gh 21 no2 <0.3 mg/l no3 10 po4 0/0.25 appena riesco posto le foto... ora vi chiedo in base ai valori cosa mi consigliate di fare? premetto cmq che ieri ho aggiunto 2 bicchieri di acqua della vasca dove ho alloggiato i pesci x emergenza e un pizzico di mangime il tutto per favorire i batteri. i rabbocchi posso farli con rubinetto o serve RO o distillata?? (la vasca ospiterà guppy) gracias ciau |
nonostante i valori di durezza molto alti, se ospiterai guppy, puoi tranquillamente usare l'acqua del rubinetto (biocondizionata).
non ho capito il discorso dei due bicchieri dove hai alloggiato i pesci...... perchè hai già dei pesci e li stai tenendo "stoccati" in attesa di maturazione vasca? a proposito delle piante......... ma non dovevi inserire felci di giava, un "prato" di anubias ecc. ecc? ciao, paolo |
paolo brustia, ciao allora i bicchieri d'acqua sono della vasca dove ho i pesci alloggiati temporaneamente e sono quelli che avevo prima di rifare x intero la vasca e che non so a chi dare e dove mettere....le felci di java non ne ho trovate e so 2 settimane che cerco in web e nei negozio quindi ho dovuto iniziare con le vallisneria..le anubias ieri ho trovato solo quella li e l'ho presa le altre arrivano in settimana prossima, il ceratophillum ne ho preso qualche stelo da un'utente anche se nel tragitto si è distrutto ma spero di riuscire a recuperarne qualcosa.
te mica hai felci ?????? :) |
si, io ne ho 6-7 esemplari in vasca e, da ognuna di queste, ho circa 2-3 piantine avventizie.........
dai, se non trovi proprio nulla, tra una settimana scrivimi in mp che così ti mano qualcosa! ciao, paolo |
paolo brustia, ok ok grazie ;)
|
paolo brustia, stamattina mi è arrivato anche il muschio e (come mi consigliasti tu) l'ho messo sulle rocce e sui legni e mi piace molto :) ecco alcune foto anche se x ora si vede ancora il cotone sul muschio che va a vento, ma dovrebbe ancorarsi col tempo giusto?si vede il muschio la vallisneria il ceratophillum e l'anubias nana e l'altra pianta che non so il nome :P
poi pensavo di mettere il tenellus per il pratino cosa te ne pare?? n'altra cosa....ora cosa devo fare? cioè ogni quanto tempo misuro i valori e quali devo misurare??? http://img444.imageshack.us/img444/6...8221la7.th.jpg http://img444.imageshack.us/img444/2...8220tg5.th.jpg http://img444.imageshack.us/img444/7...8221zy4.th.jpg |
ma secondo voi perchè l'acqua è cosi' biancasta?? cioè sembra che dentro ci sia sparsa una polverina bianca...non si vedono particelle in acqua ma solo il colore è opaco per cosi' dire...secondo voi come mai?
|
#22 allura???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl