![]() |
Quote:
|
Bob227 ti chiedo scusa ma...io in questo periodo di ricerca ho controllato periodicamente la lista delle uova disponibili...ho messo un annuncio sul mercatino...ma non avrei mai pensato di chiedere direttamente a voi, non per sfiducia credimi, ma perchè stupidamente pensavo che voi allevatori non avreste ceduto i vostri gioiellini al primo arrivato!
Ho sbagliato e me ne pento, sicuramente prendere i pesci da voi sarebbe stato più sicuro ma non me la son sentita proprio #07 Riguardo i materiali, rallegrati! Oggi ho passato la giornata a zonzo per trovare il necessario di cui mezza su un albero per ladrare un pò di foglie! L'ho spennato per bene quell'alberello! #18 Si...era una quercia! :-)) Ho ordinato la fibra di cocco che dovrebbe arrivare tra una 15ina di giorni e forse trovo anche la torba...per il momento ho preso la torba in granuli. Per il cibo non ho problemi a reperire nè surgelato nè esche vive quindi...cosa manca...a si, forse ho trovato anche un acquario più grande! Se tutto va bene (e soprattutto se arrivano i killi!) tra una 20ina di giorni potrete ammirare il mio acquarietto nuovo! :-)) |
...perfetto, Killylu! grande apprezzamento per la tua buona volontà!... sono sicuro chei l tuo primo incontro con i ciprinodontidi darà molte soddisfazioni!
sono pesci bellissimi! eppoi i primi killi non si scordano mai!!! (i miei erano fundulopanchax gardneri "gold") nell'ormai lontano 1993! #36# |
Grazie! :-))
Comunque diciamo che finora ho solo fatto tante parole... I pesci in fondo non ci sono ancora!! :-D Certo la scelta è stata dura, son tutti stupendi (e introvabili!) e forse non ho scelto il più indicato come prima esperienza ma...speriamo bene! Il mio primo "amore" è stato un betta splendens, è grazie a lui che mi son avvicinata all'acquariofilia e anche lui non è un pescetto molto facile! (soprattutto di carattere!) #36# A quanto ho capito anche lo sjoe. è un pò lunatico vero? #24 |
..si, in genere i fundulopanchax, soprattutto quelli più grandi (sjostedti, kribianus, fallax, deltaensis, gularis...) sono decisamente ruvidi nei confronti delle femmine!... in questi anni ho allevato in un paio di occasioni i sjiostedti, questa volta sono abbastanza fortunato (a parte la maggioranza di uova ammuffite) in quanto il maschio é molto tranquillo, tempo fa ho avuto un gruppo con un maschio dominante terribile, che attaccava tutti... mentre nella mia prima esperienza con questi pesci ho dovuto separare la femmina dal maschio perché me lo aveva ridotto nei minimi termini -e57
..;naturalmente dipende da tantissimi parametri (dimensioni della vasca, nascondigli, piante qualità del cibo...) ma anche dal carattere dei singoli esemplari.... |
Bè...ad allevare betta ho imparato qualcosa, al momento ho un maschio particolarmente aggressivo, pensa che un giorno ho inserito il termometro in vasca e lui l'ha attaccato!!
Per fortuna vive solo altrimenti... Domani è il grande giorno e io già sento che riceverò una bella delusione...son sicura che farò il viaggio a vuoto... Ma i killi son tutti con questo caratterino o ce ne sono di tranquilli? |
Oggi arrivo al negozio e....delusione! Gli sjoe.promessi dal negoziante non son ancora arrivati...mi tocca aspettare altri 20 giorni! #07
Lo sapevo... Però, mi dice lui, ti ho tenuto un trio di altri killi e...sorpresa! Sono dei minuscolissimi pseudoepiplatys annulatus! :-)) |
.....bellissimi!!!!!
.....sei sicuro che é un trio? li hai comprati? |
Certo che si, non potevo lasciarli lì! :-))
Lui ma ha detto che è un trio, in effetti il maschio seppur minuscolo (sarà all'incirca 2cm) si distingue per i colori della coda, gli altri due (di cui uno di circa 1,5cm) hanno la coda quasi trasparente. Cmq non ho ancora avuto modo di fare conoscenza...sembra che io gli stia antipatica, appena mi vedono si infilano tra le piante e chi li vede più!! :-D Appena li ho visti mi son spaventata, avevo paura di "romperli"! Son simpaticissimi con quel musetto! |
...certo, sono bellissimi!.... sicuramente Solidred che li ha ti potrà dire molte info su di loro domani.... la mia esperienza con gli pseudoepiplatys é poca.
Mi ricordo che li tenevo in una vaschetta di vetro attorno ai 20 litri con un piccolo neon tantissime piante galleggianti (lemna riccia...) e muschio di giava più tante piante come ceratophillum ecc... più piante sono meglio é... un fondo di torba o le solite foglie di quercia e un filtrino (secondo me indispensabile) meccanico o a spugna o ad aria, purché ci sia... Naturalmente un paio di mop! obbligatori.... temperature non eccessivamente alte (attenzione alle estati calde) e cibo surgelato che galleggi in superficie (mi hai detto che non hai problemi per questo).... assolutamente fai schiudere artemia!.... quindi schiuditoio e cisti a portata!.... dopodiché.... se riesci a farli campare (purtroppo non sono semplici) dovresti trovare i primi piccoli in vasca, ma solo se la vasca ha talmente tante piante da tagliarle con il machete... ...ps.... assolutamente una vaschetta piccola, la vasca grande tienla per i futuri sjostedti! Ciao Marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl