![]() |
ok aspetto il refrattometro e vi dico speriamo bene cmq all'inizio ho messo 32gr per litro
|
kiranoname, interrompi i rabbocchi d'acqua, per ora. poi vediamo che dice il rifrattometro. il problema è che aggiungere del sale ora, significa mettere dentro oligoelementi, utili anche alle alghe.
|
ciao misurato salinita 1024 rieseguito test:
1200magnesio, 4dh kh, calcio 260, po4 0,5, ph 8,3 no3 4 |
kiranoname, è sull'acqua della vasca o sul campione che hai fatto?
tanto per chiarire: salinità: si indica in permille. dovresti stare intorno al 33/35%°. ma una volta stabilito a quanto la tieni il valore non deve oscillare. densità: 1023 corrisponde al 35%° peso specifico: 1,026 corrisponde al 35%° la salinità e il peso specifico la misuri col rifrattometro. la densità invece col densimetro. l'areometro non so cosa sia. tu cos'hai utilizzato ora? in ogni modo aspetterei con i rimedi per i PO4 (resine). prima son da sistemare kh/ca/mg. ma c'è sempre l'incognita di quei test. fossi in te comprerei dei test per i quali siam certi sull'attendibilità, altrimenti corri il rischio di andare ad alzare dei valori che magari van bene |
ho rifatto i test kh e ca e mg con i salifer di un amico quindi sono quelli... vengono con 2 test... scusa ho il refrattometro e ha due scale una una diceva 1.024(sg) e l'altra 32/33% ppt, scusa prime volte non sapevo cosa dirti... cmq sulle istruzioni dei miei test c'è una tabella tipo che con salinità 1.025 devi avere 1220di mg è cosi perche se è vero non sono male no?
|
kiranoname, per me ti conviene lasciar evaporare un po' d'acqua finchè non ti attesti circa al 34-35%°, senza andare ad aggiungere dell'acqua salata nuova.
quanto cambi la % di mg in proporzione alla densità non lo so, comunque è megloi se ti avvicini ai 1300. poi porti su il kh, al massimo di un paio di punti al giorno, aumentando non oltre un grado ogni quattro ore. quando arrivi intorno a 8 (parliamo di giorni, non ore) inizi a sistemare il calcio e lo porti sopra i 400. a quel punto metti le resine e tieni sempre controllati/reintegrati kh/ca perchè soprattutto il primo tenderà a calare sicuramente. quando arrivi coi fosfati inferiori a 0,05, se hai già superato il mese di buio puoi iniziare con le 2 ore di fotoperiodo. riepilogando il tuo obiettivo è: - aumentare la salinità progressivamente fino ad arrivare intorno al 34-35%° - portare il magnesio a 1350 - portare il kh a 8 - portare il calcio a 410 - mettere le resine - aspettare che i fosfati arrivino sotto ai 0,05 - iniziare il fotoperiodo se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure tranquillamente. p.s.: controlla se il rifrattometro è tarato bene |
si tarato bene come da istruzioni con l'h20 bidistillata presa in farmacia...
prodotto per alzare il magnesio?? |
io uso il tropic marine in polvere. però non ci sono differenze enormi tra le varie marche o gli artigianali che puoi trovare in giro. oltretutto non hai grossi problemi su quel valore, quindi mi sentirei di dirti che un prodotto vale l'altro. per il rifrattometro, ok.
|
ok
poi ti dico gli sviluppi |
magnesio cloruro ed il magnesio solfato in farmacia e stai apposto per un pò di tempo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl