![]() |
guarda non saprei proprio cosa dire la forma che ha il labeo non so qual'e' ripeto io sono andata piu' a colore e sensazione cmq sicuramente SE RIESCO A PRENDERLI li porto da Gianni e vediamo se e dico se possiamo dargli un nome...
adesso quando vado nel posto dove li ho acquistati e vedo la vasca piena di MISTO malawi mi ribolle il fegato -04 -04 -04 -04 -04 |
Il TUO pesce mi sembra un M. zebra. Niente a che vedere con il Labeotropheus.
|
cosa e' M. zebra io conosco i red zebra .... spiega spiega #22 #22 #22
|
M. sta per maylandia. E' un genere come lo è quello dei labeotropheus, dei labidochromis, delle aulonocara....... appartengono alla famiglia dei ciclidi e all'interno dei generi ci sono le specie. Il genere labidochromis ha i caerileus, gli hongi, i labrosus......... il genere labeotropheus ha i fuelleborni, i trewavasae........
le specie, poi, si suddividono ulteriormente a seconda del luogo del lago in cui vivono e si identificano col nome stesso del luogo: pseudotropheus (genere) elongatus (specie) mpanga rock (luogo). Chiaro? #22 #22 #22 |
Quote:
|
ma nelle tre foto c è sempre lo stesso pesce? #24
|
Quote:
|
beccato :-D :-D
|
siete bravissimi.... #21
dunque #23 vediamo se ho capito #24 SE!! maylandia genere zebra specie ..... e red??? o zebra red specie.... guardando meglio su quel sito e tra i miei pesciotti riconosco somiglianze Metriaclima estherae (Blue) http://www.cichlid-forum.com/profile...ies.php?id=791 bah :-D che casino i temini di medicina e farmacologia a confronto sono nulla -04 |
uffa -04
-b08 -84 -b08 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl