AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   120 l. nuovonuono e tanta voglia di Ramirezi!!Domanda a gogò (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12058)

Apistomassi 04-08-2005 03:17

>Visto che nel post si è creata un pò di batti e ribatti e essendo un neofità >già di mio non ho le idee chiare faccio un sunto così mi dite se il succo >del discorso è questo
>RICAPITOLANDO:
>CONSIGLIO DI APISTOMASSI--> TORBA

No , quel discorso era solo una discussione sull'utilità della co2 e delle alternative per acidificare , il mio consiglio è di fare le cose nel modo più semplice possibile , visto che vuoi dei ram io ti consiglio di mettere il 50% di osmosi ed il resto acqua di rubinetto decantata , senza aggiungere altro.
Considerata la provenienza ed i valori dove vengono tenuti questo sarà più che sufficiente e decisamente non estremo come gestione.
La cosa principale è trovare dei ram sani e di qualità , non lesinare sulla spesa se li riesci a trovare !!!!!!
Mandi massi

Apistomassi 04-08-2005 03:23

>Già, l'inghippo sta proprio qui....è una questione di proporzioni, a
>seconda del livello di esigenza dell'ambiente acquario le "richieste"
>cambiano....ad esempio più luce rende necessario fertilizzare
>maggiormente, co2 compresa....

Già , sbagli le proporzioni e ti ritrovi ad avere problemi !

>Non metto in dubbio che si possano condurre con buoni risultati vasche
>senza somministrare co2,

'Spetta ... si parla sempre di vasche di piante ....

> dipende da quello che si vuol ottenere, ma se
>parliamo di piante la differenza c'è e si vede,

Sempre che non siano scarsi gli altri due parametri ....

>Già, ho letto Staeck e Linke, Mayland e Bork, so che in Amazzonia ci
>sono differenti biotopi (acqua chiara, nera e bianca).....oltre ad aver
>consultato il web.... ;-)

Il meglio resta cichlid atlas volume 1 , se hai occasione prendilo che è la bibbia dei ciclidi nani !!!!!!!!!!!!!!
Avrebbero dovuto far già uscire il volume due , ma a tutt'oggi non se ne sa nulla ...

>Comunque il tuo approccio mi interessa molto, peccato che non ho nè il
>tempo nè lo spazio nè una moglie ( :-D :-D ) che mi permetta di
>gestire molte vasche, quindi al momento....piante, piante, piante e co2
>naturalmente.....

Io son fortunato che convivo con una ragazza che è peggio di me , tra terrari ed acquari l'appartamento sembra uno zoo !
Mandi MAssi

Ozelot 04-08-2005 09:49

Quote:

'Spetta ... si parla sempre di vasche di piante ....
Esatto......torba, co2 e compagnia briscola servono o meno a secondo del tipo di acquario che vuoi gestire.....ed a quello che vuoi cercare di ottenere....
Alla fine il risultato potrebbe essere lo stesso solo che con la co2 devi avere una durezza sufficente a fare da tampone, mentre la torba, o le radici di torbiera, ti possono acidificare acqua con durezza pressochè nulla, ma hanno il problema di rendere ambrata l'acqua, cosa che non a tutti piace....

AYAMY 04-08-2005 18:42

Non vorrei scocciarvi ulteriormente ma potreste darmi direttamente "LA CURA" per il mio caso specifico evitando di far diventare l'acqua di quell'orribile colore?
I miei valori sono PH 8 GH 9 KH 5....

quanta CO2 dovrei mettere?

melkain 04-08-2005 21:21

TI dico come farei io.
Inizierei a fare i cambi d'acqua con l'acqua di osmosi.
Poi pian pianino i valori si abbasseranno.
Se metti l'impianto co2 con kh a 5, un pokino già dovrebbe abbassarsi sto ph.
Ma io inizierei con i cambi parziali...


Io.

AYAMY 04-08-2005 21:53

stasera ho fatto un passo in avanti verso il mio TARGET (PH a 6,5) ...ho preso l'elettrovalvola e tra un pò vado a crearmi un pò di CO2 con la fermentazione del lievito...

Visto che ho capito che il numero di bolle da immettere varia da acquario ad acquario secondo voi con quante bolle dovrei iniziare calcolando che ho un PH ad 8 , con KH a 5 e GH a 9 e lo vorrei portare a 6,5!!

La CO2 la farò andare solo di giorno colegandola con il timer luci....

poi vi faccio sapere...

PS: ma dopo quanto tempo dovrei ottenere i primi risultati? grazie!!

Sim

melkain 04-08-2005 21:59

Io ho un impianto di co2 della Aquili, somministro 28 bolle/min 24ore su 24.
La mia vasca è 170lt netti e sono riuscito a passare da ph 7,5/8 a ph 6,5/7 in tre giorni circa.
:-)
E' tutto ciò ke posso dirti.

Ozelot 04-08-2005 23:13

Se hai scelto questa via....una volta installato l'impianto per la co2 inizia da un numero basso di bolle, questo dipende dal tipo di impianto che hai, e dopo qualche ora misura il ph, se è ancora alto aumenta le bolle e dopo qualche ora rimisura il ph......continua così sino a quando non raggiungi il valore desiderato....
Tieni presente che la turbolenza in superfice fa disperdere la co2, quindi abbi cura di creare, spostando adeguatamente il rientro dell'acqua del filtro, magari solo un leggero movimento..... :-)

AYAMY 05-08-2005 02:42

x ora mi sono accontentato di un impianto di CO2 molto artigianale..ma le bolle pare le faccia quindi domani passo ai test e vediamo cosa salta fuori...un consiglio..la porosa per dispensre la co2 la meto in alto o in basso nell'acquario?

PS: Se faccio fare un ciclo diurno all CO2 (in concomitanza con le ore di luce delle lampade) c'è il rischio che di notte , quando la CO2 è spenta , il PH mi possa tornare ai valori iniziali creando così un sbalzo dannoso per i pesci?

Ozelot 05-08-2005 09:55

Per la diffusione: mettila in basso sotto al flusso di rientro dell'acqua in vasca, così ti aiuta a diffonder la co2 per tutta la vasca....

Quote:

PS: Se faccio fare un ciclo diurno all CO2 (in concomitanza con le ore di luce delle lampade) c'è il rischio che di notte , quando la CO2 è spenta , il PH mi possa tornare ai valori iniziali creando così un sbalzo dannoso per i pesci?
E' una cosa abbastanza controversa, c'è chi di notte la interrompe e chi no.....
In teoria lasciandola anche di notte il ph potrebbe scendere, in quanto si aggiungerebbe la co2 prodotta dalle piante con la respirazione notturna, mentre interrompendola il ph dovrebbe salire......però è ancora da dimostrare quanto ampi siano gli sbalzi...
Personalmente non l'ho mai interrotta di notte, mantengo un ph attorno a 6,5 con un kh tra 4 e 5 e non ho mai avuto problemi di sorta..... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10701 seconds with 13 queries