![]() |
quoto rafforello
è inutile mettere in guardia i neofiti dai mille pericoli nei quali si può incorrere dedicandosi a questo hobby se non si cerca anche di trasmettere le proprie conoscienze e la propria esperienza...il forum serve a questo giusto? se si mette solo in guardia i neofiti dai pericoli allora si avrà come risultato uno scoraggiamento generale al dedicarsi a questo mondo bellissimo... Detto questo, rafforello io (che non sono assolutamente un esperto!!!) ti posso dire che la polvere va tenuta al buoio e isolata dall'umidità...comunque credo che man mano che passa il tempo un pò perda a livello di qualità però non ti saprei dire se è realmente così. Per miscelarla di volta in volta con l'acqua non credo che sia una cosa molto pratica...specie se usi dosi giornaliere....io anche quando faccio i classici 500ml di pmdd di solito faccio un casino :-D mi casca il mikrom ovunque :-D ciao a tutti :-)) |
Il dosaggio in polvere, se mantenuto un buone condizioni, quindi al riparo da umidità, luce ossigeno ecc. dura anni, il problema grosso e che dovresti pesarne la quantità idonea per la tua vasca ... ammesso che tu sappia la quantità da dosarne in vasca.
ps. più di due anni fa ho acquistato un bidoncino da 5 litri di Ferropol JBL (Ferro, microelementi e Potassio) e ne ho ancora quasi metà, pagato circa 45 euro ... come vedi il discorso economico è molto relativo, in compenso non perdo la testa per il dosaggio e mi occupo solo di addizionare i macroelementi a seconda delle necessita (NO3 e PO4) Ormai sono tre anni che studio e pratico la fertilizzazione delle piante d'acquario, ho fatto le mie belle e brutte esperienze quindi il discorso di cui sopra diciamo che era semplicemente generico al fine di evitare che il facile ottimismo possa trasformarsi in delusione, prima bisogna sapere bene cosa serve alle piante, poi ci si può avvicinare al PMDD ;-) |
grazie. per il dosaggio in vasca ho letto da qualche parte che si parlava di circa 3ml di prodotto per i miei 60l. gianni, con discorso che facevo per il miscelamento scaglionato della polvere con l'acqua intendevo dire che il prodotto lo preparo nella dose per 500 ml, e usando una bottiglietta da 100l per il pmdd prendo semplicemente 1/5 della polvere totale. ovviamente sarebbe troppo complicato mantenere le giuste proporzioni se lo dovessi preparare ogni volta per 100ml. comunque grazie di nuovo per l'aiuto
|
secondo me ti conviene preparare tutto in una bottiglietta da 1/2 LITRO TENERLA CONSERVATA CON CURA(magari anche 250ml)ma in soluzione.se tu prepari il composto in polvere prendendone 1/5 volta per volta potresti prendere piu di un quinto della dose consigliata di qualcosa.se questo fosse rame o ferro potresti avere problemi.se tutto in soluzione invece è gia diluito quindi un errore sarebbe piu assimilabile.
|
grazie bartolino, seguirò il tuo consiglio. finalmente ho quasi tutto. per il mikrom è stato un pò problematico...non si trovava in giro e ordinarlo non se ne parlava perchè di sicuro non avrebbero chiamato i fornitori per un pacco. ne ho trovato solo uno nella mia zona che lo vende...quando me l'ha dato p, però, ci sono rimasto. pensavo fosse una confezione molto più piccola (non 1Kg come effettivamente è). ho chiesto e mi ha detto che comunque non si rovina e lo tengo asciutto e al fresco...speriamo, perchè sarebbe un peccato
|
ma qualcuno di voi lo vende anke se fatto in casa??? fatemi sapere!!!!
|
Ciao a tutti, vorrei cimentarmi a preparare fertilizzante PMDD ma non trovo le bustine di compo sempreverde ma mi sono ricordato che in cantina ho una bottiglia di fertilizzante che usavo quando avevo a casa dei bonsai con micro elementi della marca terrasan da 500ml, solo vorrei essere sicuro che vada bene, vi elenco la composizione:
azoto(N) totale 3% di cui azoto(N) nitrico 1,8% azoto(N) ammoniacale 1,2% anidride fosforica(P2O5)solubile in acqua 3% ossido di potassio(K2O) solubile in acqua 8% boro(B) solubile in acqua 0,01% rame(Cu) solubile in acqua chelato con EDTA 0,002% ferro(Fe) solubile in acqua chelato con EDTA 0,02% manganese(Mn) solubile in acqua chelato con EDTA 0,01% zinco(Zn)solubile in acqua chelato con EDTA 0,002% intervallo di stabilitàdella frazione pH da 3 a 7 che ne dite??????????? |
il compo sempreverde dalle mie parti praticamente non esiste!!! sono stato ovunque e nessuno ce l'aveva!! alla fine ho comprato un pacco (da 1 kg mi pare) di cifo mikrom e a mio parere va benissimo....mi sembrava di aver letto che è anche meglio del compo perchè ha meno percentuale di rame che è tossico per i pesci....
per il tuo fertilizzante dei bonsai non saprei dirti se può andare bene...dovresti sentire qualche espertone!! però stai attento perchè basta veramente un niente per far dilagare le alghe...bisogna essere precisi senza fare troppe riprove alla cieca...ciaoo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl