AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   VASCA FIAT600 PAG 5/6. 1 anno dall'avvio. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118851)

Rama 26-02-2008 22:59

FIAT600, per i test anche se non ti prendi il fotometro... con i Rowa-Merck fai 100 test, e sono affidabilissimi.

Le resine, se vuoi un consiglio spassionato, buttale e non le usare più... non avrai mai una vasca stabile altrimenti... mantieni solo quelle per l'impianto RO, l'acqua osmotica deve essere di altissima qualità, è la base di partenza e l'acqua è l'elemento principale in un acquario.

Alza il calcio che è sbilanciato col kh...

Quote:

Secondo me invece la sonda è di una comodità estrema
Naaaa.... si fà meglio senza, imho. ;-)

FIAT600 27-02-2008 08:59

Rama, abracadabra, Perry, Grazie mille dei vostri consigli.

a presto nuove fotine :-))

Perry 27-02-2008 09:11

Quote:

si fà meglio senza
addirittura!!

Rama 27-02-2008 14:12

Perry, secondo me, si.

Se il riduttore di pressione ti dà un erogazione stabile, il reattore lavorerà sempre in maniera estremamente costante... quindi senza alcuna variazione del Delta, salvo metterci le mani o per necessità di incrementarlo...
Con la sonda, o meglio... con il controller, l'erogazione della co2 viene influenzata anche dall'efficenza delle sonda... a perdere 0,2 di taratura di ph ci vuole meno di quel che si pensi spesso... e un ph più alto di 0,2, infondo alla giornata, può voler dire di mangiarsi anche 2/3/400 milligrammi di calcio erogati...

Metti che ovviamente non te ne accorgi subito, ma dopo qualche giorno, quando rifai i test, e ti trovi col calcio più basso.... io ho tolto il controller, proprio "per comodità"....
La regolazione manuale è più difficile inizialmente, ma si rivela poi più stabile e meno influenzata da altri fattori (leggi: sonda che si stara), quindi io alla fine ho preferito togliere il controller.
Anzi, se a qualcuno interessa, lo posso cedere anche con elettrovalvola... ma non mi dite che gli ho fatto una buona pubblicità... :-D

Perry 27-02-2008 22:28

Mah..la mia esperienza invece mi porta ad un ragionamento molto semplice..
senza sonda si và a tentativi, con la sonda la cosa è molto più veloce.
Parlavo di comodità eh, non di impossibilità o meno di usare o non usare la sonda.. Secondo me la taratura avviene in maniera molto più veloce, tutto qui. La sonda se la si tara regolarmente a meno di un difetto proprio, dovrebbe rimanere precisa..

Richiamo l'attenzione dei moderatori sull' OT della vendita non occulta della sonda! :-D BANNATELOOO!! :-D

FIAT600 28-02-2008 00:25

Sentendo vari pareri di altri acquariofili l'uso dell'elettrovalvola è considerata come fondamentale per il semplice fatto che apre e chiude la c02 solo quando serve eliminando sprechi di c02 ecc.... il phmetro la stessa cosa, un po come dice Perry,

...Sono 2 valisìdissime teorie. certo e pure vero che la sonda è soggetta a stararsi. come è pure vero che una regolazione precisa vuole una certa esperienza e se non si fa attenzione si rischiano precipitazioni dentro il rearttore ancor più gravi.... #24

Rama 28-02-2008 02:34

Spezzo una lancia in favore dell'uso del controller, rispetto alla regolazione manuale... anche perchè sennò la mia vendita occulta non ha successo... :-D

Il flusso di acqua che immettiamo nel reattore è costante, ma a seconda delle varie ore della giornata ha un ph di partenza diverso... questo vuol dire che alle 10 di mattina immettiamo nel reattore un acqua con un certo ph, alle 16 ne immettiamo con un altro ph, e alle 23 ne immettiamo con un ph ancora diverso...
Nell'arco della giornata, si può andare, per esempio, da ph 7,8 come livello base, a 8,4 come picco di ph... e anche questo influenza parzialmente il reattore, specie in vasche grandi o con molto consumo dove si utilizzano flussi in uscita molto ampi, quindi molto ricambio interno al reattore...
Ecco, qui il controller, accoppiato all'elettrovalvola, lavora meglio rispetto alla regolazione "fissa" impostata con il riduttore di pressione a regolazione fine...

Sulla facilità di prima taratura Perry non mi esprimo... sei un pollo se non hai ancora idea con che flusso partire e con quanta co2, ma ormai tanto le offese possono volare libere e senza ritegno... :-D

Sul mantenimento della taratura, per quello che ho visto cambiando diverse sonde, resto della mia idea.... perdono il set-up troppo velocemente per dare dei valori in uscita stabili, e se io non ho la certezza di una costanza di rendimento del reattore, non riesco a calcolare l'andamento del consumo di calcio/kh della vasca, o perlomeno mi diventa molto più difficoltoso tenerlo sempre al livello ideale...

P.S: Apro una piccola parentesi... secondo me, per chi si avvicina per la prima volta all'uso del reattore di calcio, è moooolto meglio imparare ad usarlo in modalità manuale, sforzandosi di misurare coi test le reazioni e capire cosa succede se si aumenta il flusso, se si aumenta la co2, e soprattutto come si porta a regime la vasca fornendogli la giusta quantità di calcio e carbonati che può arrivare a consumare... Sul forum se ne parla poco, ma il reattore di calcio è il polmone della vasca, e facendolo funzionare a dovere si possono ottenere risultati inaspettati... parlo anche di problemi di accumulo, di vasche "grasse", di crescite stentate e perfino di rifinitura a livello di colori dei coralli...

FIAT600 28-02-2008 08:54

Rama, hai ragione. se ne parla poco. sarebbe molto interessante approfondire l'argomento anche perchè i più al livello di regolazione manuale del reattore si mettono le mani in testa :-D .a partire da come misurare l'uscita dal reattoere usando i test. sono dei meccanismi ancora poco chiari. ad esempio inizialmente e tutt'ora ho il tubicino di fuoriscita acqua del reattore totalmente giallo. Geppy della LGaquari mi aveva spiegato all'epoca che questo fenomeno dipendeva da delle precipitazioni all'interno del reattore. da li un po la crisi della regolazione manuale. ammettiamo l'inesperienza e soprattutto la paura di far casini mi hanno portato ad acquistare l'elettrovalvola e la sonda(aquatronica) ma premetto che ancora non ho istallato nulla...con questo vorrei risolvere questo problema. sembra banale però anche guru del forum(oltre che Perry) usano il sistema accompagnato da eletterovalvola e phmetro(vedi Benny)....parliamo di gente con 3 paia di p**le sul campo. AD ESEMPIO TU MI HAI SCRITTO


e vedendo in giro qualche ciuffo d'alghe, ho l'impressione che in vasca ci siano nutrimenti sfruttati "male"... io darei una spintina col reattore di calcio, a occhio ho l'impressione che lavori con un delta molto più basso di quello che potresti avere...

Da cosa possiamo partire per invertire la statiticità nella crescita? i nutrienti sfruttati male come posso sfruttarli a dovere? aumentando il delta(immettendoo + c02 cautamente) aumentiamo la capacità degli animali di usufruirne? :-)

Perry 28-02-2008 09:43

Rama,
io sono partito manualmante col reattore che ho tuttora e carbonato di calcio..per vari motivi che non stò a spiegare, tra i quali il pollo influisce un 10% e non di più, la regolazione è stata un incubo..
L'idea di come partire ce l'ho bene! Quando ci vedremo ancora ti prendo a testate!! :-D

FIAT600,
non mettermi tra i guru và là!! che mi viene da ridere e qualcuno poi ci crede pure! ;-)
Ma fammi capire..ora che valori hai col reattore? Come l' hai regolato? Sono stordito (probabile) o non lo hai scritto?

FIAT600 28-02-2008 10:04

Ma con la vasca che tieni caro Perry, ...Dai so che sei modesto ma è giusto ad un certo punto prendersi i propri meriti. ;-)

per il reattore al momento utilizzo la regolazione manuale :-D
visto che posseggo già il controller acquatronica ho pensato di comprare una sonda ph per metterla dentro il reattore e vedere un po di regolarlo meglio.

ultimanete ho aumentato l'ingresso di c02 dentro il reattore. con il contabolle sono a circa 35 -40 bolle al minuto ed un gocciolamento deciso(vi darò presto il contenuto idi acqua per minuto). il calcio in vasca lo mantengo fisso sui 400-410. ormai da mesi a dire il vero. non mi sono sentito di mettere mano sul valore costante che tengo in quanto so che quando la vasca si inchioda su dei valori cmq nella norma e buona cosa lasciare stare. fiugurati che il kh da 8 scende automaticamente a 7(valore in equilibrio con il ca) ed io lo porto sempre ad 8(so che da un po di stabilità in più non creando scompensi ma posso cmq intervenire se consigliate che sia meglio :-) . il calcio più alto può portare benifici? #24

per il resto ad ogni cambio integro solo il mg che lo mantengo più altino....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09627 seconds with 13 queries