![]() |
noon li tengo di proposito ma vivendo in campagna li trovo generalmente in cantina e qualche volta pure in casa..
ma dai sono buffi :-)) |
Mr. Hyde, anche io abito vicio al verde ed ogni tanto li trovo in casa. ora, io per principio non ammazzo nulla, e scorpioni e ragni etc. per levarli di casa li prendo con le mani...ma quei cosi fanno proprio schifo! #06
anche se a dire il vero mi rendo conto di essere sempre stato ignorantello in materia (ho sempre creduto fossero diplopodi e che quindi non mordessero) |
un modo abbastanza infallibile per riconoscere i diplopodi è la forma del corpo che è semrpe bene o male subcilindrica o comunque non piatta come quella dei chilopodi...
e poi ci sono raffinatezze da osservatore, se non sbalgio il numero di arti per segmento che nei diplopodi dovrebbero essere sempre due coppie... |
effettivamente, a pensarci bene dovrebbe essere una differenza che balza subito agli occhi...solo che non ci ho mai pensato.
vabbé. perlomeno vuol dire che non mi interrogo troppo spesso sulla natura dei centopiedi #23 :-)) |
:-D :-D :-D è anche comprensibilr ad un certo livello, solo che io su qesti malefici bestioli ho dovuto dare un esame e quindi per forza di cose ho dovuto impararmi inutilità inaudite :-))
|
:-D
...se posso, che esame? |
un esame di zoologia sistematica con una parte spropositatamente lunga sugli artropodi :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl